News

Inquinamento acustico e gli effetti sull’ecosistema marino

L’inquinamento acustico causato dalle attività umane disturba la vita nei fondali marini. Gli oceani non sono silenziosi come siamo portati a credere: le onde sonore permettono a molti organismi di comunicare e nuotare. I rumori umani disturbano i suoni già presenti sott’acqua a danno degli esseri viventi che se ne servono.

L’inquinamento acustico: una piaga anche per l’ecosistema marino

Il pianeta paga (noi compresi) le conseguenze di una lunga serie di incaute e scorrette scelte umane perpetuate per anni. Le forme di vita soffrono per le elevate temperature, l’acidificazione delle acque e l’intollerabile inquinamento generale di cui fa parte anche il rumore. Che i rumori rappresentino un problema per gli organismi è da tempo noto ma risulta comunque difficile valutarne concretamente gli effetti.

Uno studio condotto presso l’Alfred Wegener Institute, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research (AWI) prova la dannosa influenza dell’inquinamento acustico su alcuni invertebrati marini. Sono stati osservati disturbi sul comportamento, la comunicazione e l’alimentazione di tali animali.

Quanto è dannoso inquinamento acustico?

Negli oceani si propagano i rumori generati da trivelle, esplosivi, navi, imbarcazioni e droni. Un gruppo di ricercatori dell’Alfred Wegener Institute di Bremerhaven ha finalmente dimostrato attraverso uno studio pubblicato sulla rivista Environmental Pollution che i rumori stressano i mammiferi marini come gli invertebrati.

I crostacei (ma anche altri animali) hanno un ruolo fondamentale poiché scavando nella sabbia per nutrirsi, areano e fertilizzano i fondali. Queste attività sono fondamentali per l’oceano perché consentono di immagazzinare più carbonio dal materiale organico che giace sui fondali ma anche di riciclare i nutrienti. Sheng V. Wang del Dipartimento di Bioscienze dell’AWI descrive la ricerca così:

“Abbiamo studiato come crostacei, molluschi e vermi sul fondale marino rispondono al rumore a bassa frequenza e quanto frequentemente e intensamente sono in grado di trasformare e sgretolare i sedimenti durante l’esposizione al rumore”.

La ricerca ha analizzato la risposta ai rumori con bassa frequenza

Un rumore è a bassa frequenza se compreso tra 10 e 500 Hz. In acqua questi suoni possono viaggiare per molti chilometri. I ricercatori dell’AWI hanno studiato in laboratorio come anfipodi, vermi e vongole baltiche sono influenzati sfruttando onde con frequenze tra i 100 e 200 Hz (note come “noise eggs”). L’ecologo AWI Dr. Jan Beermann racconta:

“Dopo sei giorni, abbiamo potuto osservare chiaramente che tutte e tre le specie hanno risposto al rumore anche se appartenenti a gruppi molto diversi di animali privi di veri e propri organi per l’udito”.

Alcuni effetti dell’inquinamento acustico sono:

  • Gli anfipodi scavano significativamente meno e raggiungono profondità più basse.
  • Le arenicole (particolari vermi marini) non hanno assunto un atteggiamento ben definito; in generale si comportano in maniera incoerente durante l’esposizione al rumore.
  • Le vongole baltiche vanno approfondite: subiscono lo stress ma occorrono altri studi per valutare correttamente gli effetti.

I ricercatori sottolineano l’urgente necessità di ricerca sul campo questo perché in laboratorio è impossibile ricreare perfettamente lo scenario oceanico. Ancora il Dr. Jan Beermann prevede che l’inquinamento acustico aumenti:

“Stiamo appena iniziando a capire come funzionano esattamente i meccanismi del rumore qui. Comprendere questo, tuttavia, è fondamentale per l’uso sostenibile dei nostri oceani”.

Il team continuerà le ricerche in altri siti AWI e chiederà supporto agli istituti di ricerca partner europei: a finanziare il progetto è la piattaforma internazionale JPI Oceans.

Photo: Sheng Wang

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Verso la fine di luglio 2022 giunge la pubblicazione riguardo la valanga sottomarina più lunga finora registrata. Una valanga sottomarina ha portato con sé sedimenti oceanici per oltre 1.000 km raggiungendo 4.500 km di profondità. Grazie all’azione degli scienziati, i quali hanno celermente recuperato i sensori alla deriva nell’Atlantico, è stato possibile pubblicare poi uno studio a riguardo.

Il Dipartimento di Ingegneria Industriale della Federico II di Napoli incontra la Stazione Zoologica Anton Dohrn per comunicare insieme il nuovo accordo scientifico-didattico a favore dell’ambiente. È grazie ad una conversazione, quasi casuale, che i docenti Amedeo Amoresano e Antonio Aronne hanno concepito un nuovo corso di laurea. L’ingegneria non può proseguire separatamente dalla chimica poiché sono “due facce della stessa medaglia”.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Un sogno a occhi aperti | Dopo pochi chilometri ti trovi alle Maldive: ma qui la vacanza costa la metà

Le Maldive potrebbero essere più vicine di quanto pensi: dimentica i voli lunghi con questa…

2 ore ago

In Antartide hanno scoperto qualcosa di impensabile | Ora li hanno anche mappati: partita la sfida al cambiamento climatico

L'Antartide ha rivelato un nuovo segreto agli scienziati. Ecco che cosa hanno scoperto e cosa…

4 ore ago

Questa creatura marina è bellissima ma PERICOLOSISSIMA: te la ritrovi ovunque | Spiagge evacuate, è invasione

Questa creatura è molto affascinante, ma in certe situazioni potrebbe creare un po' di problemi.…

7 ore ago

Se le vedi in mare non metterci nemmeno un piede | Queste sono le più velenose in assoluto: se sei fortunato devi correre all’ospedale

Alcune di esse sono meravigliose, altre possono essere davvero pericolose. E' meglio conoscerle attentamente per…

9 ore ago

Ultim’ora, in mare si nasconde un nemico invisibile | Questo virus è famelico: si attacca al corpo senza che te ne accorgi

Questo virus non è proprio innocuo, purtroppo non si nota facilmente e in certi casi…

13 ore ago

Stelle Marine, esseri marini fantastici | Se ne vedi una non sfiorarla nemmeno con un dito: diventi un fuorilegge

Questi animali sono bellissimi e famosi, eppure ogni giorno rischiano grosso. Bisogna fare sempre attenzione!…

24 ore ago