News

Il moro di venezia: 30 anni dalla vittoria della Louis Vuitton Cup

Il giorno 19 aprile del 1992, il Challenger of Record dell’edizione del 1992 dell’America’s Cup e della Louis Vuitton Cup fa la storia. Il Moro di Venezia è la prima barca italiana a vincere la Louis Vuitton Cup. Non è stato il primo sfidante Italiano a partecipare, infatti prima di esso ci furono due tornate di Azzurra, di Gianni Agnelli.

Raoul Gardini e il Moro di Venezia. Fonte: ravennaedintorni.it

Il Moro di Venezia

Il Moro di Venezia è stato figlio della mente del geniale Raoul Gardini. L’imbarcazione è una International America’s Cup Class, quindi un’imbarcazione da 25 metri, monoscafo. Queste imbarcazioni sono state l’evoluzione della classe 12 metri, con cui si era disputata l’America’s Cup fin dal 1958. Infatti, le competizione del 1992, la Louis Vuitton Cup, la Citizen Cup e la America’s Cup sono state le prime a utilizzare il progetto IACC, visto che la precedente classe era ormai considerata superata. Il Moro di Venezia faceva capo allo yacht club di venezia Compagnia della Vela. Il suo cantiere di costruzione è stato il veneziano Cantiere Tencara, che poi ha costruito negli anni 2000 anche un altro sfidante all’America’s Cup, il Mascalzone Latino.

Il moro a Venezia. Fonte: Sportsenators

Il nome dello sfidante e della barca, Il Moro di Venezia, viene dalla tradizione Shakespeariana. Infatti, il moro di venezia è proprio Otello, protagonista dell’oonima opera. La fama dello sfidante all’america’s cup, è dovuta principalmente a due motivi. Il primo è sicuramente dovuto al suo primato: essere il primo sfidante italiano a vincere la Louis Vuitton Cup. La vittoria verrà ripetuta solo due volte, sempre da Luna Rossa, una nell’edizione del 2000 e l’altra nella recente edizione del 2021. L’altro motivo è sicuramente la guasconeria di Raoul Gardini come skipper. A lui si deve l’uscita dal porto di San Diego, dove si è disputata sia la Louis Vuitton Cup che l’America’s Cup, del Moro di Venezia con in sottofondo l’aria di Puccini Nessun Dorma della Turandot. La vittoria della Louis Vuitton cup nel 1992 non sembrava sicura dall’inizio, infatti Il Moro di Venezia arrivò solo terzo alla fine del Round Robin, ma battè Nippon Challenge e Defi Française nelle semifinali, per poi vincere anche contro New Zealand Challenge nelle finali.

Le imbarcazioni

Le imbarcazioni del moro di venezia, o Moro Challenge, sono state 5, rispettivamente, ITA 1, ITA 7, ITA 15, ITA 16 e ITA 25. Quella che effettivamente gareggiò nella Louis Vuitton Cup e nell’America’s Cup è stata ITA 25, o Il Moro di Venezia V. Questa barca, dopo aver gareggiato ha avuto una lunga carriera, anche se la sua fine non è stata delle migliori. È stata acquistata da Paul Cayard, ex skipper della stessa barca, per far da lepre alla sua imbarcazione AmercaOne. Dopo di questo, passa per diverse mani prima di finire in mano a Bill Koch, dove torna a gareggiare in alcune gare tra cui l’America’s Cup Jubilee Regatta, in cui sfidò la America3 con cui aveva disputato l’America’s Cup del 1992. Al momento è in stato di semi abbandono nella proprietà di Koch.

La ITA 25, o Il Moro di Venezia V è stata l’ultima imbarcazione a essere stata costruita, e infatti venne varata direttamente a San Diego poco prima dell’inizio della Louis Vuitton Cup, nel dicembre 1991. Le prove in mare sono avvenute tra il varo e il 24 gennaio del 1992, giorno in cui è stata scelta questa imbarcazione per disputare la gara. La barca aveva una lunghezza leggermente minore di 23 metri, con una larghezza di cinque metri e mezzo. Aveva una superficie velica totale di 326.6 metri quadri, a cui poteva aggiungersi lo spinnaker, aumentando di ulteriori 490 metri quadrati la superficie velica.

Alessandro Mantani

Sono uno studente di ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano. Appassionato di tutto il mondo marino sin da piccolo, dalle barche a vela di piccole dimensioni alle gigantesce petroliere.

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

5 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

7 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

9 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

12 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

14 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

18 ore ago