Guerra Russia-Ucraina

Rimorchiatore russo Vasily Bekh distrutto: perché era una priorità?

Il rimorchiatore russo Vasily Bekh affonda dopo l’attacco missilistico ucraino. La nazione invasa sfrutta gli aiuti bellici provenienti dai Paesi che la sostengono e tra questi ci sono i missili antinave Harpoon. Che sia per merito di questi o dei missili Neptune (già noti per i disastrosi danni arrecati alla marina russa), un’altra nave di Mosca sprofonda lì tra gli altri relitti.

Sebbene la perdita di un rimorchiatore possa rappresentare una ferita di poco conto, in realtà è molto di più. La nave trasferiva soldati, armi e munizioni verso l’Isola dei Serpenti. Ostacolare tali trasporti non solo priva la Russa del carico ma assai importante per Kiev è indebolire la posizione del nemico nel Mar Nero.

L’Ucraina annuncia l’affondamento del rimorchiatore russo Vasily Bekh

A raccontare per la prima volta l’accaduto è l’account Twitter ufficiale del Ministero della Difesa ucraino; pochi minuti dopo un video dell’attacco viene diffuso sui social media.

La flotta sfruttava il rimorchiatore russo Vasily Bekh per trasportare militari, armi e munizioni. Essa era diretta verso l’Isola dei Serpenti che da lungo tempo è sotto il controllo degli invasori. Essendo l’isola collocata in un punto strategico e centrale, presidiarla vuol dire controllare il Mar Nero. Sicuramente portare lì rifornimenti e forze fresche rafforza la posizione ma è anche il primo passo per la pianificazione di incursioni costiere. Tagliare dunque i rifornimenti verso l’Isola dei Serpenti è tra le priorità della resistenza ucraina.

L’Ucraina distrugge il rimorchiatore russo Vasily Bekh con missili antinave

Dalle nostre fonti apprendiamo che il rimorchiatore russo Vasily Bekh subisce un doppio attacco. Il primo missile anti-nave colpisce in pieno il battello causando un’esplosione a bordo. Occorre un secondo missile per mettere fuori gioco la nave. I media russi parlano di 23 membri dell’equipaggio feriti e 10 dispersi.

Non si conosce con esattezza la tipologia delle armi anti-nave impiegate. Il Ministero della Difesa ucraino annunciò recentemente di essere in possesso dei missili Harpoon di produzione USA. A questi si aggiungono poi i missili Brimstone che invece provengono dal Regno Unito. In altri articoli parlammo già dei missili Neptune sviluppati dall’Ucraina stessa.

Ricordiamo che i missili Neptune privarono la flotta russa dell’ammiraglia Moskva. Nella metà dello scorso aprile l’incrociatore nato ai tempi dell’Unione Sovietica lasciò il campo di battaglia. Mentre a Kiev si festeggiava, la Russia fece di tutto per sminuire la perdita che già sollevava di molto il morale degli avversari.

An RGM-84A Harpoon antiship cruise missile is fired from an Mk 11 launcher aboard the guided missile destroyer USS LAWRENCE (DDG 4). The missile is being fired at a target hulk during Exercise READEX 2-83 near Vieques Island, Puerto Rico. (photo: US Navy)

Non perdere gli altri articoli Marine CuE

Lo studio del Moskstraumen porta a risultati straordinari dopo svariati tentativi poco soddisfacenti. Il Moskstraumen è un maelstrom che si verifica nel nord della Norvegia. Le correnti e le onde di quel luogo hanno ostacolato i convenzionali strumenti di ricerca per anni ma le cose sono cambiate. I ricercatori norvegesi, in collaborazione con Nortek, hanno affrontato lo studio del Moskstraumen in maniera diversa rispetto al passato. L’azione delle onde e delle correnti in quel sito ha sempre messo in difficoltà i tradizionali metodi di raccolta dati. La tecnologia e il progresso hanno offerto un’alternativa a quanto finora fatto e permesso recentemente di ottenere ottimi risultati.

Le celle a combustibile (in inglese “fuel cells”) sono dispositivi in grado di generare in modo continuo elettricità. Una fuel cell trasforma l’energia chimica di un combustibile (ad esempio il metanolo) in energia elettrica e acqua. Tali dispositivi elettrochimici hanno acquisito nel tempo sempre più spazio e l’interesse continua a crescere anche in ambito navale. L’attenzione trova giustificazione nel fatto che l’impiego di fuel cells porta grandi vantaggi: miglioramento dell’efficienza energetica globale, riduzione delle emissioni, riduzione del rumore. Le celle a combustibile non solo possono alimentare navi e veicoli unmanned ma anche fornire energia elettrica in aree poco accessibili.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Share
Published by
Christian Cione

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

1 ora ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

3 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

5 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

8 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

10 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

14 ore ago