News

Granchi blu: attenzione all’acqua di zavorra!

Nell’ultimo anno in diverse lagune del Nord Italia la pesca è stata ostacolata da un’invasione di granchi blu. Questa particolare specie animale, secondo le autorità, rischia di mettere in seria difficoltà l’economia di intere regioni. La forte e improvvisa presenza dei granchi blu in Italia è riconducibile al trasporto marittimo. Pare proprio che una cattiva gestione delle acque di zavorra abbia portato granchi blu nelle acque del Mediterraneo.

La vita del granchio blu: ecco cosa sappiamo

Il granchio blu è una specie di granchi originaria delle coste americane, precisamente quelle del versante Atlantico. Questa specie si riproduce molto velocemente e predilige l’acqua dolce dei fiumi. Come animale onnivoro si nutre di tutto ma in particolare la sua alimentazione comprende molluschi bivalvi. Sembra essere goloso di cozze e vongole ma mangia anche uova, crostacei e pesciolini di piccole dimensioni.

Molti animali vanno a caccia del granchio blu nel suo habitat naturale. I predatori più temuti dai granchi blu sono razze e squali. Dopo aver raggiunto le acque italiane, in assenza di tali minacce, è riuscito a riprodursi molto velocemente distruggendo la fauna locale e diventando così una specie aliena.

Gestire male l’acqua di zavorra può avere esiti catastrofici!

Per ragioni di stabilità, a bordo delle navi sono presenti zavorre di diversa entità e/o tipologia. La zavorra, che può essere fissa o mobile, rappresenta un ulteriore peso il cui imbarco serve per lo più ad equilibrare e bilanciare la nave in navigazione. La zavorra mobile è comunemente costituita da acqua di mare, imbarcata in specifiche casse presenti a bordo e poi scaricata quando perde di utilità.

È importante notare che sono le grandi navi da carico ad imbarcare maggiori quantità di acqua di mare. L’acqua però non è pura ma può contenere anche tracce animali come è avvenuto per il granchio blu. Plausibilmente, il granchio blu è stato imbarcato involontariamente da qualche nave commerciale prima di essere poi sbarcato nel Mediterraneo.

A bordo una nave deve avere dei sistemi per evitare di contaminare il porto di arrivo con l’acqua di zavorra prelevata altrove. Esistono varie tecniche per eliminare microrganismi che sfruttano una particolare tecnologia o ne combinano più. Tra i metodi maggiormente utilizzati per gestire le acque di zavorra elenchiamo:

  • particolari filtri
  • trattamento chimico
  • trattamento con ultrasuoni
  • trattamento termico
  • trattamento elettromagnetico
  • trattamento con raggi ultravioletti (UV)

L’invasione di granchi blu nel Nord Italia provoca gravi danni

Ai pescatori delle regioni colpite è stato consigliato di catturare il maggior numero possibile di granchi blu in modo tale da poter controllare la loro riproduzione. Nel delta del fiume Po però questa strategia è risultata inefficace. La caccia più ricca è stata in Veneto dove sono state catturate circa 326 tonnellate di granchi blu; delle quali 84 tonnellate a Scardovari e 29 tonnellate a Pila.

L’associazione di pescatori Fedagripesca-Confcooperative sostiene che i granchi blu hanno già causato un danno economico di circa 100 milioni di euro in tutta Italia. Hanno divorato circa il 90% delle vongole in fase di crescita nel delta del Po rallentandone così la riproduzione.

Anche l’associazione Coldiretti si è pronunciata in merito chiedendo sostegno al governo, definendo la presenza di questa specie una vera e propria calamità naturale. La presenza di così tanti granchi blu nel nostro ecosistema marittimo minaccia la sopravvivenza di circa 3000 aziende.

Strategie per ridurre i danni provocati dai granchi blu

L’Italia ha già applicato diverse strategie per contrastare l’invasione di granchi blu e tutelare la biodiversità. Questi provvedimenti hanno come obiettivo quello di ridurre il numero degli esemplari presenti e limitarne la riproduzione. Oltre a stanziare fondi in questo senso, gli italiani sono incoraggiati a introdurre i granchi blu nella loro alimentazione. I pescatori hanno infatti iniziato a catturarli per rispondere alla nuova domanda dei consumatori.

Non tutti però considerano questa strategia efficace per risolvere il problema. Il presidente della Cia-Agricoltori italiani del Veneto Gianmichele Passarini in una dichiarazione ha affermato che per risolvere l’emergenza serve un programma più serio e soprattutto più rapido.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Teorie confermate, i primi a vivere sul nostro Pianeta sono state loro | Ora si trovano in mare e vivono placidamente

Sono tante le teorie scientifiche che provano a fare un po' di ordine sulla questione,…

1 ora ago

La ricetta di Bruno Barbieri ti svolta la giornata | Lo chef 7 stelle Michelin la pasta al tonno la fa così: è questo l’ingrediente segreto

Una ricetta di Bruno Barbieri lascia senza parole. Ecco qual è l'ingrediente segreto che non…

16 ore ago

CONAD, ritirati subito dai supermercati | Ne basta un piccolo pezzo per finire in ospedale: reazione allergica immediata

La spesa in famiglia deve tenere conto dei richiami alimentari. Ecco qual è l'ultimo richiamo…

18 ore ago

Le migliori avventure acquatiche e le loro controparti digitali

Negli ultimi anni, il nostro modo di vivere il mare è mutato profondamente. Il mare…

20 ore ago

Questa specie sta scomparendo del tutto, i ricercatori hanno lanciato l’allarme | La colpa è dell’uomo e della pesca intensiva

Una specie marina sta scomparendo del tutto a causa dell'attività di pesca intensiva. L'allarme lanciato…

20 ore ago