News

Mark W Barker: la prima nave da carico dei laghi costruita in 40 anni

La Mark W Barker è la prima nave da carico dei grandi laghi americani ad essere costruita in 40 anni. Ha appena cominciato il viaggio inaugurale, dopo alcuni mesi di prove in mare. La nave è particolare in quanto è la prima di queste navi ad essere costruita nei grandi laghi dal 1983, quando è stata costruita la M/V American Century.

La Mark W. Barker in navigazione. Fonte: Pagina Facebook Interlake Steamship Company

Le Laker e le differenze con le navi da acqua salata

Le navi che navigano nei grandi laghi americani vengono chiamate laker in inglese. Questa parola viene dalla contrazione di Lake Freighter, portarinfusa da lago. Le laker hanno alcune particolarità rispetto alle portarinfuse marittime o oceaniche. Bisogna per prima cosa pensare che queste navi sono fatte per essere operate esclusivamente in acqua dolce. Di conseguenza hanno una vita operativa molto più lunga, in quanto lo scafo non subisce la corrosione dell’acqua di mare. Infatti, ci sono più navi che continuano ad operare dopo cento anni dalla messa in servizio. Inoltre, sono diverse anche le forme degli scafi delle navi e alcune configurazioni rispetto alla tradizionale configurazione delle navi oceaniche. Infatti, fino alle laker costruite negli anni Settanta, la sovrastruttura veniva divisa sia a prua che a poppa, a differenza dello standard di una sola sovrastruttura a poppa.  

La Mark W. Barker in navigazione attraverso il Sturgeon Bay ship canal. Fonte: Pagina Facebook Interlake Steamship Company

Alcune delle navi sono arrivate anche a superare i 1000 piedi di lunghezza (304 metri). Queste navi sono più grandi del limite Seawaymax, non potendo entrare nella St Lawrence Seaway. Di conseguenza, non possono uscire dai quattro grandi laghi Huron, Erie, Superior e Michigan. Inoltre, visto che le tratte all’interno dei laghi sono molto più brevi, le navi non sono costruite per tenere velocità alte. Le Laker sono costruite più per massimizzare il carico sacrificando la velocità. Infatti si nota la forma dello scafo, soprattutto della prua, che è molto meno affusolato delle navi di uguali dimensioni che operano sugli oceani. Come detto, in questo modo si può massimizzare le dimensioni interne e quindi il carico utile.

La Mark W Barker

La Mark W Barker è stata varata in primavera del 2022 ed è entrata in servizio per la Interlake Steamship Company il 27 luglio 2022. Al momento è impegnata nella prima traversata da Port Inland e Muskegon, due località in Michigan. È stata costruita alla Bay Shipbuilding Company a Sturgeon Bay, Winsconsin. Questo cantiere navale è parte del gruppo Fincantieri Marine Engineering, la controllata americana di Fincantieri. La Mark W Baker è stata progettata non per essere la più grande delle navi dei laghi, ma per poter operare in più porti possibili. Infatti le sue dimensioni sono piccole, con soli 195 metri di lunghezza fuori tutto. Disloca 26 mila tonnellate di stazza lorda. Si nota la modernità di questa nave in più settori. Infatti, pur essendo una nave di grandi dimensioni richiede solo 16 persone di equipaggio.

Inoltre, ha due motori da 8000 cavalli ed è pensata per una propulsione diesel-elettrica. Con queste caratteristiche, può essere spinta a 15 nodi, rendendola la nave più veloce operante sui laghi. È anche pensata con un occhio all’ambiente. Infatti, il motore di cui abbiamo già parlato è pensato per lavorare sempre in un regime di massima efficienza. Le emissioni sono basse, tanto da poter essere certificate a livello Tier 4 dell’EPA. La sua manovrabilità è assicurata da un timone High lift e da due eliche di manovra, una a prua e una a poppa, ognuno dei quali collegati a motori da 1000 cavalli. La stiva è stata disegnata per essere modulare e assicurare la massima sicurezza e il massimo riempimento. Oltre alle rinfuse, sarà in grado di trasportare anche materiali quali pale di turbine eoliche o altri carichi di grandi dimensioni.

Alessandro Mantani

Sono uno studente di ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano. Appassionato di tutto il mondo marino sin da piccolo, dalle barche a vela di piccole dimensioni alle gigantesce petroliere.

Recent Posts

Antartide, stupisce e preoccupa nuovamente | Se continua a sciogliersi così, i mari di tutto il mondo si innalzeranno di 50 metri

Ciò che sta accadendo in Antartide, preoccupa il mondo intero, poiché ci potremmo ritrovare (presto)…

2 ore ago

Costiera Amalfitana, avvistamento spettacolare a Largo di Positano | Una balenottera enorme: stupore tra i bagnanti

Per chi ama la fauna del mare, può tranquillamente recarsi a Positano e assistere a…

4 ore ago

Mediterraneo, è allerta estinzione di massa | Dobbiamo abituarci all’idea di dire addio al tonno: troppo calde le acque

Il Mar Mediterraneo sta lanciando segnali alquanto preoccupanti. Per questo, è necessario scoprire subito cosa…

8 ore ago

Ibiza, questa è la spiaggia più instagrammabile | Qui i tramonti cambiano colore all’istante: un paradiso assurdo

Questa è probabilmente una delle spiagge più belle di Ibiza, ed è l'ideale per chi…

19 ore ago

Nel ghiaccio russo scoperta incredibile | Centinaia di balene ammassate: è un vero e proprio cimitero

L'ultimo ritrovamento, venuto fuori dopo migliaia di anni, ci mostra cosa il ghiaccio abbia meticolosamente…

21 ore ago

Scoperta impensabile negli abissi più profondi | Questo mollusco cresce e si riproduce in condizioni estreme

Questo incredibile mollusco è stato trovato nelle profondità marine. A livello biologico, è un organismo…

23 ore ago