Ingegneria Navale

SDB-Online: la rivoluzionaria app per la batimetria dei fondali

Si chiama SDB-Online la nuova app web per la batimetria dei fondali bassi. L’applicazione è in grado di disegnare delle griglie batimetriche e salvarle nel cloud. La compagnia EOMAP che fornisce il servizio ha grande esperienza nel campo della batimetria derivata da satelliti. Nel 2015 e nel 2022, l’Ufficio idrografico del Regno Unito si affida a EOMAP per la fornitura di SDB (Satellite-Derived Bathymetry).

photo: EOMAP

Come funziona SDB-Online?

L’app SDB-Online permette agli utenti di accedere alle informazioni su indagini batimetriche ad alta risoluzione. Tali dati sono stati curati dalla compagnia EOMAP ed ottenuti tramite satellite (SDB). È la prima app nel suo genere a vantaggio di tanti professionisti e ricercatori, i quali potranno accedere al database in qualunque momento. Non sarà più necessario spendere risorse e tempo per indagini in loco.

La tecnologia EOMAP calcola le profondità marine invertendo la luce solare attraverso l’atmosfera e l’acqua, sfruttando immagini satellitari multispettrali. Con SDB-Online, questo processo è completo dopo quattro passaggi. L’utente accede a SDB-Online tramite browser e indica sulla mappa l’area di suo interesse. Fatto ciò, occorre selezionale le immagini sfruttando gli archivi dell’European Space Agency (ESA): l’utente può farlo manualmente o col supporto dell’IA. Segue poi l’analisi dell’applicazione che in coerenza agli standard ISO e OGC, disegna una griglia batimetrica e analizza l’area prescelta. È possibile anche aggiungere processi QA/QC da parte degli analisti EOMAP per valutare la bontà dei risultati.

SDB-Online elabora 10 riprese in meno di un ora con grande accuratezza. Se l’area di indagine è particolarmente trafficata da navi o frequentemente coperta da nuvole, l’app fornisce comunque ottimi risultati combinando più riprese, correggendo così eventuali disturbi. Chi utilizza altri software può inoltre integrare SDB-Online tramite interfaccia API. Quest’ultimo aspetto consentirà agli sviluppatori di migliorare lo strumento grazie al supporto e l’impegno degli utenti.

SDB-Online è un’applicazione rivoluzionaria

SDB-Online aiuterà ingegneri, geometri, modellatori e scienziati che nel loro lavoro sfruttano la batimetria. Per ottenere informazioni accurate era necessario indagare sul posto e ciò comportava enormi costi nonché tempo. Grazie all’applicazione tutto è molto più facile e rapido. Mona Reithmeier, manager SDB-Online ed esperta SDB presso EOMAP, afferma che:

“Gli esperti che gestiscono o studiano i bassi fondali costieri sperimenteranno un incredibile guadagno di tempo e informazioni: in pochi minuti potranno avviare routine automatiche di analisi e ricevere dati batimetrici ad alta risoluzione per i loro progetti”.

Rispetto agli usuali metodi di rilevamento navale e aereo, SDB consente di mappare ampie zone marine da remoto ed entro una frazione di tempo breve. È una tecnologia in ascesa che trova grande supporto da parte dei professionisti. Proprio la grande domanda verso tale strumento ne sprona il miglioramento.

photo: EOMAP

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Una esercitazione congiunta tra Royal Navy e Kaijō Jieitai ha luogo nel canale della Manica. Hanno preso parte all’addestramento le navi britanniche HMS Mersey e HMS Enterprise con quelle giapponesi JS Kashima e JS Shimakaze.

Lo studio del Moskstraumen porta a risultati straordinari dopo svariati tentativi poco soddisfacenti. Il Moskstraumen è un maelstrom che si verifica nel nord della Norvegia. Le correnti e le onde di quel luogo hanno ostacolato i convenzionali strumenti di ricerca per anni ma le cose sono cambiate. La tecnologia e il progresso hanno offerto un’alternativa a quanto finora fatto e permesso recentemente di ottenere ottimi risultati.

Le celle a combustibile (in inglese “fuel cells”) sono dispositivi in grado di generare in modo continuo elettricitàUna fuel cell trasforma l’energia chimica di un combustibile (ad esempio il metanolo) in energia elettrica e acqua. Tali dispositivi elettrochimici hanno acquisito nel tempo sempre più spazio e l’interesse continua a crescere anche in ambito navale. Le celle a combustibile non solo possono alimentare navi e veicoli unmanned ma anche fornire energia elettrica in aree poco accessibili.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

3 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

5 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

9 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

20 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

22 ore ago

Gocce d’acqua e microlightning: una possibile chiave per capire come è nata la vita sulla Terra

L’origine della vita sulla Terra è una delle domande più affascinanti della scienza. Ma anche…

23 ore ago