Navi da crociera

Riunione del Tavolo tecnico a Palazzo Chigi: focus sulle concessioni demaniali marittime

Il 5 ottobre 2023, Palazzo Chigi, cuore decisionale della politica italiana, ha ospitato una riunione cruciale del Tavolo tecnico consultivo dedicato alle concessioni demaniali marittime, lacuali e fluviali. Questo incontro, istituito in base al decreto-legge 198 del 2022, ha avuto l’obiettivo di definire i criteri tecnici per determinare la scarsità della risorsa naturale disponibile.

Cosa sono le concessioni demaniali marittime

Le concessioni demaniali marittime sono da tempo al centro dell’attenzione politica e economica dell’Italia. Queste concessioni, che riguardano l’uso e la gestione delle aree demaniali lungo le coste italiane, rappresentano una risorsa fondamentale per molte comunità locali, nonché per l’economia nazionale. La loro gestione sostenibile è essenziale per garantire la conservazione della biodiversità, la protezione delle coste e lo sviluppo economico delle regioni costiere.

Durante la riunione, rappresentanti dei ministeri competenti, delle regioni e delle associazioni di categoria del settore hanno avuto l’opportunità di discutere delle sfide e delle opportunità legate alle concessioni marittime. In particolare, l’attenzione si è concentrata sulla necessità di definire criteri chiari e trasparenti per la gestione delle risorse marine, tenendo conto delle esigenze ambientali, economiche e sociali.

L’importanza di tali criteri non può essere sottovalutata. Con l’incremento delle attività marittime, dalla pesca al turismo, e con le crescenti pressioni ambientali, come l’innalzamento del livello del mare e l’erosione costiera, la gestione sostenibile delle risorse marine è diventata più cruciale che mai.

L’incontro a Palazzo Chigi rappresenta un passo fondamentale verso la definizione di una strategia nazionale per le concessioni marittime. La collaborazione tra i diversi stakeholder è essenziale per garantire una gestione sostenibile delle risorse marine e per promuovere lo sviluppo economico delle regioni costiere italiane. Questa riunione segna l’inizio di un percorso che, si spera, porterà a soluzioni concrete e sostenibili per il futuro del settore marittimo italiano.

Redazione

Recent Posts

La ricetta di Bruno Barbieri ti svolta la giornata | Lo chef 7 stelle Michelin la pasta al tonno la fa così: è questo l’ingrediente segreto

Una ricetta di Bruno Barbieri lascia senza parole. Ecco qual è l'ingrediente segreto che non…

10 ore ago

CONAD, ritirati subito dai supermercati | Ne basta un piccolo pezzo per finire in ospedale: reazione allergica immediata

La spesa in famiglia deve tenere conto dei richiami alimentari. Ecco qual è l'ultimo richiamo…

12 ore ago

Le migliori avventure acquatiche e le loro controparti digitali

Negli ultimi anni, il nostro modo di vivere il mare è mutato profondamente. Il mare…

14 ore ago

Questa specie sta scomparendo del tutto, i ricercatori hanno lanciato l’allarme | La colpa è dell’uomo e della pesca intensiva

Una specie marina sta scomparendo del tutto a causa dell'attività di pesca intensiva. L'allarme lanciato…

14 ore ago

Il mondo sta letteralmente annegando | Nel giro di pochi anni il 95% di questi Paesi non ci sarà più: tutto sommerso

Il mare aumenta il suo livello. Entro pochi anni anche questi Paesi saranno sommersi: ecco…

17 ore ago

Scoperto l’arsenale segreto della Gribshunden: la nave da guerra scomparsa 500 anni fa

Una scoperta subacquea riporta alla luce l’enorme potenziale bellico della nave reale Gribshunden, affondata misteriosamente…

17 ore ago