Guerra Russia-Ucraina

Aegis System: lo scudo antimissilistico della flotta NATO

Aegis System è lo scudo della flotta NATO, capace di difendere gli alleati da minacce sia aeree che navali. In un altro articolo abbiamo parlato dei missili ipersonici russi Kinzhal. In verità da molto tempo la Russia dimostra di essere in grado di superare i rivali nella produzione di missili sempre più devastanti. Risale agli anni ’60 la progettazione di un sistema missilistico russo che minacciò la US Navy per breve tempo. In risposta a ciò gli Stati Uniti s’affrettarono a produrre uno “scudo” che potesse difendere la flotta: nasce così Aegis System.

Immagine dal canale YouTube Lockheed Martin

La storia dello scudo statunitense

La necessità di un nuovo sistema antimissilistico si palesò durante gli anni della guerra fredda. La Russia progettò un missile antinave capace di sfrecciare a pelo d’acqua eludendo così i sistemi radar nemici. Nell’ottobre del 1967, la marina egiziana diede prova delle potenzialità del missile russo Styx distruggendo la nave da guerra israeliana Eliat. L’unità colpita affondò rovinosamente portando con sé 47 membri dell’equipaggio.

I radar dell’epoca non erano in grado di neutralizzare una minaccia simile, così gli USA si impegnarono nello studio di nuove e più efficienti contromisure. Nasce così Aegis System nel 1969, il cui nome riprende lo scudo divino di Zeus. Le prime soddisfazioni arrivarono già nel 1974 quando la USS Norton Sound riuscì ad intercettare bersagli aerei lungo il Pacific Missile Test Range. La USS Ticonderoga (CG 47) divenne il primo incrociatore missilistico della US Navy guidato con l’Aegis System nel 1981.

L’evoluzione di Aegis System fino ad oggi

Rappresenta una svolta l’introduzione del sistema di lancio verticale MK-41 (VLS) di Martin Marietta che nel 1986 trasformò lo scudo in un’arma. Il VLS era in grado di lanciare una serie di missili di diverso tipo per neutralizzare altri missili in volo ma anche navi e sottomarini.

L’Operazione Desert Storm dimostrò in maniera inconfutabile quanto sia formidabile l’Aegis System. In quell’occasione l’incrociatore USS Bunker Hill seppe coordinare 26 navi da guerra e più di 300 aerei, guidando sia l’attacco contro le forze irachene che la neutralizzazione dei missili nemici. Lockheed Martin continua collaborare con la US Navy per migliorare il sistema.

Il presidente Obama delineò una nuova strategia per difendere l’Europa dagli attacchi missilistici iraniani a corto e medio raggio. La strategia difensiva vede protagonista proprio Aegis System. Ai sistemi navali si affiancano anche quelli terrestri: gli Stati Uniti hanno condiviso con gli alleati europei la più preziosa tecnologia difensiva a loro disposizione. Nel Mediterraneo già navigano navi da guerra AEGIS mentre Polonia e Romania ospitano un sistema di difesa AEGIS terrestre, soprannominato AEGIS Ashore.

Cosa differenzia Aegis System dai dispositivi convenzionali?

Un radar convenzionale calcola la velocità e la direzione di un oggetto ad intervalli che vanno dai 10 ai 30 secondi. Aegis System, al contrario, riesce a monitorare in modo continuo gli obiettivi. Per farlo assegna ad ogni oggetto un valore di minaccia; a questo punto invia i dati ai computer di bordo affinché l’equipaggio possa intervenire con contromisure difensive. Jim Sheridan, direttore dello sviluppo AEGIS USN per Lockheed Martin, descrive così Aegis System:

“È una piattaforma multi-missione, in grado di gestire la guerra antiaerea, la difesa da missili balistici e la lotta anti-superficie e anti-sottomarino. Per quanto detto c’è molto interesse per AEGIS da parte dei nostri alleati”

Per fare tutto questo, Aegis integra un numeroso insieme di sottosistemi, quali radar, sistemi di simulazione e ovviamente di gestione armamenti e lancio missilistico. Come già visto con la USS Bunker Hill (ma esistono più esempi) Aegis System può coinvolgere nelle contromisure e coordinare altri mezzi navali e aerei. Attualmente, Australia, Spagna, Giappone, Norvegia e Corea del Sud utilizzano o stanno pianificando di implementare sistemi AEGIS a bordo delle loro navi da guerra.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

1 ora ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

4 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

6 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

10 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

21 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

23 ore ago