Guerra Russia-Ucraina

Admiral Makarov: altra fondamentale nave russa lascia i combattimenti

La controffensiva ucraina fa un’altra vittima: la fregata Admiral Makarov va in fiamme nel Mar Nero. Circa un mese fa, la flotta russa perdeva la più importante unità a disposizione ovvero l’ammiraglia Moskva. Nonostante i tentativi russi di minimizzare l’accaduto, la perdita della Moskva è stato un colpo durissimo. Ora anche la fregata Admiral Makarov deve abbandonare la guerra con ulteriore indebolimento della flotta russa del Mar Nero.

Dopo il giallo della Moskva, quello della Admiral Makarov

È ovvio che la propaganda di Mosca fa di tutto per gettare acqua sul fuoco dato che perdere due navi fondamentali in breve tempo demoralizza i russi e incoraggia gli ucraini. Riguardo la Moskva, anziché ai missili Neptune, la Russia attribuì l’affondamento alla combinazione di maltempo e incidenti a bordo. Nel caso della Admiral Makarov anche esistono differenti versioni. Secondo Kiev, i missili ucraini hanno segnato la fine della fregata al pari della Moskva; al contrario Mosca smentisce tutto. Anche gli USA non sono in grado di fornire notizie riguardo lo stato della Admiral Makarov. Il portavoce del Pentagono John Kirby spiega che gli Stati Uniti fanno il possibile per saperne di più. Il caso della fregata resta attualmente un giallo nonostante le molte ricognizioni aeree statunitensi,

Cosa sappiamo di certo?

Secondo la versione dei media ucraini, un missile ha colpito la nave russa nei pressi dell’Isola dei Serpenti. Il deputato Oleksiy Goncharenko ha però prontamente smentito i primi rumors riguardo il presunto affondamento attraverso Telegram:

“Fonti russe non ufficiali riferiscono che la nuovissima fregata missilistica Admiral Makarov è in difficoltà. Stando alle prime notizie, la fregata non è riuscita a schivare un missile antinave ucraino Neptune. La nave è gravemente danneggiata eppure rimane a galla”.

Alcune fonti statunitensi fanno notare che la fregata russa era sicuramente nel mirino ucraino. La nave Admiral Makarov è la più giovane della classe Admiral Grigorovich. Proprio perché di recente costruzione, essa è equipaggiata con ottimi strumenti che le permettono di affrontare navi di superficie, sottomarini ma anche difendere la flotta del Mar Nero da attacchi aerei. Anche la Moskva era fondamentale per la sua contraerea. Persa la Admiral Grigorovich ancor più i russi soffriranno gli attacchi dal cielo e ricordiamo che gli ucraini si servono egregiamente dei droni TB2 made in Turkey. Dmitry Peskov, portavoce del Cremlino, ha poi affermato che:

“la Russia non ha informazioni riguardo al presunto attacco a una nave da guerra russa nel Mar Nero”.

La Admiral Makarov è costretta a ritirarsi: cosa accadrà?

Sulla base di quello che sappiamo, le fregate russe hanno partecipato poco alle azioni navali. Il motivo è semplice: avvicinarsi troppo alle coste espone le unità alla controffensiva. Mosca ha posizionato la flotta oltre la portata dei missili Neptune, i quali hanno una gittata pari a circa 300 km. I Neptune partono da Kiev, dunque navigare a 100 miglia dalle coste tiene al sicuro la flotta del Mar Nero.

Gli ucraini non hanno però a disposizione solo i missili Neptune e come abbiamo anticipato si servono dei droni TB2. Dalla perdita della Moskva la contraerea navale russa è in difficoltà. I TB2 hanno approfittato distruggendo le difese antiaeree nemiche sull’Isola dei Serpenti prima di procedere a nuovi attacchi contro le navi. Per fare un esempio, proprio lunedì due motovedette russe sono state distrutte da missili a guida laser lanciati dai droni. Con la Admiral Makarov fuori gioco è ora più semplice condurre attacchi dal cielo contro le navi russe.

The frigate Admiral Makarov of the Russian Baltic Fleet anchored at Saint Petersburg
(photo: Ad Meskens)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Da Odessa arriva l’allarme: i sonar russi uccidono i delfini. Secondo gli esperti, un particolare sonar installato sulle navi da guerra di Mosca fa strage di questi meravigliosi animali. Non sappiamo con certezza quanti delfini abbiano perso la vita perché gli scontri impediscono un’indagine accurata.

La società di navigazione norvegese Höegh Autoliners ordinò quattro navi di classe Aurora nel 2021La classe di Ro-Roè tra le più ecologiche in costruzione. Quando è stato firmato il contratto erano già in previsione altri due ordini per un totale di 4 navi. La dirigenza Höegh ha deciso di raggiungere l’obiettivo di zero emissioni di carbonio entro l’anno 2040.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Share
Published by
Christian Cione

Recent Posts

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

2 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

5 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

7 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

11 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

22 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

24 ore ago