Ingegneria Navale

DSS-IRST: il nuovo sistema elettro-ottico di Leonardo

Leonardo presenta il suo recente sistema DSS-IRST (Distributed Static Staring-InfraRed Search and Tracking System) in occasione della fiera Euronaval 2022. L’azienda Leonardo è nota in tutto il mondo per le sue soluzioni nel campo della Difesa. Si occupa di sistemi di comunicazione, elicotteri, velivoli, veicoli unmanned. Le soluzioni di Leonardo soddisfano anche le Marine militari più esigenti adattandosi a qualsiasi tipologia di nave.

Il DSS-IRST sicuramente darà grandi soddisfazioni alle forze navali che l’adotteranno poiché l’impegno e la perizia di Leonardo nella progettazione del sistema hanno dato vita ad un prodotto eccezionale. È soprattutto l’esperienza dell’azienda maturata in tanti anni di attività a fare la differenza con altre proposte provenienti dalla concorrenza.

Che cos’è il sistema DSS-IRST?

Per quanto riguarda le tecnologie elettro-ottiche, i prodotti Leonardo sono tra i migliori al mondo. Un IRST tradizionale è in grado di rilevare qualsiasi minaccia lasci una firma a infrarossi o magnetica. Leonardo da sempre investe per migliorare l’IA e la gestione dei dati; tanto zelo si riflette nei suoi prodotti: la proposta DSS-IRST di Leonardo è sensibilmente migliore rispetto a tante altre.

Sono moltissimi gli aspetti su cui ha lavorato Leonardo per raggiungere lo stato dell’arte. Tra questi evidenziamo la presenza di quattro teste fisse Search Head Unit-SHU che consentono una copertura a 360° ad alta risoluzione. In aggiunta troviamo tre unità Directional Head Unit-DHU per la conferma delle tracce, riducendo così il rischio di falso allarme. I materiali adottati conferiscono alle teste grande resistenza così da non temere le più aspre condizioni meteomarine.

Cosa può fare il DSS-IRST per le forze navali?

Il DSS-IRST di Leonardo promette elevatissime prestazioni ampliando le capacità della flotta nel gestire più minacce che siano navi di superficie, velivoli o missili. Le prime navi a beneficiarne sono quelle della Marina Militare Italiana in particolare i pattugliatori PPA.

È adatto ad una lunga serie di piattaforme sia di medie che di grandi dimensioni. L’architettura è configurabile per rispondere alle esigenze del cliente. Come già abbiamo detto ha trovato particolare attenzione l’integrazione a bordo dei pattugliatori ma va benissimo anche su altre navi come ad esempio quelle anfibie.

La proposta di Leonardo supporterà le navi da guerra nella rilevazione di forze ostili; in particolare è di grande aiuto anche in missioni Search And Rescue (SAR) e anti-intrusion Harbor Surveillance. Nella configurazione base, il sistema opera in maniera integrata con il Combat Management System (CMS) della nave.

Specifiche del sistema DSS-IRST

Di seguito riportiamo le caratteristiche apprese dal sito ufficiale dell’azienda Leonardo.

  • Piena integrabilità con il CMS navale
  • Potenza: 115V 60Hz

Copertura

  • Azimut completo 360° – 30° verticale.
  • Angolo DHU in Elevazione: -20° + 70°.

Stabilizzazione

  • Stabilizzazione giroscopica meccanica ed elettronica

Termocamera rilevatore

  • MWIR con protagonista HD.
  • Frequenza fotogrammi: 50 Hz.
(photo: Leonardo)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Il 26 ottobre termina la seconda campagna di test ipersonici High Operational Tempo condotta da Sandia National Laboratories e NASA. L’obiettivo è migliorare le capacità di attacco e difesa della US Navy con armi ipersoniche. Anche la Missile Defense Agency (MDA) ha partecipato alla campagna per raccogliere dati utili al suo lavoro di sviluppo di sistemi di difesa contro armi ipersoniche. I test ipersonici sono la base di partenza per lo sviluppo di nuove e sofisticate armi. Poiché il fine è realizzare missili da impiegare sia a terra che a mare, estremamente utile si è dimostrata la collaborazione tra la Marina militare e l’Esercito degli Stati Uniti.

Gli USA premono per aggiornare le armi nucleari in EuropaLa Russia sta alzando il tiro e la minaccia nucleare diventa col tempo più concreta. Sempre più esperti si sentono di mettere in guarda i Paesi europei e raccomandano di non sottovalutare le parole di Putin. Il conflitto non sta andando come voleva il Presidente della Russia: l’Europa continua a sanzionare la Russia e affronta discretamente la crisi del gas. Vladimir Putin si sta decisamente innervosendo e tra accuse e dichiarazioni troppo spesso impossibili da verificare, giustifica ogni azione intrapresa: è plausibile faccia lo stesso con le armi nucleari.

Le tecnologie sonar per UAV di Thales presentate durante la fiera Euronaval hanno suscitato grande interesse. Queste consentiranno ai velivoli senza pilota di rilevare e contrastare i sottomarini. Di consueto il tracciamento delle minacce subacquee avviene attraverso lo scambio di informazioni tra sonoboe e navi di superficie; Thales propone di effettuare la stessa triangolazione sostituendo la nave con un drone.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Questo nuovo polpo appena scoperto sembra uscito da un cartone della Disney | Lo chiamano tutti “Dumbo”

Questo polpo è davvero particolare, e ricorda un personaggio dei cartoni animati. Soprattutto per la…

2 ore ago

Orche, la loro intelligenza non ha eguali | Sono in grado di attaccare gli uomini e di affondare le barche senza che se ne accorgano

Le orche sono animali molto intelligenti, e sembrano aver adottato una strategia molto efficace, capace…

6 ore ago

Arrivata una scoperta archeologica che ha dell’incredibile | Altro che Medioevo: i commerci tra Mediterraneo e Gran Bretagna c’erano già nella preistoria

Un ritrovamento archeologico sorprendente riporta alla luce antiche rotte commerciali e rapporti tra popoli. C’è…

17 ore ago

Esiste un’isola che cambia nazionalità ogni sei mesi | Se ci capiti a cavallo un giorno sei in Spagna e uno in Francia

La particolare storia di un piccolo lembo di terra che, ogni sei mesi, passa dalla…

19 ore ago

Bisogna salvare le balene per avere lunga vita su questa Terra | La loro urina è miracolosa, quasi magica

Le balene sono una risorsa inestimabile per gli equilibri degli ecosistemi marini: dobbiamo impegnarci a…

21 ore ago

Per molti i pugliesi sono barbari e crudeli, solo perché mangiano questo specie marina | Dovrebbe essere bandita dalle tavole di tutto il mondo

In Puglia viene cucinata e mangiata tantissimo, eppure sono tantissimi i posti dove la pescano…

24 ore ago