Guerra Russia-Ucraina

Navi russe nello Ionio: unità militari a 400 miglia dalla Calabria

Di poche ore fa è la notizia riguardo la presenza di navi russe nello Ionio. Forse la chiusura dello stretto del Bosforo è la causa della presenza della flotta russa nei nostri mari; per molti è invece un tentativo di fare ulteriore pressione sulla NATO.

Già da qualche settimana la marina russa s’aggira nel Mediterraneo. Parlammo infatti del sottomarino nucleare in Sicilia seguito da altri mezzi navali. Non meno di 10 unità sono state avvistate con l’intento di scortare il sottomarino che intanto naviga presso le coste siciliane. Che sia o meno una coincidenza, si ritrovano a navigare nel Mediterraneo diverse tipologie di navi da guerra che insieme costituiscono una flotta completa e micidiale.

Navi russe nello Ionio: l’avvistamento in Calabria

L’Italia è la nazione al momento più impensierita di tutte dato che ancora una volta la flotta russa s’aggira nelle acque italiane. Le navi da guerra russe hanno raggiunto il nostro Paese qualche giorno fa, avvistate a 400 miglia nautiche dalla Calabria. Oltre alle navi russe nello Ionio, sono in arrivo altre unità militari in navigazione nei pressi dell’isola di Creta.

Mentre una parte della flotta russa è impegnata nel Mar Nero, assalendo le coste e disperdendo pericolosissime mine navali; l’altra parte ha preso di mira il Mediterraneo. Le navi russe nello Ionio osservano e incalzano le tre grandi portaerei della NATO impegnate in una esercitazione. Infatti gli equipaggi delle portaerei Truman della US Navy, De Gaulle della Marine nationale e Cavour della Marina Militare italiana, sono in addestramento vicino Taranto.

Altra ipotesi riguardo la presenza delle navi russe nello Ionio

Un’altra chiave di lettura è possibile ricordando la Convenzione di Montreux del 1936. La convenzione nacque col fine di regolamentare il passaggio di navi attraverso il Mar di Marmara, lo Stretto dei Dardanelli ed il Bosforo. La Turchia ha il diritto di bloccare il passaggio attraverso il Bosforo, se neutrale, alle navi militari delle nazioni in guerra. L’ex Unione Sovietica aderì alla convenzione e pertanto la flotta russa nel Mediterraneo è impossibilitata a raggiungere le basi nel Mar Nero.

Certo è che la Russia potrebbe spostare la flotta altrove, godendo dell’ospitalità delle basi alleate come quelle siriane. Le navi russe nello Ionio non sembrano intenzionate però a lasciare l’area nonostante la lunga permanenza in mare causi forti disagi. È stato segnalato ad esempio che per problemi logistici un sottomarino russo necessita di riparazioni e pertanto non è in grado di immergersi.

Si contano al momento tre sottomarini armati con missili cruise Kalibr. Questi ultimi sono tra le armi preferite dalla marina russa, causando danni e distruzione dal 2015. I missili Kalibr a lancio verticale possono dallo Ionio raggiungere l’Ucraina, disponendo di una gittata massima che raggiunge i 2.600 km. Li abbiamo visti in azione anche durante il conflitto, ampiamente utilizzati per polverizzare le infrastrutture militari ucraine.

Tra le navi russe nel Mediterraneo compaiono gli incrociatori classe Slava soprannominati “killer di portaerei” (Attribution: Mil.ru)

Non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Il ministro della Difesa rumeno e quello italiano valutano se inviare o meno navi militari italiane in Romania. Recentemente la flotta militare rumena ha intercettato ordigni alla deriva: esse rappresentano una minaccia altissima per le navi civili, incapaci di rilevare mine navali. I due cacciamine di bandiera italiana possono offrire un valido aiuto alla Romania mettendo in sicurezza le aree che seppur lontane dal teatro di guerra sono comunque minacciate.

La Cold Response 2022 è l’esercitazione attraverso cui la NATO valuta le proprie capacità di combattimento nell’Artico. Non è la prima volta che avviene, difatti l’esercitazione si tiene ogni due anni ed ha lo scopo di migliorare la difesa degli alleati. La Norvegia, in particolare, è tra le nazioni NATO maggiormente esposta alle odierne minacce. La Cold Response 2022 ha il primato di essere la più grande esercitazione mai condotta negli ultimi 30 anni. Partecipano 27 nazioni ed ha coinvolto 30.000 militari tra cui anche olandesi, francesi, statunitensi ed italiani. L’asprezza dell’ambiente Artico mette in difficoltà molte marine militari e difatti pochissime nazioni sono in grado di operare in tali condizioni.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

La prima volta che gli archeologi hanno esplorato i fondali marini | Una nave affondata 1400 anni prima: piena di tesori ancora intatti

I fondali marini continuano a restituire tesori inestimabili. In questo caso si tratta di una…

3 ore ago

La NASA ha appena divulgato delle immagini sconvolgenti | È apparsa all’improvviso: quest’isola non dovrebbe essere lì

La scoperta ha lasciato i ricercatori a bocca aperta. E' stata scoperta un'isola, che non…

14 ore ago

Campi Flegrei, una nuova notizia allarma tutti | Esplosioni in mare e invasione di enormi quantità di fango bollente

La situazione non è assolutamente da sottovalutare. Si tratta di una caldera attiva, e le…

16 ore ago

Chi ha prenotato le vacanze a settembre ha fatto malissimo | Le spiagge sono off-limits: sono invase da rifiuti pericolosi

Chi ha scelto settembre per rilassarsi al mare si è trovato davanti a spiagge degradate…

18 ore ago

L’Italia andrà sott’acqua | Questo l’allarme lanciato dagli scienziati: è tutta colpa dell’Antartide

Un allarme parla di coste italiane a rischio: lo scioglimento dei ghiacci potrebbe ridisegnare città,…

21 ore ago

Questo nuovo polpo appena scoperto sembra uscito da un cartone della Disney | Lo chiamano tutti “Dumbo”

Questo polpo è davvero particolare, e ricorda un personaggio dei cartoni animati. Soprattutto per la…

23 ore ago