Navi Militari

Fujiang: varata la prima superportaerei della marina cinese

La marina dell’esercito popolare di liberazione cinese, ha varato la prima portaerei di tipo 003, chiamata Fujiang. Il nome deriva dalla provincia cinese del Fujiang, presente come territorio del celeste impero prima, della repubblica popolare dopo. È da considerare come questa provincia abbia avuto una ribellione anti Kuomintang nel 1933-34, chiamato Governo del Popolo del Fujian. Di conseguenza, questa provincia è molto importante per la repubblica popolare, e inoltre è una provincia di un’importanza strategica.

Il momento del varo della Fujiang. Fonte: China Military

Fujiang: la nave

La nava Fujiang è una portaerei CATOBAR, quindi a decollo assistito da catapulta e atterraggio (appontaggio) assisitito da cavi d’arresto. Questa è la prima portaerei di questo tipo in servizio nella Marina dell’Esercito Popolare di Liberazione Cinese. È stata costruita nei cantieri navali Jiangnan Shipyard di Shanghai, Cina. La nave disloca 71 mila tonnellate di stazza in configurazione normale, mentre a pieno carico disloca più di 80 mila tonnellate. La Fujiang, come già detto, sarà dotata di un sistema CATOBAR. A differenza di quanto si pensasse al momento dello sviluppo, è dotata di catapulte elettromagnetiche e non a vapore. Di conseguenza, la nave ha subito modifiche in corso d’opera per accomodare questo sistema. Queste catapulte sono molto migliori delle catapulte a vapore, in quanto sono più flessibili, e stressano meno gli aeromobili.

Il momento del varo della Fujiang. Fonte: China Military

La nave è lunga 316 metri fuori tutto e larga 76 metri fuori tutto. La nave è dotata, come ormai è diventato standard per tutte le portaerei dotate di sistema CATOBAR, di un ponte di volo angolato. Questo permette alla nave di far decollare e appontare gli aerei contemporaneamente. Inoltre, in caso di mancata aggancio ai cavi, non vi è rischio di incidenti. La Fujiang sarà dotata di un complemento di almeno 40 aerei. Di questi, i caccia saranno probabilmente i nuovi Shenyang J35, modificati per poter operare dalla portaerei. Inoltre, sarà probabilmente dotata di aerei cargo e aerei da preallarme e controllo (AEW&CS). La Fujiang, secondo alcune speculazioni, sarà dotata di un sistema di propulsione elettrica integrata.

La portaerei confrontata con le altre marine

La Fujiang è la prima portaerei costruita fuori dagli stati uniti a superare le 70 mila tonnellate di stazza. Infatti, la cinese Liaoning ha una stazza di 59 mila tonnellate, la britannica HMS Queen Elizabeth disloca 65 mila tonnellate, mentre le ex sovietiche di classe Kuznetsov dispiegano, come la Liaoning, 59 mila tonnellate. La Marina Statunitense è stata per gli ultimi 50 anni almeno l’unica ad avere portaerei che dislocano 100 mila tonnellate. Inoltre, ne hanno sempre 11 pronte, così da averne sempre una in ogni angolo del globo (con gli 8 Carrier Strike Group) e alcune pronte in caso di necessità. Di conseguenza, la PLAN avrà uno strumento per la proiezione di potenza negli oceani, oppure come strumento di protezione di forza della Repubblica Popolare Cinese.

Non è corretto definirla “prima superportaerei cinese” in quanto già la Liaoning e le altre navi della classe Kuznetsov venivano già definite Superportaerei. Questo veniva fatto in virtù del loro dislocamento di più di 50 mila tonnellate. Ma la grande differenza di questa nave è il fatto che sia dotata del sistema CATOBAR. A differenza delle precedenti, ancora dotate invece di quello STOVL per il lancio e il recupero degli aerei.

Infatti, il grande problema del sistema STOVL nell’ottica di proiezione di forza è che non si possono che far decollare aerei STOVL. Questi, per loro natura non sono particolarmente grandi né hanno grandi autonomie. Invece, attraverso il sistema CATOBAR, si deve sempre disporre di aerei preparati per il decollo e l’atterraggio da portaerei. Ma si possono preparare aerei molto più pesanti. Basti pensare alle portaerei francesi e americane, che possono trasportare anche aerei AWACS come l’E-2 Hawkeye. Inoltre, nel caso dell’aviazione navale statunitense, si ha anche la versione cargo dell’aereo, il Grumman C-2 Greyhound.

Alessandro Mantani

Sono uno studente di ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano. Appassionato di tutto il mondo marino sin da piccolo, dalle barche a vela di piccole dimensioni alle gigantesce petroliere.

Recent Posts

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

19 minuti ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

2 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

5 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

7 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

11 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

22 ore ago