Navi Militari

REMUS 620: il nuovissimo UUV di classe media di HII

La compagnia HII fornisce soluzioni e tecnologie nel campo della Difesa e tra i suoi prodotti il più recente è REMUS 620. Appartiene alla categoria unmanned underwater vehicle (UUV), ovvero veicoli senza pilota subacquei.

HII presenta REMUS 620

REMUS 620 è il secondo UUV di classe media sviluppato da HII. Il progetto giova dei 30 di esperienza della compagnia nel settore dei veicoli unmanned. Si basa sui precedenti REMUS ma l’obiettivo è quello di migliorare e aggiungere sensori ambientali così come rendere la capacità di carico utile più flessibile.

Attualmente il veicolo è in fase di prototipazione e si prevede il completamento (e il lancio sul mercato) nel 2023. I clienti che intendono acquistarlo dovranno aspettare la fine del prossimo anno, al più l’inizio del 2024.

REMUS 620 migliorerà la capacità subacquee delle Marine militari

Per controllare i mari occorre una componente subacquea flessibile e soprattutto sempre disponibile. La minaccia sottomarina è dietro l’angolo e le navi di superficie corrono un grave pericolo. Anziché schierare unità e mettere a repentaglio la vita dell’equipaggio, sfruttare veicoli senza pilota è la via preferenziale comunemente adottata. Le abilità multi-missione di REMUS 620 permetteranno alle Marine militari non solo di sorvegliare le acque ma anche di interagire contro minacce. Le capacità offerte principali sono: rilevamento idrografico, intelligence, guerra elettronica, contromisure a mine navali.

Rispetto alla concorrenza, REMUS 620 ha delle particolari forme di poppa che gli donano grande versatilità per quanto riguarda il carico utile. La maggiore durata della batteria, inoltre, consente all’UUV di percorrere tratte significativamente più lunghe rispetto a quanto precedentemente consentito dai veicoli di classe media. Può navigare per 110 ore percorrendo 275 miglia nautiche; col carico massimo queste si riducono a 200 miglia nautiche. Un altro aspetto da evidenziare è l’interfaccia aperta che consentirà l’alimentazione con fonti energetiche alternative. Questo fa di REMUS 620 un UUV a prova di futuro!

Photo: HII

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Leonardo presenta il suo recente sistema DSS-IRST (Distributed Static Staring-InfraRed Search and Tracking System) in occasione della fiera Euronaval 2022. L’azienda Leonardo è nota in tutto il mondo per le sue soluzioni nel campo della Difesa. Si occupa di sistemi di comunicazione, elicotteri, velivoli, veicoli unmannedLe soluzioni di Leonardo soddisfano anche le Marine militari più esigenti adattandosi a qualsiasi tipologia di nave.

Il 26 ottobre termina la seconda campagna di test ipersonici High Operational Tempo condotta da Sandia National Laboratories e NASA. L’obiettivo è migliorare le capacità di attacco e difesa della US Navy con armi ipersoniche. Anche la Missile Defense Agency (MDA) ha partecipato alla campagna per raccogliere dati utili al suo lavoro di sviluppo di sistemi di difesa contro armi ipersoniche. I test ipersonici sono la base di partenza per lo sviluppo di nuove e sofisticate armi.

Gli USA premono per aggiornare le armi nucleari in EuropaLa Russia sta alzando il tiro e la minaccia nucleare diventa col tempo più concreta. Sempre più esperti si sentono di mettere in guarda i Paesi europei e raccomandano di non sottovalutare le parole di Putin. Il conflitto non sta andando come voleva il Presidente della Russia: l’Europa continua a sanzionare la Russia e affronta discretamente la crisi del gas. Vladimir Putin si sta decisamente innervosendo e tra accuse e dichiarazioni troppo spesso impossibili da verificare, giustifica ogni azione intrapresa: è plausibile faccia lo stesso con le armi nucleari.

Le tecnologie sonar per UAV di Thales presentate durante la fiera Euronaval hanno suscitato grande interesse. Queste consentiranno ai velivoli senza pilota di rilevare e contrastare i sottomarini. Di consueto il tracciamento delle minacce subacquee avviene attraverso lo scambio di informazioni tra sonoboe e navi di superficie; Thales propone di effettuare la stessa triangolazione sostituendo la nave con un drone.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

50 minuti ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

3 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

7 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

18 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

20 ore ago

Gocce d’acqua e microlightning: una possibile chiave per capire come è nata la vita sulla Terra

L’origine della vita sulla Terra è una delle domande più affascinanti della scienza. Ma anche…

21 ore ago