Navi Militari

Il primo pattugliatore MK VI ucraino entra in servizio

Il primo pattugliatore MK VI ucraino arriva allo stabilimento SAFE Boats di Tacoma per completare le operazioni di allestimento. Secondo le informazioni divulgate dal porto di Tacoma, la nave era già completa ad inizio mese ma non è stata riportata la data esatta. Nel prossimo futuro giungeranno le altre navi grazie ad un accordo con gli Stati Uniti. La US Navy è invece intenzionata a dismettere i pattugliatori Mark VI perché li considera troppo costosi da manutenere.

Il primo pattugliatore MK VI ucraino fa parte di un contratto con gli USA

Attraverso i social, il porto di Tacoma afferma che il primo pattugliatore MK VI ucraino fa parte di un contratto con gli USA: questa è solo la prima di un totale di otto unità. Era giugno 2020 quando il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti approvò la possibile vendita di 16 pattugliatori Mark VI all’Ucraina.

Il contratto aveva un valore iniziale intorno ai 600 milioni di dollari e il 5 gennaio 2021 parte la produzione delle prime navi. L’ordine iniziale era da 19 milioni di dollari per due pattugliatori Mk VI; dopo otto mesi il contratto sale a 84 milioni per altre sei unità. Intanto che arrivino le altre navi, un altro tipo di motovedetta, ovvero la più piccola 40 Defiant, già serve la Marina ucraina pattugliando il Mar Nero.

Qualcosa in più sul primo pattugliatore MK VI

La compagnia SAFE Boats international costruisce unità militari principalmente per la US Navy. È stata proprio la SAFE Boats a progettare e poi costruire i pattugliatori classe MK VI che serviranno presto la Marina ucraina. Il primo pattugliatore MK VI è pensato principalmente per la sorveglianza di litoranei e fiumi ma può essere riconfigurato per imbarcare forze speciali o strutture mediche.

Ha una lunghezza di quasi 26 metri e raggiunge la velocità massima di 45 nodi. Proprio grazie all’elevata velocità la classe MK VI dimostrato grande utilità svolgendo diverse missioni con la US Navy. Il ponte posteriore è inoltre in grado di lanciare e recuperare piccoli veicoli unmanned, ovvero UAV o UUV. L’armamento può cambiare in funzione della missione. Di base queste unità sono armate con una coppia di cannoni MK 38 Mod 2 da 25 m ma quelle in Ucraina avranno invece il cannone Mk44 Bushmaster II da 30 mm.

Caratteristiche principali

  • Lunghezza: 25,8 m
  • Larghezza: 6,2 m
  • Pescaggio: 20,5 m
  • Dislocamento: 72 tonnellate
  • Velocità: 45 nodi
  • Propulsione: 2 x MTU 5200 cavalli di potenza
  • Autonomia: 750 miglia nautiche a 25 nodi
  • Equipaggio: 10
San Diego, 20 giugno 2019, il Coastal Riverine Squadron (CRS) 3 in navigazione a bordo di un pattugliatore MKVI (photo: Chief Boatswain’s Mate Nelson Doromal Jr)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Da qualche giorno la Norvegia osserva con sospetto le attività della nave russa Admiral Gorshko. Nonostante l’unità si trovi in acque internazionali, la sua presenza mette in allerta il Paese scandinavo. La fregata in questione è tra le navi militari più potenti a disposizione del presidente Vladimir Putin: sfoggiarla così è forse l’ennesimo tentativo di intimorire gli alleati NATO più vulnerabili?

La NATO sceglie di schierare uno stormo di aerei di sorveglianza jet AWACS in Romania nelle vicinanze della città di BucarestL’arrivo degli aerei Airborne Warning and Control System (AWACS) è previsto entro la giornata di oggi 17 gennaio 2023. Le unità avranno il compito di rafforzare la presenza dell’Alleanza nella regione e soprattutto monitorare le mosse della Russia. Dall’inizio della guerra la NATO ha aumentato sempre di più il numero di aerei militari in Europa

La prima delle navi a protezione delle infrastrutture sottomarine del Regno Unito è già pronta. Nella giornata di ieri, 19 gennaio 2023, era infatti nel Merseyside in attesa di nuove istruzioni. Le navi e gli equipaggi dovranno prepararsi entro sei mesi a proteggere cavi di telecomunicazione, oleodotti e gasdotti. La guerra in Ucraina ha dimostrato che la Russia è pronta a tutto pur di vincere, anche distruggere infrastrutture chiave a danno della popolazione civile. Con queste considerazioni è una scelta obbligata disporre il prima possibile di mezzi capaci di difendere a tutti i costi i potenziali obiettivi del nemico.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

1 ora ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

3 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

5 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

8 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

10 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

14 ore ago