Produzioni italiane

L’accordo tra Fincantieri e ONEX Group per le corvette greche

L’accordo tra Fincantieri e ONEX Group dà il via ad alla nuova linea di produzione di corvette Doha in Grecia. Le unità militari saranno costruite nei cantieri navali Onex Naval and Maritime di Elefsis. Questo accordo è molto importante non solo per i due gruppi ma per la Grecia. Porterà grandi vantaggi alla Difesa e soprattutto spronerà l’economia nazionale.

La cerimonia per l’accordo tra Fincantieri e ONEX Group

Per cementare la collaborazione, Fincantieri e ONEX firmano l’accordo durante una festosa cerimonia presso il Ministero dello Sviluppo. Ha partecipato anche il Ministro Adonis Georgiadis insieme ai rappresentati del Gruppo italiano, ovvero l’Amministratore Delegato Pierroberto Folgiero e il Direttore Generale Della Divisione Navi Militari Dario Deste. Per la controparte greca invece c’era Panos Xenokostas, Presidente e Amministratore Delegato di ONEX Shipyards & Technologies Group.

L’accordo prevede i termini della collaborazione per la costruzione di almeno due corvette all’avanguardia e di altissimo livello tecnologico. Si aggiungono a quanto appena detto l’assistenza di Fincantieri e il trasferimento tecnologico a vantaggio della Grecia. La produzione avverrà presso i cantieri navali Onex Elefsis, per un valore totale del contratto stimato attorno agli 80 milioni di euro.

L’accordo tra Fincantieri e ONEX Group è solo l’inizio di un disegno più grande

L’accordo tra Fincantieri e ONEX Group è un importante passo in avanti per il potenziamento della produzione greca nel settore della Difesa. La cooperazione porterà innumerevoli vantaggi all’economia greca con grandi prospettive per collaborazioni future tra i due Gruppi. Lo scorso ottobre Fincantieri ha difatti firmato una serie di memorandum d’intesa (MoU) con una selezione di potenziali nuovi fornitori greci ponendo così le basi per ulteriori possibili rapporti commerciali a lungo termine.

La Grecia otterrà intanto il know-how necessario per lo sviluppo di unità da guerra competitive e in grado di soddisfare le esigenze militari richieste nei mercati internazionali; è molto probabile che ciò riporti in auge i Cantieri Elefsis. Onex Naval and Maritime Elefsis Shipyards stima la creazione di 2.500 nuovi posti di lavoro diretti e indiretti nel settore navale.

Attraverso le parole dei rappresentati Fincantieri presenti alla cerimonia riconosciamo l’impegno nel rilanciare l’industria navale greca. Se gli sforzi daranno i loro frutti, la Marina militare ellenica e tutte quelle alleate potranno disporre di un fondamentale polo di produzione e assistenza in Grecia.

Corvetta classe Doah, anche nota come classe Al Zubarah (photo: Fincantieri)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Dopo quattro lunghi anni, il Regno Unito festeggia il ritorno della fregata HMS Montrose. La compagnia che ha reso possibile una missione tanto lunga è la Babcock, la quale ha di recente festeggiato i 15 anni di supporto continuo in favore dei cacciamine classe Sandown impiegati nel Golfo del Nord.

La Marina militare australiana chiede alla società Anduril di potenziare l’XLUUV Dive-LD per adattarlo alle necessità della forza armata: iniziano così i lavori per dare vita a Ghost Shark. L’esterno è realizzato con tecniche di stampa 3D mentre con altri processi ciò che riguarda i sistemi interni.

Il 30 novembre 2022, il missile AGM-88G AARGM-ER (Advanced Anti-Radiation Guided Missile Extended) di Northrop Grumman completa il suo quarto test di volo. Il missile AGM-88G AARGM-ER migliorerà le capacità non solo delle forze navali ma anche di quelle aeree e terrestri. Ad effettuare il lancio del missile AGM-88G AARGM-ER durante il suo quarto test di volo è il velivolo della US Navy F/A-18 Super Hornet.

I mezzi subacquei della Corea del Sud miglioreranno le loro capacità grazie ai sensori Ultra-Thin Linear. Li fornirà la compagnia coreana LIG Nex1, la quale offre soluzioni nel campo delle telecomunicazioni, veicoli unmanned, guerra elettronica, sorveglianza e altro. Il contratto prevede la fornitura dei sensori di LIG Nex1 per i sottomarini e gli UUV di ultima generazione in possesso della ROK, la Marina militare della Repubblica di Corea.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

2 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

5 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

7 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

11 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

22 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

24 ore ago