Ingegneria Navale

Il Typhoon Mk30-C RWS di Rafael per una Marina asiatica

Non è stata rivelata la nazione interessata al Typhoon Mk30-C RWS di Rafael. Sappiamo che la compagnia israeliana fornirà l’arma ad una Marina militare dell’Asia. La famiglia Typhoon è al momento operativa su 16 Marine militari internazionali tra cui la US Navy e la Royal Australian Navy. Il Typhoon Mk30-C RWS di Rafael può abbattere più UAS di piccole e medie dimensioni e le emergenti minacce rappresentate dai droni, tutto utilizzando un unico carico di munizioni.

Il contratto per il Typhoon Mk30-C RWS di Rafael

Rafael Advanced Defense Systems è una compagnia israeliana che opera nei settori Difesa e aerospazio. Produce armamenti, droni, strumenti di guerra elettronica e tanto altro. L’arma navale controllata da remoto Typhoon Mk30-C RWS, ha suscitato l’interesse di un Paese asiatico al momento tenuto nascosto.

Il contratto ha un valore di decine di milioni di dollari e dura almeno 5 anni; difatti c’è la possibilità di prolungarlo inserendo altri sistemi Rafael. Fino ad oggi, Rafael ha installato oltre 750 NRWS di medio calibro. Il vicepresidente Ran Tavor, responsabile della direzione dei sistemi di guerra navale presso Rafael, è molto soddisfatto del contratto e presenta così l’arma:

“Le nostre applicazioni in campo navale integrano tecnologie innovative e collaudate in combattimento presenti nei sistemi Rafael in una moltitudine di settori, come l’IA e la advanced computer vision”.

Qualche info sul Typhoon Mk30-C RWS di Rafael

Il Typhoon Mk30-C RWS di Rafael garantisce un’ottima difesa contro diverse minacce, neutralizzando anche nemici multipli che attaccano contemporaneamente (swarm attack). Il Fire Control System raggiunge lo stato dell’arte e ingaggia gli obiettivi in qualsiasi condizione meteorologica, sia di giorno che di notte. Può essere installato a bordo di tantissime classi essendo estremamente scalabile.

Il controllo dell’arma è da remoto attraverso una console installata in un luogo protetto per cui non espone l’equipaggio a rischi, anzi migliora le capacità di sopravvivenza della nave. Confrontando il Typhoon Mk30-C RWS di Rafael con le alternative sul mercato è facile rendersi conto che tale arma è anche tra le più economiche nonostante le alte prestazioni promesse.

Specifiche tecniche

  • Riportiamo di seguito le specifiche tecniche indicate da Rafael
  • Tipologia d’arma: 30 mm Mk44
  • Munizioni: 200 pronte all’uso
  • Frequenza di fuoco: 5 rates
  • Peso totale: meno di 1000 kg
Typhoon Mk30-C RWS (photo: Rafael)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Lo yuloh è un remo timone sviluppato dai cinesi per spostare agevolmente piccole imbarcazioni, in genere da pesca. Nonostante le dimensioni e la forma dello yuloh siano tutt’altro che standardizzate, è comunque possibile riconoscerlo da alcune caratteristiche, in primis il funzionamento.

Il 25 novembre si è conclusa l’esercitazione Dynamic Guard 22-2. Ogni sei mesi la NATO dà prova delle sue capacità EW (electronic warfare). L’ultima, conclusasi circa una settimana fa, ha avuto luogo in Italia, in particolare nel Golfo di Taranto. Ha partecipato alla Dynamic Guard 22-2 il gruppo operativo della NATO SNMG2 (Standing NATO Maritime Group). Le navi che ne fanno parte hanno come obiettivo la difesa delle aree alleate, garantendo la libertà di navigazione, sicurezza delle rotte e deterrenza.

È il designer Pierpaolo Lazzarini a presentare il concept del terayacht a forma di tartarugaL’idea è quella di realizzare una vera e propria città galleggiante. A bordo ci saranno alberghi, ristoranti, strutture per l’intrattenimento ma anche porti e aerodromi per navi e aerei in transito. Riuscirà questa pazzesca struttura a galleggiare realmente un giorno?

Le nuove ricerche sul calamaro colossale puntano a trovare e filmare il mastodontico animale entro il 2025. Per farlo lavoreranno a stretto contatto biologi, ingegneri, subacquei e anche l’organizzazione no-profit KOLOSSAL. Il calamaro colossale è il più grande invertebrato su questo pianeta. È uno dei più grandi predatori oceanici; può pesare anche oltre 750 kg e raggiungere la lunghezza totale di circa 12 metri.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Mediterraneo, è allerta estinzione di massa | Dobbiamo abituarci all’idea di dire addio al tonno: troppo calde le acque

Il Mar Mediterraneo sta lanciando segnali alquanto preoccupanti. Per questo, è necessario scoprire subito cosa…

15 minuti ago

Ibiza, questa è la spiaggia più instagrammabile | Qui i tramonti cambiano colore all’istante: un paradiso assurdo

Questa è probabilmente una delle spiagge più belle di Ibiza, ed è l'ideale per chi…

11 ore ago

Nel ghiaccio russo scoperta incredibile | Centinaia di balene ammassate: è un vero e proprio cimitero

L'ultimo ritrovamento, venuto fuori dopo migliaia di anni, ci mostra cosa il ghiaccio abbia meticolosamente…

13 ore ago

Scoperta impensabile negli abissi più profondi | Questo mollusco cresce e si riproduce in condizioni estreme

Questo incredibile mollusco è stato trovato nelle profondità marine. A livello biologico, è un organismo…

15 ore ago

La mano dell’uomo colpisce ancora | I coralli stanno morendo tutti: stiamo facendo terra bruciata intorno e le conseguenze sono terribili

L'uomo purtroppo ha colpito anche i coralli. Pian piano stanno tutti morendo, e la situazione…

18 ore ago

Navi a zero emissioni: la sfida del settore marittimo tra ammoniaca, e-metanolo e nuove tecnologie

La situazione sta cambiando in meglio, grazie soprattutto a tutte queste innovazioni tecnologiche. Un futuro…

19 ore ago