Guerra Russia-Ucraina

La USS Truman arriva a Trieste: sosta tecnica per il colosso americano

La nave da guerra USS Truman arriva a Trieste per una sosta. Le navi russe in navigazione nello Ionio preoccupano la NATO che reagisce mantenendo una forte presenza militare con scopo di deterrenza. Il nostro Paese fa da tavolo sul quale NATO e Russia si sfidano a braccio di ferro. Mentre il conflitto con l’Ucraina prosegue, l’Europa tutta stringe i denti e sopporta pur di evitare una terza guerra mondiale.

La tensione continua a crescere nel Mediterraneo

La flotta russa nel Mediterraneo continua a spaventare le nazioni NATO che affacciano sul mare. Nel mirino russo ci sono tre portaerei, ovvero la Truman della US Navy, la De Gaulle della Marine nationale e la Cavour della Marina Militare italiana. Queste fondamentali unità dell’alleanza sono inseguite e spiate da giorni, nonché minacciate da sottomarini e incrociatori classe Slava, quest’ultimi appositamente progettati per distruggere portaerei. La preoccupazione di Putin è quella di un eventuale ingresso nel Mar Nero di navi europee e/o americane.

I Paesi membri della NATO fanno il possibile per assistere l’Ucraina e approvano sanzioni sempre più dure contro la Russia: azioni, queste, fortemente denunciate dal Cremlino. Nonostante più unità russe palesino problemi dovuti ai lunghi periodi trascorsi in mare, Mosca non rinuncia alle sue pedine che mantengono la posizione. Le unità NATO, al contrario, possono sfruttare i porti alleati in caso di problemi: ecco dunque che la USS Truman arriva a Trieste.

La portaerei USS Truman arriva a Trieste

Varata il 7 settembre 1996, la USS Truman è in servizio dal 1998 ed ha partecipato a diverse missioni, alcune delle quali in Bosnia ed Erzegovina, Iraq e nel Mediterraneo Orientale. Lunga 333 metri e con un equipaggio di oltre 5600 militari è schierata con il suo gruppo da battaglia nel Mediterraneo da due mesi. Appartiene al gruppo d’attacco Carrier Strike Group 8 sotto il comando del contrammiraglio Curt Renshaw ed è seguita da altre 6 navi e 9 squadroni aerei.

La nave USS Truman arriva a Trieste per una “sosta tecnica operativa” che durerà qualche giorno. Intanto la Marina Militare italiana si fa carico di assistere la Truman così come stabilito dai protocolli NATO. La partenza è prevista per mercoledì 27 aprile ma non sarà sola. Le tiene infatti compagnia un’altra nave straniera: la fregata norvegese HNoMS Fridtjof Nansen. Essendo le banchine tutte occupate da navi portacontainer, la portaerei è in rada per motivi di pescaggio.

L’assessore regionale alla Sicurezza Pierpaolo Roberti, dopo la visita alla portaerei, commenta:

“La sosta tecnica operativa della portaerei Uss Harry S. Truman ha fatto sbarcare circa 4000 marinai con lo stupore per la bellezza della città di Trieste e dell’Italia negli occhi. Si tratta di un’occasione importante per dare concretezza alla collaborazione tra la Marina Usa e quella italiana”.

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

La motonave MV Yara Birkeland è la prima nave cargo completamente autonoma. Durante i suoi viaggi non è governata da alcun equipaggio ed è totalmente propulsa elettricamente. La nave è stata costruita nei cantieri navali norvegesi Vard del gruppo Fincantieri. Ordinata nel 2017, dovrebbe cominciare il servizio nel 2022. L’idea è quella di utilizzare questa nave al posto dei camion per il trasporto delle merci. Secondo l’AD della Yara International l’utilizzo di una nave completamente elettrica permette di ridurre di 1000 tonnellate la CO2 emessa, riducendo enormemente i viaggi su gomma.

Il giorno 19 aprile del 1992, il Challenger of Record dell’edizione del 1992 dell’America’s Cup e della Louis Vuitton Cup fa la storia. Il Moro di Venezia è la prima barca italiana a vincere la Louis Vuitton Cup. L’imbarcazione è una International America’s Cup Class: un monoscafo da 25 metri. Queste imbarcazioni rappresentano l’evoluzione della classe 12 metri con cui fu disputata l’America’s Cup fin dal 1958.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Alici, Benedetta le prepara così e sono squisite | 5 minuti in friggitrice ad aria e saranno croccanti al punto giusto

Un piatto come quello delle alici panate, è qualcosa di gustosissimo, e dalla preparazione alla…

11 ore ago

Qui ci vai solo se vuoi chiudere i rapporti col mondo | Vivi in solitudine, completamente isolato: per molti è il Paradiso

Un luogo estremo dove il silenzio domina, lontano dalla civiltà e perfetto per chi cerca…

13 ore ago

Balene, bisogna fermare il massacro per ottenere il loro elisir | Solo così riusciremo a non invecchiare mai

Se riusciamo a conservare, e salvaguardare, le balene, vivere per sempre sarà un traguardo che…

15 ore ago

Il corallo più prezioso al mondo è custodito da un mare italiano | Scoperta una colonia di coralli neri preziosissima

In Italia esiste un corallo molto prezioso. E' stato scoperto di recente, e si tratta…

18 ore ago

Scoperta nel Mar Glaciale Artico: batteri sotto il ghiaccio alimentano la vita marina

Una scoperta che arriva dalle acque più fredde del pianeta potrebbe riscrivere il modo in…

18 ore ago

Sui fondali dell’Oceano hanno trovato qualcosa di inimmaginabile | Sono enormi: non si sa come ci siano arrivate

Nei fondali marini possono nascondersi cose misteriose. Possono essere animali od oggetti, e alcune volte…

20 ore ago