Nuove costruzioni

Le barche volanti di Artemis Technologies per abbattere le emissioni

L’azienda Artemis Technologies lavora con grande zelo su barche volanti col fine di ridurre drasticamente le emissioni di anidride carbonica. Volendo essere precisi le imbarcazioni non volano nel vero senso della parola ma sfruttano gli stessi sistemi che consentono agli sportivi di sfrecciare durante le regate.

Abbiamo già parlato dell’uso di hydrofoil in un articolo relativo alla Coppa America. Ricordiamo che tali appendici generano una forza verticale detta “portanza” la quale solleva lo scafo dall’acqua con una logica simile a quella sfruttata dai velivoli. La drastica riduzione di superficie bagnata fa crollare la resistenza al moto con evidente effetto benefico in termini di consumi e quindi emissioni.

EF-24 Passenger ferry (photo: Artemis Technologies)

L’azienda Artemis Technologies che progetta barche volanti

Il nome dell’azienda riprende quello della dea greca Artemide, protettrice dell’ambiente e degli animali. Da Artemis Racing ad Artemis Technologies, la squadra di Artemis lavora sodo per realizzare sistemi elettrici a zero emissioni, tra questi rientrano le “barche volanti”. Partendo dall’Università di Cambridge è ora leader mondiale nella progettazione di sistemi per yacht ad alte prestazioni e nello sviluppo di imbarcazioni da lavoro completamente elettriche che sfruttano foil.

Il lavoro della Artemis Technologies è riconosciuto dalla Maritime UK e dal Department for Transport. L’azienda ha anche preso l’impegno del Climate Hub per le PMI:

“Riconosciuti dalla campagna Race to Zero delle Nazioni Unite, ci siamo uniti a governi, aziende, città, regioni e università di tutto il mondo che condividono la stessa missione di raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero.”

Artemis Technologies website

Le barche volanti per il trasporto pubblico a zero emissioni

Le barche volanti di Artemis sono un’eccellente soluzione per decarbonizzare il trasporto pubblico sulle vie d’acqua. Paragonando il traghetto EF-24 con altri mezzi, esso risulta più economico, silenzioso e soprattutto rispettoso dell’ambiente. Dal confronto dell’EF-24 con un traghetto a diesel è emerso dalle previsioni che, a parità di condizioni, in un anno utilizzare “barche volanti” abbatte sia le emissioni sia i costi di fuel.

Scheda tecnica del traghetto EF-24

  • Lunghezza: 24 m
  • Larghezza: 11 m
  • Immersione: 3 m
  • Dislocamento: 50 t
  • Velocità di crociera: 32 kt
  • Velocità massima: 38 kt
  • Passeggeri: 150

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Saranno tre le nuove fregate turche classe I che serviranno nella Marina militare della Turchia. La costruzione delle unità rientra in un piano che mira ad espandere le capacità della nazione nel fornire mezzi e sistemi alle proprie forze armate. Oltre a discutere sulle navi di superficie si è a lungo parlato di veicoli senza pilota, missili e siluri.

L’accordo tra Fincantieri e ONEX Group dà il via ad alla nuova linea di produzione di corvette Doha in Grecia. Le unità militari saranno costruite nei cantieri navali Onex Naval and Maritime di Elefsis. Questo accordo è molto importante non solo per i due gruppi ma per la Grecia. Porterà grandi vantaggi alla Difesa e soprattutto spronerà l’economia nazionale.

Dopo quattro lunghi anni, il Regno Unito festeggia il ritorno della fregata HMS MontroseLa compagnia che ha reso possibile una missione tanto lunga è la Babcock, la quale ha di recente festeggiato i 15 anni di supporto continuo in favore dei cacciamine classe Sandown impiegati nel Golfo del Nord.

La Marina militare australiana chiede alla società Anduril di potenziare l’XLUUV Dive-LD per adattarlo alle necessità della forza armata: iniziano così i lavori per dare vita a Ghost Shark. L’esterno è realizzato con tecniche di stampa 3D mentre con altri processi ciò che riguarda i sistemi interni.

Il 30 novembre 2022, il missile AGM-88G AARGM-ER (Advanced Anti-Radiation Guided Missile Extended) di Northrop Grumman completa il suo quarto test di volo. Il missile AGM-88G AARGM-ER migliorerà le capacità non solo delle forze navali ma anche di quelle aeree e terrestri. Ad effettuare il lancio del missile AGM-88G AARGM-ER durante il suo quarto test di volo è il velivolo della US Navy F/A-18 Super Hornet.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

La NASA ha appena divulgato delle immagini sconvolgenti | È apparsa all’improvviso: quest’isola non dovrebbe essere lì

La scoperta ha lasciato i ricercatori a bocca aperta. E' stata scoperta un'isola, che non…

11 minuti ago

Campi Flegrei, una nuova notizia allarma tutti | Esplosioni in mare e invasione di enormi quantità di fango bollente

La situazione non è assolutamente da sottovalutare. Si tratta di una caldera attiva, e le…

2 ore ago

Chi ha prenotato le vacanze a settembre ha fatto malissimo | Le spiagge sono off-limits: sono invase da rifiuti pericolosi

Chi ha scelto settembre per rilassarsi al mare si è trovato davanti a spiagge degradate…

4 ore ago

L’Italia andrà sott’acqua | Questo l’allarme lanciato dagli scienziati: è tutta colpa dell’Antartide

Un allarme parla di coste italiane a rischio: lo scioglimento dei ghiacci potrebbe ridisegnare città,…

7 ore ago

Questo nuovo polpo appena scoperto sembra uscito da un cartone della Disney | Lo chiamano tutti “Dumbo”

Questo polpo è davvero particolare, e ricorda un personaggio dei cartoni animati. Soprattutto per la…

9 ore ago

Orche, la loro intelligenza non ha eguali | Sono in grado di attaccare gli uomini e di affondare le barche senza che se ne accorgano

Le orche sono animali molto intelligenti, e sembrano aver adottato una strategia molto efficace, capace…

13 ore ago