Curiosità

Grotta Cosquer: la caverna con l’ingresso a 37 metri di profondità e graffiti di 27 mila anni fa

La Grotta Cosquer, un gioiello sommerso nel cuore del Mediterraneo, è una testimonianza affascinante della preistoria. Scoperta nel 1991 dal sommozzatore Henri Cosquer, questa caverna sotterranea si nasconde sotto le acque vicino a Marsiglia, in Francia. Un viaggio nella storia, i graffiti preistorici nelle sue pareti risalgono a ben 27.000 anni fa, rendendo la grotta una delle più antiche e preziose testimonianze dell’arte rupestre nel mondo.

Un ingresso nascosto sotto il mare

Immersa nel blu del Mediterraneo, la Grotta Cosquer cela il suo ingresso a 37 metri di profondità, una soglia che separa il mondo moderno da una galleria del tempo. La posizione unica della grotta, al di sotto del livello del mare, la rende inaccessibile al pubblico, preservando così i suoi segreti e le sue ricchezze. Solo pochi studiosi hanno avuto il privilegio di attraversare il tunnel sottomarino, ormai bloccato da massi, per esplorare questo santuario preistorico.

Grotta Cosquer: un viaggio indietro nel tempo

Ricostruzioni scientifiche hanno rivelato che, durante l’ultima glaciazione, la grotta si trovava ai piedi di un calanco, con un clima simile all’attuale Norvegia. Un tempo, l’ingresso si ergeva a circa 120 metri sul livello del mare, circondato da una steppa, lontano dalle acque. Gli antichi Cromagnoidi, gli uomini preistorici dell’epoca, si avventuravano in queste caverne per rituali o caccia, lasciando dietro di sé tracce della loro esistenza.

L’inaspettata scoperta di Henri Cosquer

Credits: Jespa – Opera propria, CC BY-SA 3.0

Nel 1985, Henri Cosquer, un sommozzatore professionista, inciampò casualmente nella grotta durante un’immersione. Attraversando un corridoio buio e sottomarino, raggiunse una sala parzialmente allagata, decorata con stalattiti. Solo dopo aver sviluppato le foto delle sue esplorazioni, Cosquer si rese conto della storica scoperta: un’impronta di mano con solo tre dita, impressa su una delle pareti della grotta.

Grotta Cosquer: un tesoro artistico preistorico

Con la scoperta di oltre cento figure geometriche, impronte di mani umane e rappresentazioni di animali, la Grotta Cosquer si è rivelata un tesoro artistico. Ricoperte da un sottile strato di calcite, queste pitture sono state studiate da esperti come il paleontologo Jean Courtin, che le ha datate a più di 20.000 anni fa. Questa scoperta straordinaria ha posto la Grotta Cosquer in una posizione di prestigio, con opere d’arte ancor più antiche di quelle famose di Lascaux.

Conservazione e studio: una sfida continua

L’accessibilità limitata e la posizione unica della Grotta Cosquer pongono sfide significative per la sua conservazione e studio. Nonostante le proposte per facilitare l’accesso, come l’idea di un ascensore sotterraneo, la necessità di preservare questo sito delicato ha prevalso. Gli studiosi continuano a lavorare per comprendere meglio questo legame con un passato lontano, cercando di bilanciare la ricerca scientifica con la necessità di proteggere questo patrimonio inestimabile per le generazioni future.

Grotta Cosquer: un patrimonio preistorico inestimabile

La Grotta Cosquer rimane una delle scoperte archeologiche più significative e stimolanti del nostro tempo. Un portale in un’era perduta, custodisce segreti di un passato remoto, offrendo uno sguardo unico sulla vita e l’arte dei nostri antenati. La sua esplorazione continua a svelare i misteri di un’epoca da tempo scomparsa

Redazione

Recent Posts

Antartide, stupisce e preoccupa nuovamente | Se continua a sciogliersi così, i mari di tutto il mondo si innalzeranno di 50 metri

Ciò che sta accadendo in Antartide, preoccupa il mondo intero, poiché ci potremmo ritrovare (presto)…

2 ore ago

Costiera Amalfitana, avvistamento spettacolare a Largo di Positano | Una balenottera enorme: stupore tra i bagnanti

Per chi ama la fauna del mare, può tranquillamente recarsi a Positano e assistere a…

4 ore ago

Mediterraneo, è allerta estinzione di massa | Dobbiamo abituarci all’idea di dire addio al tonno: troppo calde le acque

Il Mar Mediterraneo sta lanciando segnali alquanto preoccupanti. Per questo, è necessario scoprire subito cosa…

8 ore ago

Ibiza, questa è la spiaggia più instagrammabile | Qui i tramonti cambiano colore all’istante: un paradiso assurdo

Questa è probabilmente una delle spiagge più belle di Ibiza, ed è l'ideale per chi…

19 ore ago

Nel ghiaccio russo scoperta incredibile | Centinaia di balene ammassate: è un vero e proprio cimitero

L'ultimo ritrovamento, venuto fuori dopo migliaia di anni, ci mostra cosa il ghiaccio abbia meticolosamente…

21 ore ago

Scoperta impensabile negli abissi più profondi | Questo mollusco cresce e si riproduce in condizioni estreme

Questo incredibile mollusco è stato trovato nelle profondità marine. A livello biologico, è un organismo…

23 ore ago