Navi Militari

Classe sentinel: consengata nuova unità alla guardia costiera statunitense

Una nuova unità della classe Sentinel di cutter è stata accettata formalmente dalla Guardia costiera Statunitense. Questa unità è la cinquantesima delle 64 unità previste della classe Sentinel. È stato scelto il nome di William Chadwick, che ha ricevuto una medaglia d’oro di salvataggio del congresso per il salvataggio della scuna George Taulane il 3 febbraio 1880.

La USCGC Raymond Evans, nave numero 10 della classe Sentinel. Fonte: USCG

La classe Sentinel

La classe sentinel, costruita in diversi cantieri statunitensi, è una modifica della classe Damen Stan Patrol 4708. Questa classe è stata pensata sia per gli stati uniti che per la marina Sudafricana. Aver preso spunto da un progetto già pronto ha sicuramente permesso di abbassare i prezzi di costruzione. Anche se le modifiche hanno portato il costo della singola unità dai 20 milioni di dollari delle unità Damen a 65 milioni per le unità americane. Questo aumento di costo è da ricercare principalmente nei motori più potenti e nell’aggiunta di un cannone automatico e di una suite di sensori molto più avanzata di quella in uso dal progetto olandese. Bisogna considerare infatti come queste modifiche richiedono poi una serie di ulteriori modifiche per essere rese utilizzabili, portando il prezzo a gonfiarsi ulteriormente.

La prima nave della classe Sentinel la USCGC Bernard C. Webber. Fonte: USCG

Le navi della classe saranno costruite tutte dai cantieri navali Boilinger, con luoghi di costruzione tra la Louisiana e il Texas. Le navi della classe sentinel sono lunghe 47 metri e larghe 8. Hanno una stazza di 359 tonnellate metriche o 353 tonnellate lunghe. I loro motori modificati hanno una potenza di 4300 kW, e spingono la nave a 28 nodi. A differenza del modello Damen, queste navi sono dotate di un’elica a passo fisso, in luogo dell’elica a passo variabile. Sono dotate di un’elica di manovra a prua spinta da un motore da 75 kW. La loro autonomia è di 5 giorni o 2500 miglia nautiche. Sono dotate di uno scivolo a poppa che possa dispiegare un gommone di tipo Cutter boat over the horizon, per poter seguire imbarcazioni veloci o per soccorsi in mare. Hanno un equipaggio di 28 marinai a bordo. Inoltre, grazie alla loro forma, queste navi hanno una ridotta sezione radar.

La storia dell’unità William Chadwick

La William Chadwick rappresenta un traguardo per questa classe, come detto infatti rappresenta la cinquantesima nave, e si avvicina al compimento la costruzione della classe. Questa nave, una volta finite le prove in mare, sarà consegnata alla guardia costiera e verrà stazionata al porto di Boston, MA.

La presenza in Bahrain

Alcune delle navi di classe Sentinel sono state dispiegate a Manama, Bahrain. Queste navi rimarrano stazionate in questo stesso porto. Infatti, dal 2002, è attivo il PATFORSWA, o Patrol force South West Asia. Questo comando serve per addestrare e avere a disposizione personale della guardia costiera in assistenza alle navi delle varie operazioni militari nel golfo persico e nei pressi della penisola araba. Questa unità è in corso di ricevere nuove navi della classe sentinel per sostituire le vecchie navi. Queste infatti erano navi della classe Island, costruite tra la metà degli anni ottanta e l’inizio degli anni novanta.

Queste navi verranno disposte in tutto il territorio statunitense. Infatti, verranno dispiegate in tutti gli stati uniti, da Guam all’Alaska. Quattro navi sono state stazionate in Bahrain, quante in California. In Alaska vi saranno cinque navi, i porti saranno Kodiak, Seward, Sitka e quelle già presenti a Ketchikan. Lo stato con più navi sarà la florida, con 13 navi già presenti, di cui la maggior parte si trovano stazionate a Miami e a Key West.  

Alessandro Mantani

Sono uno studente di ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano. Appassionato di tutto il mondo marino sin da piccolo, dalle barche a vela di piccole dimensioni alle gigantesce petroliere.

Share
Published by
Alessandro Mantani

Recent Posts

Una favola segreta, la trovi nel Lazio | Millenni di storia si affacciano sul mare: un paradiso per le famiglie

Nel Lazio esiste questa località molto particolare, ricca di storia e di cultura. Ed è…

2 ore ago

Galapagos, è un sogno poterci arrivare | Appena ci approdi iniziano i problemi: costi nascosti e animali aggressivi

Un paradiso remoto che conquista al primo sguardo, ma può spiazzare chi non è pronto…

4 ore ago

Rischi sempre più alti nei mari italiani | Il caldo e le navi stanno portando troppe specie velenose: appena tocchi questa te ne vai all’ospedale

Cosa sta succedendo, esattamente, nei mari italiani? E perché, quest'estate, sarebbe meglio non farsi alcun…

8 ore ago

È catastrofe ambientale, non si può tornare indietro | Invasione dall’Asia: le nostre specie sono in pericolo

Spiagge sommerse, ecosistemi alterati e una minaccia silenziosa che avanza dal mare: cosa sta succedendo…

19 ore ago

Liguria, qui sei sospeso tra cielo e mare | Un sentiero dipinto che ti porta in una spiaggia nascosta: un paradiso

Un tratto di costa nascosto dove il silenzio domina e il mare cambia colore sotto…

21 ore ago

Invasione di tonni senza eguali | È preoccupante quello che sta accadendo: è allarme per alici e sardine

Una crescita inattesa al largo della costa barese sta alterando gli equilibri tra predatori e…

23 ore ago