Guerra Russia-Ucraina

La nave russa Admiral Gorshko mette in allerta la Norvegia

Da qualche giorno la Norvegia osserva con sospetto le attività della nave russa Admiral Gorshko. Nonostante l’unità si trovi in acque internazionali, la sua presenza mette in allerta il Paese scandinavo. La fregata in questione è tra le navi militari più potenti a disposizione del presidente Vladimir Putin: sfoggiarla così è forse l’ennesimo tentativo di intimorire gli alleati NATO più vulnerabili?

Immagine della nave russa Admiral Gorshko ottenuta dal P-3 Orion
(photo: Norwegian Armed Forces | Forsvaret)

Perché la nave russa Admiral Gorshko è una minaccia da non sottovalutare

La fregata è la prima della classe Admiral Gorshkov (anche nota come Progetto 22350) chiamata così in onore dell’ammiraglio Sergei G. Gorshkov, il quale guidò la flotta sovietica verso l’armamento di missili nucleari oceanici. È anche la prima nave interamente progettata e costruita dalle menti russe dal 1987. Destinata inizialmente a servire la 14ª brigata navale antisommergibile della Flotta del Nord (Severnyj flot) fu costruita con tecnologie stealth.

Grazie all’impiego di materiali compositi, il ponte della nave può assorbire parte delle onde radio risultando invisibile ai radar nemici. La nave russa Admiral Gorshko è lunga 130 metri e larga 16 metri con un dislocamento di circa 4.500 tonnellate. Può ospitare a bordo un elicottero e 200 militari. Nel 2019 ha navigato in tutti gli oceani percorrendo un totale di 35 miglia nautiche. A destare più timore sono però i missili ipersonici Zircon con cui l’unità è armata. Secondo la Russia questi missili sono in grado di eludere anche la più sofisticata difesa antimissile dell’Occidente.

La nave russa classe Admiral Gorshko troppo vicina alla Norvegia

La nave russa Admiral Gorshko si trova in acque internazionali a condurre esercitazioni precisamente nel Mare di Norvegia. Per la pericolosità già evidenziata la Norvegia è in allerta e monitora ogni mossa della fregata. La pagina ufficiale delle forze armate norvegesi pubblica un tweet a riguardo:

“La fregata russa Admiral Gorshkov sta navigando verso sud lungo la costa della Norvegia. Si trova legalmente in acque internazionali, ma come sempre monitoriamo da vicino qualsiasi movimento e lo faremo finché la fregata sarà nelle nostre aree”.

Dalla pagina ufficiale “Forsvarets offisielle Twitter-konto”

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

La Germania guida le truppe NATO: migliaia di armati pronti ad agire in caso di necessità. La guerra iniziata dalla Russia mina la pace e la sicurezza dei confini europei ecco perché bisogna essere pronti ad intervenire. Riconoscendo il peso di questo incarico, la Germania affronta questa sfida con le più potenti unità a sua disposizione, tra cui il Panzerbataillon 393 e il Versorgungsbataillon 131.

L’accordo tra Fincantieri e ONEX Group dà il via ad alla nuova linea di produzione di corvette Doha in Grecia. Le unità militari saranno costruite nei cantieri navali Onex Naval and Maritime di Elefsis. Questo accordo è molto importante non solo per i due gruppi ma per la Grecia. Porterà grandi vantaggi alla Difesa e soprattutto spronerà l’economia nazionale.

Dopo quattro lunghi anni, il Regno Unito festeggia il ritorno della fregata HMS MontroseLa compagnia che ha reso possibile una missione tanto lunga è la Babcock, la quale ha di recente festeggiato i 15 anni di supporto continuo in favore dei cacciamine classe Sandown impiegati nel Golfo del Nord.

La Marina militare australiana chiede alla società Anduril di potenziare l’XLUUV Dive-LD per adattarlo alle necessità della forza armata: iniziano così i lavori per dare vita a Ghost Shark. L’esterno è realizzato con tecniche di stampa 3D mentre con altri processi ciò che riguarda i sistemi interni.

L’azienda Artemis Technologies lavora con grande zelo su barche volanti col fine di ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica. Volendo essere precisi le imbarcazioni non volano nel vero senso della parola ma sfruttano gli stessi sistemi che consentono agli sportivi di sfrecciare durante le regate.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

La NASA ha appena divulgato delle immagini sconvolgenti | È apparsa all’improvviso: quest’isola non dovrebbe essere lì

La scoperta ha lasciato i ricercatori a bocca aperta. E' stata scoperta un'isola, che non…

4 ore ago

Campi Flegrei, una nuova notizia allarma tutti | Esplosioni in mare e invasione di enormi quantità di fango bollente

La situazione non è assolutamente da sottovalutare. Si tratta di una caldera attiva, e le…

6 ore ago

Chi ha prenotato le vacanze a settembre ha fatto malissimo | Le spiagge sono off-limits: sono invase da rifiuti pericolosi

Chi ha scelto settembre per rilassarsi al mare si è trovato davanti a spiagge degradate…

8 ore ago

L’Italia andrà sott’acqua | Questo l’allarme lanciato dagli scienziati: è tutta colpa dell’Antartide

Un allarme parla di coste italiane a rischio: lo scioglimento dei ghiacci potrebbe ridisegnare città,…

11 ore ago

Questo nuovo polpo appena scoperto sembra uscito da un cartone della Disney | Lo chiamano tutti “Dumbo”

Questo polpo è davvero particolare, e ricorda un personaggio dei cartoni animati. Soprattutto per la…

13 ore ago

Orche, la loro intelligenza non ha eguali | Sono in grado di attaccare gli uomini e di affondare le barche senza che se ne accorgano

Le orche sono animali molto intelligenti, e sembrano aver adottato una strategia molto efficace, capace…

17 ore ago