Curiosità

Grotta Cosquer: la caverna con l’ingresso a 37 metri di profondità e graffiti di 27 mila anni fa

La Grotta Cosquer, un gioiello sommerso nel cuore del Mediterraneo, è una testimonianza affascinante della preistoria. Scoperta nel 1991 dal sommozzatore Henri Cosquer, questa caverna sotterranea si nasconde sotto le acque vicino a Marsiglia, in Francia. Un viaggio nella storia, i graffiti preistorici nelle sue pareti risalgono a ben 27.000 anni fa, rendendo la grotta una delle più antiche e preziose testimonianze dell’arte rupestre nel mondo.

Un ingresso nascosto sotto il mare

Immersa nel blu del Mediterraneo, la Grotta Cosquer cela il suo ingresso a 37 metri di profondità, una soglia che separa il mondo moderno da una galleria del tempo. La posizione unica della grotta, al di sotto del livello del mare, la rende inaccessibile al pubblico, preservando così i suoi segreti e le sue ricchezze. Solo pochi studiosi hanno avuto il privilegio di attraversare il tunnel sottomarino, ormai bloccato da massi, per esplorare questo santuario preistorico.

Grotta Cosquer: un viaggio indietro nel tempo

Ricostruzioni scientifiche hanno rivelato che, durante l’ultima glaciazione, la grotta si trovava ai piedi di un calanco, con un clima simile all’attuale Norvegia. Un tempo, l’ingresso si ergeva a circa 120 metri sul livello del mare, circondato da una steppa, lontano dalle acque. Gli antichi Cromagnoidi, gli uomini preistorici dell’epoca, si avventuravano in queste caverne per rituali o caccia, lasciando dietro di sé tracce della loro esistenza.

L’inaspettata scoperta di Henri Cosquer

Credits: Jespa – Opera propria, CC BY-SA 3.0

Nel 1985, Henri Cosquer, un sommozzatore professionista, inciampò casualmente nella grotta durante un’immersione. Attraversando un corridoio buio e sottomarino, raggiunse una sala parzialmente allagata, decorata con stalattiti. Solo dopo aver sviluppato le foto delle sue esplorazioni, Cosquer si rese conto della storica scoperta: un’impronta di mano con solo tre dita, impressa su una delle pareti della grotta.

Grotta Cosquer: un tesoro artistico preistorico

Con la scoperta di oltre cento figure geometriche, impronte di mani umane e rappresentazioni di animali, la Grotta Cosquer si è rivelata un tesoro artistico. Ricoperte da un sottile strato di calcite, queste pitture sono state studiate da esperti come il paleontologo Jean Courtin, che le ha datate a più di 20.000 anni fa. Questa scoperta straordinaria ha posto la Grotta Cosquer in una posizione di prestigio, con opere d’arte ancor più antiche di quelle famose di Lascaux.

Conservazione e studio: una sfida continua

L’accessibilità limitata e la posizione unica della Grotta Cosquer pongono sfide significative per la sua conservazione e studio. Nonostante le proposte per facilitare l’accesso, come l’idea di un ascensore sotterraneo, la necessità di preservare questo sito delicato ha prevalso. Gli studiosi continuano a lavorare per comprendere meglio questo legame con un passato lontano, cercando di bilanciare la ricerca scientifica con la necessità di proteggere questo patrimonio inestimabile per le generazioni future.

Grotta Cosquer: un patrimonio preistorico inestimabile

La Grotta Cosquer rimane una delle scoperte archeologiche più significative e stimolanti del nostro tempo. Un portale in un’era perduta, custodisce segreti di un passato remoto, offrendo uno sguardo unico sulla vita e l’arte dei nostri antenati. La sua esplorazione continua a svelare i misteri di un’epoca da tempo scomparsa

Redazione

Recent Posts

La NASA ha appena divulgato delle immagini sconvolgenti | È apparsa all’improvviso: quest’isola non dovrebbe essere lì

La scoperta ha lasciato i ricercatori a bocca aperta. E' stata scoperta un'isola, che non…

7 ore ago

Campi Flegrei, una nuova notizia allarma tutti | Esplosioni in mare e invasione di enormi quantità di fango bollente

La situazione non è assolutamente da sottovalutare. Si tratta di una caldera attiva, e le…

9 ore ago

Chi ha prenotato le vacanze a settembre ha fatto malissimo | Le spiagge sono off-limits: sono invase da rifiuti pericolosi

Chi ha scelto settembre per rilassarsi al mare si è trovato davanti a spiagge degradate…

11 ore ago

L’Italia andrà sott’acqua | Questo l’allarme lanciato dagli scienziati: è tutta colpa dell’Antartide

Un allarme parla di coste italiane a rischio: lo scioglimento dei ghiacci potrebbe ridisegnare città,…

14 ore ago

Questo nuovo polpo appena scoperto sembra uscito da un cartone della Disney | Lo chiamano tutti “Dumbo”

Questo polpo è davvero particolare, e ricorda un personaggio dei cartoni animati. Soprattutto per la…

16 ore ago

Orche, la loro intelligenza non ha eguali | Sono in grado di attaccare gli uomini e di affondare le barche senza che se ne accorgano

Le orche sono animali molto intelligenti, e sembrano aver adottato una strategia molto efficace, capace…

20 ore ago