Curiosità

Jack non poteva salvarsi: la scienza chiude il dibattito

Finalmente la scienza mette fine al dibattito sul film Titanic: Jack non poteva salvarsi. Dal 1997, anno di uscita del film, il pubblico discute su una delle opere cinematografiche più belle di James Cameron. L’oggetto di tale accesa questione non è la sceneggiatura, non sono gli errori storici e neppure gli effetti speciali. Ciò che ha sempre animato le persone è difatti il dubbio sulla necessità di sacrificare Jack: è vero o falso che nella scena finale anche DiCaprio poteva salire sulla zattera? Secondo uno studio purtroppo la pellicola non poteva che concludersi drammaticamente.

La polemica sul perché Jack non poteva salvarsi

Il film Titanic del 1997 racconta la storia d’amore di due giovani appartenenti a classi sociali opposte: Jack e Rose interpretati rispettivamente da Leonardo DiCaprio e Kate Winslet. Il film è famosissimo ma se ancora non lo hai visto purtroppo sai già come va a finire. Il transatlantico Titanic affonda e trascina in acqua tutti i passeggeri: trovata una zattera di fortuna, Jack si sacrifica per lasciare spazio a Rose che al contrario riesce a salvarsi e narrare così la vicenda.

Ad infuocare le persone è proprio questa scena finale. Secondo moltissimi, Rose poteva benissimo fare un po’ di spazio a Jack in maniera tale da dividere insieme la zattera. Alcuni hanno addirittura riprodotto la scena e dimostrato che ripartendo lo spazio era possibile un finale migliore.

La scienza chiude la questione: Jack non poteva salvarsi

È proprio il regista del film, ovvero James Cameron, a chiedere aiuto alla scienza. La richiesta giunge dopo anni e anni di fastidiose polemiche da parte di un pubblico che proprio non riusciva a rassegnarsi. Una equipe di esperti corre in aiuto di James Cameron e una volta per tutte dimostra che Jack non poteva salvarsi.

Il regista spiega che lo studio ha innanzitutto riprodotto la scena tanto criticata con due controfigure della stessa corporatura di Leonardo DiCaprio e Kate Winslet ai tempi del film. Le controfigure hanno indossato sensori su diverse parti del corpo prima di immergersi in acque ghiacciate.

Un esperto in ipotermia ha dimostrato con più rilevazioni che Jack non poteva salvarsi: qualora fosse salito sulla zattera sarebbe comunque morto ma questa volta trascinando con sé anche Rose. Cameron coglie l’occasione durante un’intervista riguardo il suo nuovo film Avatar 2 per mettere a tacere le assillanti polemiche:

“Jack doveva morire: è una storia di amore, sacrificio e morte; l’amore si misura con il sacrificio così come in Romeo e Giulietta”.

Screenshot del film Titanic (source: Paramount Pictures Corporation e Twentieth Century Fox Film Corporation)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

L’accordo tra Fincantieri e ONEX Group dà il via ad alla nuova linea di produzione di corvette Doha in Grecia. Le unità militari saranno costruite nei cantieri navali Onex Naval and Maritime di Elefsis. Questo accordo è molto importante non solo per i due gruppi ma per la Grecia. Porterà grandi vantaggi alla Difesa e soprattutto spronerà l’economia nazionale.

Dopo quattro lunghi anni, il Regno Unito festeggia il ritorno della fregata HMS MontroseLa compagnia che ha reso possibile una missione tanto lunga è la Babcock, la quale ha di recente festeggiato i 15 anni di supporto continuo in favore dei cacciamine classe Sandown impiegati nel Golfo del Nord.

La Marina militare australiana chiede alla società Anduril di potenziare l’XLUUV Dive-LD per adattarlo alle necessità della forza armata: iniziano così i lavori per dare vita a Ghost Shark. L’esterno è realizzato con tecniche di stampa 3D mentre con altri processi ciò che riguarda i sistemi interni.

Il 30 novembre 2022, il missile AGM-88G AARGM-ER (Advanced Anti-Radiation Guided Missile Extended) di Northrop Grumman completa il suo quarto test di volo. Il missile AGM-88G AARGM-ER migliorerà le capacità non solo delle forze navali ma anche di quelle aeree e terrestri. Ad effettuare il lancio del missile AGM-88G AARGM-ER durante il suo quarto test di volo è il velivolo della US Navy F/A-18 Super Hornet.

I mezzi subacquei della Corea del Sud miglioreranno le loro capacità grazie ai sensori Ultra-Thin Linear. Li fornirà la compagnia coreana LIG Nex1, la quale offre soluzioni nel campo delle telecomunicazioni, veicoli unmanned, guerra elettronica, sorveglianza e altro. Il contratto prevede la fornitura dei sensori di LIG Nex1 per i sottomarini e gli UUV di ultima generazione in possesso della ROK, la Marina militare della Repubblica di Corea.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Le noci in mare diventano immortali | Scoperta sorprendente degli scienziati: diventano sempre più giovani

Un piccolo organismo marino sorprende gli scienziati: riesce a invertire il proprio ciclo vitale e…

4 ore ago

Alici, Benedetta le prepara così e sono squisite | 5 minuti in friggitrice ad aria e saranno croccanti al punto giusto

Un piatto come quello delle alici panate, è qualcosa di gustosissimo, e dalla preparazione alla…

15 ore ago

Qui ci vai solo se vuoi chiudere i rapporti col mondo | Vivi in solitudine, completamente isolato: per molti è il Paradiso

Un luogo estremo dove il silenzio domina, lontano dalla civiltà e perfetto per chi cerca…

17 ore ago

Balene, bisogna fermare il massacro per ottenere il loro elisir | Solo così riusciremo a non invecchiare mai

Se riusciamo a conservare, e salvaguardare, le balene, vivere per sempre sarà un traguardo che…

19 ore ago

Il corallo più prezioso al mondo è custodito da un mare italiano | Scoperta una colonia di coralli neri preziosissima

In Italia esiste un corallo molto prezioso. E' stato scoperto di recente, e si tratta…

22 ore ago

Scoperta nel Mar Glaciale Artico: batteri sotto il ghiaccio alimentano la vita marina

Una scoperta che arriva dalle acque più fredde del pianeta potrebbe riscrivere il modo in…

23 ore ago