News

Ammoniaca: perché è il futuro della propulsione navale

Quello navale è sempre stato un settore estremamente restio ai cambiamenti, ancorato alla tradizione e al motto “se funziona, perché cambiare?”. Eppure, alla luce dei danni evidenti dei cambiamenti climatici e della necessità di dare una frenata, anche brusca, alla quasi irreversibile strada che abbiamo imboccato, anche un settore così statico è stato attraversato da un fervente vento di innovazione che ha portato a degli sviluppi tecnologici di notevole interesse.

Il mondo marino ha così rivolto lo sguardo e l’attenzione all’aspetto impiantistico, in particolar modo a quello propulsivo: ne sono un valido esempio le applicazioni del gas naturale e dell’idrogeno . Eppure, recenti studi ed esperimenti hanno individuato in un nuovo combustile il possibile futuro della propulsione navale: l’ammoniaca.

Ammoniaca: perché è una valida alternativa

Per prima cosa, è necessario capire il perché si sta rivolgendo l’attenzione ai gas: da un lato l’elettrico, che resta comunque la soluzione di più immediata applicabilità, non è capace, da solo, di sviluppare potenze utili a movimentare navi di grandi dimensioni; dall’altro l’idrogeno, su cui il mondo della ricerca continua ad investire notevolmente, necessita di fin troppo spazio a bordo, riducendo pertanto sia la “comodità” di lavorare nell’apparato motore che il volume da destinare al carico pagante (senza poi tenere in conto dei notevoli sistemi di sicurezza necessari). Ecco, dunque, che il mondo della ricerca ha individuato nell’ammoniaca una terza possibile via.

Vantaggi dell’ammoniaca

La prima domanda che viene da porsi è: perché l’ammoniaca? Perché bruciare ammoniaca non genera anidride carbonica, inoltre, a parità di volume con l’idrogeno, accumula un maggiore quantitativo di energia. Infine, similmente a quanto accade per l’uso dell’idrogeno, anche questa può essere usata all’interno del motore a combustione navale, senza, pertanto, effettuare un troppo radicale mutamento della tecnologia esistente.

Svantaggi dell’ammoniaca

Ovviamente, come sempre accade, non è tutto oro quel che luccica. Infatti, il suo uso è effettivamente vantaggioso purché si ottenga una sua produzione mediante soluzioni e tecnologie a ridotto impatto ambientale, pertanto attraverso l’uso di fonti pulite come quelle rinnovabili. Questa strada, che porta l’ammoniaca ad essere appellata come verde, purtroppo, è estremamente costosa.

Progetti in via di sviluppo

Conclusa la precedente overview è possibile ora analizzare i passi che le aziende stanno compiendo in questa direzione.  

Degno di nota è il progetto ENGIMMONIA, finanziato dal programma Horizon 2020 dell’Unione Europea, il cui obiettivo è la ricerca e l’applicazione di soluzioni innovative e a ridotte emissioni di carbonio per tre differenti navi: una portacontainer, un traghetto ed una petroliera. In questa iniziativa, degno di nota è il ruolo del RINA, che ne è addirittura coordinatore.

Altrettanto importante è il progetto europeo Ship Fuel Cells, anche conosciuto come ShipFC, il cui fine è quello di andare ad installare le prime fuel cell di ammoniaca a bordo di una nave offshore.

Francesco Maione

Ingegnere Navale con una spiccata passione nei confronti del settore energetico e dell'offshore, attualmente impiegato come progettista meccanico nel mondo della consulenza ingegneristica nel campo dell'oil&gas.

Recent Posts

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

1 ora ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

4 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

6 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

10 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

21 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

23 ore ago