Ingegneria Navale

Incremento della produzione di missili per la US Navy

Dalla pubblicazione del bilancio della US Navy per il 2024 emerge un grande sforzo verso l’incremento della produzione di missili. L’approvvigionamento interessa i missili antinave LRASM/JASSM e i missili da crociera Tomahawk. Con precisione, le forniture dei primi raddoppieranno mentre si tenta di incrementare quelle dei secondi di sei volte. Tale strategia trova giustificazione in più fattori: tra i più importanti troviamo innanzitutto la disponibilità di nuove versioni del Tomahawk e la maggior richiesta estera nei confronti di questi armamenti.

Confermato l’incremento della produzione di missili antinave da destinare alla flotta statunitense

A confermare l’incremento della produzione di missili è il contrammiraglio Stephen Tedford che ricopre il ruolo di Program Executive Officer of Unmanned Aviation and Strike Weapons. La forza navale e quella aerea degli USA utilizzano i missili JASSM prodotti da Lockheed Martin e da questi deriva l’LRASM. Il contrammiraglio Stephen Tedford comunica il piano pluriennale coordinato con l’Aeronautica militare per l’approvvigionamento del missile antinave LRASM.

“Nel corso del piano pluriennale raddoppieremo la produzione attuale, che conta poco più di 500 LRASM e JASSM combinati, portandola a oltre mille LRASM e JASSM combinati”.

Si è anche parlato di una nuova versione del missile antinave ovvero la versione C3. La versione C3 del LRASM, compresa nel piano di approvvigionamento della US Navy, migliora di molto l’arma aumentando la “sopravvivenza” del missile e il suo raggio d’azione.

Anche i missili da crociera aumenteranno a vantaggio della US Navy e dei clienti stranieri

Il missile Tomahawk subirà un incremento dell’attuale tasso di produzione di sei volte . Il drastico aumento è dovuto anche a un cambio di strategia nella gestione degli approvvigionamenti. Ancora il contrammiraglio Stephen Tedford racconta quanto discusso dalla Senate Armed Services Committee.

Occorre cambiare il modello di gestione degli armamenti in maniera radicale. Si passerà quindi da una gestione just-in-time a una just-in-case. Questo vuol dire che la US Navy presto avrà enormi scorte di munizioni pronte per qualsiasi evenienza. Inoltre l’aumento va anche a vantaggio dell’esportazione di armi perché, da quanto riportato, i clienti stranieri continuano coi loro ordini ma è anche probabile che a questi si aggiungano presto nuovi acquirenti.

Il contrammiraglio Stephen Tedford conferma l’aumento nella produzione di missili per la US Navy. In questa immagine il missile antinave a lungo raggio LRASM arma il velivolo militare Boeing F/A-18E/F Super Hornet (Fonte: US Navy)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

La Royal Navy attende con trepidazione la nuova unità della classe Type 26, nave per la guerra antisom di ultima generazioneLa quarta della sua classe ha un valore di 840 milioni di sterline e migliorerà di gran lunga le capacità dell’intera Royal Navy. In particolare, quest’ultima unità è più silenziosa e potente rispetto alla precedente Seven Seas con l’obiettivo di stanare anche le più avanzate minacce subacquee.

Il giallo dei gasdotti Nord Stream continua dallo scorso 26 settembre, quando il sabotaggio dell’infrastruttura inasprì ulteriormente i rapporti tra NATO e RussiaLa NATO accusava i russi mentre il Cremlino negava ogni responsabilità puntando il dito contro gli USA. Ad ogni modo, in seguito a quell’evento, i Paesi europei hanno intensificato la difesa delle proprie infrastrutture sottomarine. Ancora sono ignoti i responsabili del sabotaggio e nel frattempo spuntano nuove ipotesi. Secondo alcuni media, dietro il giallo dei gasdotti Nord Stream potrebbero esserci addirittura gli ucraini.

Un settore in rapida espansione è quello dei veicoli senza pilota. Che siano controllati da remoto o totalmente autonomi tali unità trovano grande applicazione sia in campo civile che militare. In particolare, in questo articolo parliamo di navi controllate da remoto. Hanno raggiunto un traguardo importantissimo le navi della prima classe workboat RC Dock ottenendo la classificazione dal registro RINA.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Oceani, li stiamo portando alla distruzione | Produciamo troppo inquinamento: spazzati via tutti i pesci

Gli oceani stanno soffrendo tantissimo i danni dovuti all'inquinamento causato dall'essere umano. Ecco cosa accade.…

31 minuti ago

Una giornata in mare si è trasformata in una sorpresa ricchissima | Trovato un tesoro intatto in una fessura

Una giornata al mare ha benefici profondi sulla salute, ma due cognati hanno ottenuto molto…

16 ore ago

Le cozze non vanno assolutamente più mangiate | Alta contaminazione: ti nutri di salmonella

In alcuni casi le cozze non vanno consumate, come avviene in questo caso che potrebbe…

18 ore ago

Scoperta sorprendente dagli abissi marini | Lo hanno tirato fuori completamente intatto: ha 400 anni

Negli abissi marini è stato scoperto un tesoro inestimabile. Ecco di cosa parliamo e dove…

20 ore ago

Novembre passalo in vacanza qui | Quest’isola è davvero fantastica: con pochi spicci ti fai una vacanza da Dio

Una vacanza su un'isola non deve per forza costare tanto. Ecco quali sono le località…

23 ore ago