Navi da crociera

L’Obitorio a bordo è necessario: il grottesco caso della Celebrity Equinox

Le navi da crociera sono obbligate ad avere un obitorio a bordo, questo perché capita purtroppo spesso la morte di passeggeri lungo la rotta. La dipartita di una persona è già in sé un evento triste ma aggiungere la mancanza di obitori funzionanti rende il tutto più drammatico e grottesco.

Fa scalpore il caso della coppia Jones: un infarto stronca la vita dell’uomo e l’equipaggio della nave opta per una soluzione assurda. La moglie del defunto accusa il personale di aver trasportato la salma dell’uomo all’interno di un frigorifero per bevande. La famiglia chiede ora un risarcimento dal valore di 1 milione di dollari.

L’obitorio a bordo non funziona e si opta per il frigo delle bevande

Marilyn e Robert Jones viaggiavano sulla nave da crociera Celebrity Equinox. La coppia di anziani aveva programmato un tour di otto giorni tra le isole dei Caraibi orientali. Dopo solo due giorni avviene la tragedia: un infarto porta via Robert Jones. La moglie Marilyn poteva scegliere tra sbarcare la salma a San Juan o lasciarla nell’obitorio a bordo fino al rientro in Florida.

Secondo l’accusa, l’equipaggio ha fatto di tutto per convincere la donna ad attendere il ritorno in Florida assicurandola del perfetto funzionamento dell’obitorio. Purtroppo, una grottesca sorpresa sconvolge i familiari del defunto: il corpo di Robert Jones era in decomposizione da giorni.

Le conseguenze della mancanza di un efficiente obitorio a bordo

Mercoledì scorso Marilyn Jones ha citato in giudizio la compagnia Celebrity Cruises, accusando la compagnia di crociere di aver gestito in maniera scorretta il corpo del defunto. Secondo l’accusa l’equipaggio avrebbe adibito un refrigeratore per bevande ad obitorio. Una volta giunti a Fort Lauderdale, il dipendente delle pompe funebri ha scoperto la salma all’interno di una cella frigorifera la cui temperatura non era sufficientemente bassa ad impedire la putrefazione.

Il corpo era rovinato al punto da rendere impossibile la veglia funebre con la bara aperta. Tom Carey, un avvocato che rappresenta Marilyn Jones e la sua famiglia, afferma che l’equipaggio dell’Equinox ha mentito sullo stato dell’obitorio ingannando così l’anziana. Sicuramente se l’avesse saputo, la donna avrebbe scelto lo sbarco a Porto Rico ma è stata convinta a proseguire il viaggio.

I dipendenti della Celebrity Equinox sono accusati di aver trasportato un defunto in una cella frigorifera per bevande, causandone così la decomposizione (fonte: Celebrity Cruises)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Nel cantiere della Corea del Sud Hyundai Mipo Dockyard Co. Ltd si celebra il varo della Great Lagos. La nave appartiene alla classe G5 del Gruppo Grimaldi. Solo due giorni prima era stata consegnata la nave gemella Great Antwerp. Heung-Won Seo, Senior Executive Vice President di Hyundai Mipo Dockyard Co. Ltd e Guido Grimaldi, Deep Sea Commercial & Operations Director del Gruppo Grimaldi, hanno partecipato all’evento insieme ad altre importanti figure sia italiane che coreane. Anche i principali clienti che contribuiscono alle rotte Grimaldi hanno festeggiato il varo della Great Lagos.

Un cacciatorpediniere USA nello stretto di Taiwan aumenta le tensioni tra Stati Uniti d’America e Cina. La navigazione avviene a pochi giorni dalle esercitazioni militari cinesi intorno alla piccola isola nazione. Pechino non ha mai smesso di considerare Taiwan come propria e lo palesa ogni volta che può. Gli USA, di tutta risposta, continuano a proteggere la libertà di Taiwan.

Per la presentazione ufficiale del nuovo VLS di Lockheed Martin occorre attendere il Sea Air Space 2023Durante questo evento si riunisce tutta l’industria della Difesa USA e i principali decisori militari. In tre giorni si alternano sessioni informative, discussioni politiche ed esposizioni. Il sistema di lancio verticale si chiama Growth-VLS (G-VLS) e non appartiene alla serie già nota Mk.41. Rispetto agli attuali lanciatori in uso, sviluppati sempre da Lockheed Martin, questo è più grande in modo da contenere missili di dimensioni maggiori. Difatti il programma DDG(X) punta a realizzare un cacciatorpediniere con celle lanciamissili di grandi dimensioni.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

1 ora ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

3 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

6 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

8 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

12 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

23 ore ago