Guerra Russia-Ucraina

Sottomarini per la Romania dalla Francia: un nuovo equilibro nel Mar Nero?

I sottomarini per la Romania avranno senz’altro un impatto sull’equilibrio nel Mar Nero. A confermare la notizia è il ministro della Difesa rumeno Vasile Dîncu. L’accordo non prevede solo battelli ma anche elicotteri sempre costruiti in Francia. È un progetto comunque lontano dal concretizzarsi, intanto è stata già firmata una lettera di intenti da entrambe le nazioni.

La marina militare rumena possedeva una forza sottomarina di cui fece uso durante la seconda guerra mondiale proprio nel Mar Nero. Attualmente si ritrova con un solo battello classe Kilo Delfinul per di più inattivo da oltre 20 anni. C’è da chiedersi se la Francia riuscirà a riparare alla falla rumena e come reagirà la Russia.

La lettera di intenti riguardo i sottomarini per la Romania

L’acquisizione dei sottomarini francesi rientra nel piano di approvvigionamento delle forze armate rumene. Durante un’intervista il ministro della Difesa rumeno Vasile Dîncu dichiara di aver firmato una lettera di intenti con il ministro della Difesa francese il 15 giugno 2022. Anche la Francia conferma la notizia con la seguente dichiarazione:

“Questa lettera di intenti segna il desiderio dei nostri due Paesi di cooperare nel campo navale. Nell’attuale contesto strategico, la Romania desidera sviluppare le proprie capacità navali facendo affidamento sul know-how industriale francese e sulla credibilità operativa della nostra Marina”.

I sottomarini per la Romania cambieranno l’equilibrio nel Mar Nero?

Per rispondere alla domanda, Naval News, la quale si occupa di diffondere notizie e aggiornamenti riguardo le forze navali nel mondo, ha contattato un esperto. Hugo Decis, analista di ricerca presso l’International Institute for Strategic Studies, inizia col dire che la guerra in Ucraina ha rafforzato le relazioni tra Francia e Romania. Da un lato la Romania si assicura un alleato di valore pronto a consegnare mezzi tecnologicamente avanzati, dall’altro la Francia migliora la sua posizione come esportatore di armamenti in Europa.

Gli equilibri muteranno poiché la NATO avrà più sottomarini nella regione del Mar Nero per scoraggiare eventuali operazioni russe. C’è da considerare che l’Alleanza si affida molto alla Turchia che con la Russia possiede la maggiore forza subacquea. Il problema è che la Turchia ha dimostrato di non essere completamente in linea con la NATO e dunque è una buona scelta quella di non dipendere troppo da Ankara.

Cosa comporterà alla Romania l’arrivo dei mezzi francesi?

Gli elicotteri ed i sottomarini francesi aiuteranno sicuramente la Romania a potenziale la propria forza bellica. Con uno sguardo strategico più ampio, abbiamo già detto che tutto ciò va a favore della NATO. Anche senza una partecipazione diretta al conflitto, i mezzi francesi passati alla Romania svolgeranno comunque operazioni di intelligence nel Mar Nero.

C’è ancora molto da fare e la Romania deve fare bene i conti per potenziarsi con i pochi fondi a disposizione. L’altra faccia della medaglia, fa sempre notare Hugo Decis, è che migliorare le forze navali rumene espone il Paese a potenziali minacce. La base navale presso Costanza diventerà presto un luogo di alto valore strategico e la NATO dovrà essere in grado di difenderla. Nello scenario peggiore che vede uno scontro aperto tra Russia e Alleati sicuramente quella base sarà tra i primi obiettivi russi.

Un sottomarino classe Scorpène (photo: Indian Navy)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Una nave dismessa dalla Royal Navy nel 2017 viene prima acquistata dalla Lituania e poi rispedita in UK per aggiornamenti. Il contratto da 55 milioni di sterline darà un impulso alla cantieristica britannica e rafforzerà contemporaneamente la flotta della Lituania e le forze NATO in Europa.

Si chiama SDB-Online la nuova app web per la batimetria dei fondali bassi. L’applicazione è in grado di disegnare delle griglie batimetriche e salvarle nel cloud. La compagnia EOMAP che fornisce il servizio ha grande esperienza nel campo della batimetria derivata da satelliti. Nel 2015 e nel 2022, l’Ufficio idrografico del Regno Unito si affida a EOMAP per la fornitura di SDB (Satellite-Derived Bathymetry).

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

ALLERTA GLOBALE, l’acqua del mare sostituirà l’acqua potabile | Non avremo più di che dissetarci

L'acqua potabile purtroppo in futuro potrebbe essere un miraggio. L'acqua del mare prenderà inevitabilmente il…

3 ore ago

Dalle tavole degli anni ’90 ai gorni nostri | Una pasta al tonno così non l’avete mai mangiata: ti svolta il pranzo

Pasta e tonno può essere un piatto semplice, preparato dagli studenti in piena emergenza. Eppure…

14 ore ago

Pesca da record in Italia | Una ricciola enorme di oltre 50kg: sta andando tutto a rotoli

In Italia  si è assistito ad una pesca da record per una ricciola che era…

16 ore ago

Ostriche, mai visto nulla di simile | Per colpa nostra stanno cambiando sesso: l’inquinamento le sta dstruggendo

Ecco uno strano fenomeno che si sta abbattendo sulle ostriche a causa del troppo inquinamento.…

18 ore ago

Il Mediterraneo è tutto una discarica abusiva | La scoperta è raccapricciante: è questo il punto più inquinato

Il mar Mediterraneo è sempre più inquinato. Ecco cosa hanno scoperto gli esperti e scienziati…

21 ore ago

Oceani, li stiamo portando alla distruzione | Produciamo troppo inquinamento: spazzati via tutti i pesci

Gli oceani stanno soffrendo tantissimo i danni dovuti all'inquinamento causato dall'essere umano. Ecco cosa accade.…

23 ore ago