Nuove costruzioni

Visentini: nuovo ordine ricevuto dalla società polferries

I cantieri navali Visentini di Porto Viro, Ro, hanno ricevuto una commessa da parte di Polferries. Polferries è la società nazionale dei traghetti in Polonia, e opera tra la stessa nazione e la Scandinavia. Il traghetto sarà pronto per il 2024.

La nave Wawel, della società Polferries, ormeggiata a Danzica, in Polonia. Fonte: Wikimedia Commons

La nave per Polferries

La nave sarà un progetto molto simile all’ultimo traghetto costruito dalla società, costruito per la società di navigazione Corsica Linea. Il progetto su cui la nave della Polferries è basata è la nave A Galeotta di quest’ultima società. Come quest’ultima, di cui è attesa la consegna nel 2022, la nave sarà propulsa da una soluzione a doppio carburante. Infatti, è pensata per funzionare bruciando Diesel o GNL. I serbatoi del GNL, come nella nave di Corsica linea, saranno localizzati a poppa, all’aria aperta.

In realtà, la nave della Polferries sarà un po’ diversa dalla nave della Corsica Linea, in quanto sarà allungata e leggermente modificata. Si nota la differenza di lunghezza: la nave per Corsica Linea sarà lunga 206 metri fuori tutto, mentre la nave per la Polferries sarà lunga 216 metri. Inoltre, cambiano le dimensioni interne. Infatti, la nave corsa può portare al suo interno 650 passeggeri, mentre la nave polacca avrà lo spazio per trasportare 1000 passeggeri, in 230 cabine. Anche la capacità di carico è molto diversa. Nella A Galeotta ci sono 2560 metri lineari di carico e 150 auto, mentre l’altra avrà oltre 3000 metri lineari di carico nei ponti auto. La nave verrà impiegata nella rotta tra Swinoujscie, Pl e Ystad, SE.

Il traghetto che verrà costruito dai cantieri Visentini per la Polferries. Fonte: Pagina facebook ufficiale Polferries

La nave non sarà acquistata, ma sarà noleggiata per un periodo di 10 anni. Vi sarà la possibilità di opzionare l’acquisto della nave da parte della compagnia di navigazione polacca dopo i primi sei anni. Questo permetterà di tamponare la necessità di nuove navi che sono in costruzione nei cantieri navali polacchi e in altri cantieri navali. Tutto questo è stato possibile grazie ai 140 milioni di finanziamenti pubblici ricevuti dalla società.

I cantieri navali visentini

I cantieri navali visentini sono un cantiere navale localizzato a Donada, frazione del comune di Porto Viro in provincia di Rovigo. Il cantiere è su una riva del Po di Levante veneto, in una zona fluviale a poca distanza dal mare. Il cantiere Visentini è nato nel 1964 ad opera dell’imprenditore Francesco Visentini. Dal 1964 ha cominciato costruendo diversi tipi di imbarcazioni, ad esempio i rimorchiatori Atlante e Prometeo e la gru galleggiante Fortore. Comunque col passare del tempo la società si è concentrata sempre di più sulla costruzione di traghetti di vario tipo. I traghetti costruiti in questo cantiere navale passano dai piccoli traghetti bidirezionali quali i classe Ulisse, fino ai grossi traghetti RO-PAX. Inoltre costruisce alcune navi RO-RO o Ro-Container. Le navi costruite da questo cantiere servono principalmente rotte nel Mediterraneo e nei mari del nord Europa.

Il cantiere navale ha un’estensione di circa 250 mila metri quadrati, con una zona pari a 70 mila metri quadri coperta. La zona coperta, composta da nove capannoni, è la zona di produzioni dei prefabbricati che poi serviranno per l’assemblaggio finale della nave. Il cantiere è dotato di due bacini di costruzione, uno tradizionale longitudinale e uno trasversale. Lo scalo longitudinale è di 200 metri di lunghezza e trenta di larghezza, mentre lo scalo trasversale è lungo 250 metri. Visto il luogo in cui il cantiere navale è sito, in un’ansa del Po, il cantiere ha dovuto adattare la riva opposta per poter eseguire i vari delle navi. I vari, visto il poco spazio presente, sono del tipo float out, in cui la nave viene fatta galleggiare in bacino.

Alessandro Mantani

Sono uno studente di ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano. Appassionato di tutto il mondo marino sin da piccolo, dalle barche a vela di piccole dimensioni alle gigantesce petroliere.

Recent Posts

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

2 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

4 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

8 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

19 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

21 ore ago

Gocce d’acqua e microlightning: una possibile chiave per capire come è nata la vita sulla Terra

L’origine della vita sulla Terra è una delle domande più affascinanti della scienza. Ma anche…

22 ore ago