Navi Militari

Royal Navy e Kaijō Jieitai insieme nel canale della Manica

Una esercitazione congiunta tra Royal Navy e Kaijō Jieitai ha luogo nel canale della Manica. Hanno preso parte all’addestramento le navi britanniche HMS Mersey e HMS Enterprise con quelle giapponesi JS Kashima e JS Shimakaze.

L’esercitazione congiunta tra Royal Navy e Kaijō Jieitai

Il 20 giugno 2022, Royal Navy e Kaijō Jieitai s’incontrano a largo della contea Dorset nel canale della Manica. L’esercitazione aveva il principale obiettivo di valutare la capacità di coordinamento tra le navi da guerra delle due nazioni. Era in programma anche uno “scambio” di marinai ma il maltempo ha impedito gli spostamenti in barca.

Per la Royal Navy erano schierate la HMS Mersey e HMS Enterprise. Mentre la prima è un pattugliatore classe River, la seconda è una nave da ricerca oceanografica SVHO. Sono giapponesi invece le unità JS Kashima e JS Shimakaze. La Kashima è una nave scuola che addestra i cadetti ufficiali; la Shimakaze è un cacciatorpediniere missilistico. Il Tenente Comandante Nicholas Radue, Ufficiale Esecutivo della HMS Mersey, commenta l’operazione:

“È stato un piacere potersi addestrare con la Forza di autodifesa giapponese durante le operazioni nelle acque del Regno Unito. Esercitazioni come queste non solo offrono eccellenti opportunità di formazione per le nostre rispettive flotte ma rafforzano anche il legame tra i nostri due Paesi”.  

Royal Navy e Kaijō Jieitai insieme ancora una volta

Non è la prima volta che le due potenze navali collaborano. Le stesse navi giapponesi che hanno partecipato all’esercitazione nella Manica già operarono al fianco della HMS Prince of Wales durante una missione d’addestramento NATO. Un portavoce della marina giapponese spiega che la missione di addestramento nel Regno Unito è il seguito del dispiegamento avvenuto lo scorso anno. Si riferisce alla presenza del Carrier Strike Group del Regno Unito nell’Indo-Pacifico: l’anno scorso l’ammiraglia HMS Queen Elizabeth fece scalo a Yokosuka, vicino Tokyo.

La cooperazione militare tra Giappone e Regno Unito rafforza la pace e la stabilità nella regione indo-pacifica a beneficio della comunità internazionale. Dopo l’esercitazione, Royal Navy e Kaijō Jieitai si sono separate: la Shimakaze sosta a Portsmouth mentre la Kashima lungo il Tamigi. Entrambe le navi raggiungeranno nuovamente la flotta britannica per ulteriori esercitazioni nel fine settimana, questa volta con la navigation training ship della Royal Navy HMS Severn.

Dalla più vicina, le navi HMS Mersey, JS Kashima, HMS Enterprise e JS Shimikaze navigano in formazione serrata nella Manica. Credit: LPhot Dan Rosenbaum, RNAS Yeovilton

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Australia e Nuova Zelanda inviano le loro più grandi navi in vista della ventottesima Rim of the Pacific (RIMPAC). La Rim of the Pacific è un’esercitazione con partecipanti e spettatori. La prima RIMPAC risale al 1971 e da allora ne prendono parte attivamente USA, Australia e Canada. Con gli anni si sono unite altre nazioni come UK, Giappone, Corea del Sud e tante altre aspettano il loro turno. Le marine militari che osservano, difatti, hanno un ruolo marginale che tuttavia può mutare negli anni. Potremmo definirla una sorta di “gavetta” dove le forze navali prima guardano quello che fanno i “big” per poi accompagnarli probabilmente negli anni successivi.

Lo studio del Moskstraumen porta a risultati straordinari dopo svariati tentativi poco soddisfacenti. Il Moskstraumen è un maelstrom che si verifica nel nord della Norvegia. Le correnti e le onde di quel luogo hanno ostacolato i convenzionali strumenti di ricerca per anni ma le cose sono cambiate. La tecnologia e il progresso hanno offerto un’alternativa a quanto finora fatto e permesso recentemente di ottenere ottimi risultati.

Le celle a combustibile (in inglese “fuel cells”) sono dispositivi in grado di generare in modo continuo elettricitàUna fuel cell trasforma l’energia chimica di un combustibile (ad esempio il metanolo) in energia elettrica e acqua. Tali dispositivi elettrochimici hanno acquisito nel tempo sempre più spazio e l’interesse continua a crescere anche in ambito navale. Le celle a combustibile non solo possono alimentare navi e veicoli unmanned ma anche fornire energia elettrica in aree poco accessibili.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

La prima volta che gli archeologi hanno esplorato i fondali marini | Una nave affondata 1400 anni prima: piena di tesori ancora intatti

I fondali marini continuano a restituire tesori inestimabili. In questo caso si tratta di una…

5 ore ago

La NASA ha appena divulgato delle immagini sconvolgenti | È apparsa all’improvviso: quest’isola non dovrebbe essere lì

La scoperta ha lasciato i ricercatori a bocca aperta. E' stata scoperta un'isola, che non…

16 ore ago

Campi Flegrei, una nuova notizia allarma tutti | Esplosioni in mare e invasione di enormi quantità di fango bollente

La situazione non è assolutamente da sottovalutare. Si tratta di una caldera attiva, e le…

18 ore ago

Chi ha prenotato le vacanze a settembre ha fatto malissimo | Le spiagge sono off-limits: sono invase da rifiuti pericolosi

Chi ha scelto settembre per rilassarsi al mare si è trovato davanti a spiagge degradate…

20 ore ago

L’Italia andrà sott’acqua | Questo l’allarme lanciato dagli scienziati: è tutta colpa dell’Antartide

Un allarme parla di coste italiane a rischio: lo scioglimento dei ghiacci potrebbe ridisegnare città,…

23 ore ago