Categories: Navi da crociera

MMIPV: il primo consegnato alla marina della Repubblica Sudafricana

Il cantiere navale neerlandese Damen Shipyards ha consegnato alla Marina della repubblica sudafricana il primo Multi Mission Inshore Patrol Vessel, pattugliatore costiero multi-missione (MMIPV). La nave consegnata, con il distintivo ottico P1571 sarà la prima della classe di tre navi che la Marina Sudafricana riceverà. Il pattugliatore Sudafricano prende il nome di SAS King Sekhukhune I, da un re ottocentesco dei Marota, una popolazione del Sudafrica.

La nave SAS King Sekhukhune I durante la cerimonia di consegna. Fonte: Pagina Facebook Ufficiale delle forze armate della Repubblica Sudafricana

Gli MMIPV

Gli MMIPV della marina sudafricana sono navi di ridotte dimensioni, date dalla missione che devono compiere. Infatti hanno una lunghezza di 62 metri e una larghezza massima di 11 metri. Questi MMIPV non sono un disegno nuovo. Bensì sono un adattamento di uno dei modelli già disegnati da Damen Shipyards. Si tratta infatti del loro pattugliatore costiero “Stan Patrol 6211” in cui i numeri indicano la grandezza dell’imbarcazione. Il pescaggio massimo del pattugliatore è di 4 metri. La costruzione dello scafo è interamente in acciaio, mentre la sovrastruttura è un misto di acciaio e alluminio. La caratteristica più visibile di questa nave è la prua cosiddetta Sea Axe, sviluppata proprio dai cantieri navali neerlandesi. Secondo la Damen, il disegno di questa prua permette di aumentare la stabilità alle alte velocità. Inoltre, secondo gli stessi produttori, diminuisce il consumo di carburante dell’imbarcazione provvista della prua di questa forma.

Un’altra immagine della cerimonia di consegna. Fonte: Pagina Facebook Ufficiale delle forze armate della Repubblica Sudafricana

Gli MMIPV della marina sudafricana sono dotati di quattro eliche a passo fisso e di due eliche intubate di manovra a prua. Il pattugliatore avrà a disposizione un equipaggio di 48 marinai. L’autonomia della nave è di più di un mese, precisamente 48 giorni. La velocità massima della nave è di 30 nodi. La nave ha tre principali missioni da compiere, quelli di protezione della pesca, compiti anti pirateria e compiti di contrasto al contrabbando. Ma in virtù del suo disegno modulare, ha un’altissima facilità a cambiare missione. Infatti, gli spazi interni sono altamente containerizzati, dando la possibilità di modificare gli spazi e aggiornarli con alta flessibilità. Inoltre, è dotata della possibilità di trasportare un’imbarcazione di tipo RHIB a poppa.

L’importanza di queste imbarcazioni

La classe di cui la nave fa parte non comprende un’unica nave. La seconda e terza unità della classe saranno consegnate rispettivamente nel 2023 e nel 2024. Gli MMIPV della marina sudafricana hanno un’importanza fondamentale nell’economia della Repubblica. Infatti, sono tutte in costruzione nei cantieri navali Damen, più precisamente nel cantiere navale di Città del Capo in Sudafrica.

Secondo quanto riportato dai media, il progetto ha permesso di creare almeno un migliaio di posti di lavoro in sudafrica. I numeri provengono sia dai lavoratori chiamati a operare nella costruzione delle navi sia da quelli portati a lavorare nell’indotto generato dalla costruzione delle tre navi. Infatti Damen riposta che la loro costruzione abbia creato un milione di ore uomo di lavoro. Inoltre, tutti i materiali per la costruzione delle navi sono stati reperiti nello stato del Sudafrica, rendendo quindi la costruzione della nave un importante traguardo per l’intera nazione.

Il discorso del presidente dei cantieri DSCT

La consegna è un significativo traguardo nella storia di Damen Shipyards Cape Town. È la prima volta che un’imbarcazione di questo calibro della marina è stata costruita nei cantieri navali ed è anche la prima della classe. A discapito della pandemia da covid 19, questa bellissima imbarcazione è stata costruita con il livello di qualità richiesto. Questo è un risultato ottenuto dal popolo sudafricano, siccome la maggior parte del lavoro e dei materiali che sono stati usati per la costruzione sono stati reperiti localmente. Il cantiere navale è cresciuto durante il processo sia nella qualità del lavoro che negli standard di sicurezza raggiunti. Questo progetto ha anche permesso al cantiere navale di incrementare l’impatto della sua strategia di trasformazione attraverso la consegna regolare di sviluppo alle comunità sudafricane.

Sam Montsi, Presidente dei cantieri navali Damen di Città del Capo
Alessandro Mantani

Sono uno studente di ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano. Appassionato di tutto il mondo marino sin da piccolo, dalle barche a vela di piccole dimensioni alle gigantesce petroliere.

Recent Posts

Antartide, stupisce e preoccupa nuovamente | Se continua a sciogliersi così, i mari di tutto il mondo si innalzeranno di 50 metri

Ciò che sta accadendo in Antartide, preoccupa il mondo intero, poiché ci potremmo ritrovare (presto)…

3 ore ago

Costiera Amalfitana, avvistamento spettacolare a Largo di Positano | Una balenottera enorme: stupore tra i bagnanti

Per chi ama la fauna del mare, può tranquillamente recarsi a Positano e assistere a…

5 ore ago

Mediterraneo, è allerta estinzione di massa | Dobbiamo abituarci all’idea di dire addio al tonno: troppo calde le acque

Il Mar Mediterraneo sta lanciando segnali alquanto preoccupanti. Per questo, è necessario scoprire subito cosa…

9 ore ago

Ibiza, questa è la spiaggia più instagrammabile | Qui i tramonti cambiano colore all’istante: un paradiso assurdo

Questa è probabilmente una delle spiagge più belle di Ibiza, ed è l'ideale per chi…

20 ore ago

Nel ghiaccio russo scoperta incredibile | Centinaia di balene ammassate: è un vero e proprio cimitero

L'ultimo ritrovamento, venuto fuori dopo migliaia di anni, ci mostra cosa il ghiaccio abbia meticolosamente…

22 ore ago

Scoperta impensabile negli abissi più profondi | Questo mollusco cresce e si riproduce in condizioni estreme

Questo incredibile mollusco è stato trovato nelle profondità marine. A livello biologico, è un organismo…

24 ore ago