Navi Militari

Cold Response 2022: la NATO e la lotta tra i ghiacci

Cold Response 2022 è il nome dell’esercitazione ancora in atto a cui partecipano le forze armate dei Paesi membri della NATO. Le forze britanniche hanno dimostrato le loro capacità durante l’ultima simulazione e meritano di essere protagoniste di questo nostro articolo. L’uso congiunto di sottomarini e forze speciali è stato un successo!

Cos’è la Cold Response 2022?

La Cold Response 2022 è l’esercitazione attraverso cui la NATO valuta le proprie capacità di combattimento nell’Artico. Non è la prima volta che avviene, difatti l’esercitazione si tiene ogni due anni ed ha lo scopo di migliorare la difesa degli alleati. La Norvegia, in particolare, è tra le nazioni NATO maggiormente esposta alle odierne minacce.

La Cold Response 2022 ha il primato di essere la più grande esercitazione mai condotta negli ultimi 30 anni. Partecipano 27 nazioni ed ha coinvolto 30.000 militari tra cui anche olandesi, francesi, statunitensi ed italiani. L’asprezza dell’ambiente Artico mette in difficoltà molte marine militari e difatti pochissime nazioni sono in grado di operare in tali condizioni. Quella del Regno Unito è tra le pochissime forze militari capaci di dare il meglio in tali regioni ed è merito di un addestramento ad hoc che la RN conduce da oltre 50 anni.

Incursore NATO sorveglia la costa nei pressi di Sandstrand durante la Exercise Cold Response 22
(NATO photo)

Brigadier Rich Cantrill, responsabile delle UK’s commando forces ha dichiarato che la Cold Response 2022 è un’opportunità ineguagliabile. Attraverso l’esercitazione, le forze della NATO possono collaborare per testare le proprie capacità militari per terra, mare e aria:

“Cold Response 22 offre una straordinaria opportunità per imparare a lavorare congiuntamente in un ambiente davvero difficile. Quando sei nell’estremo nord, in mare o a terra, è vero che devi affrontare prima l’ambiente e solo dopo pensare all’avversario. Non esistono condizioni più realistiche e ardue di quelle che è possibile trovare quassù”.

Il raid dal sottomarino classe Astute durante la Cold Response 2022

La Royal Navy sfrutta la Cold Responde 2022 per testare un raid molto particolare. L’obiettivo era testare l’azione congiunta dei Royal Marines e del Submarine Service in uno scenario realistico. Altre forze militari hanno partecipato rivestendo il ruolo del “nemico”. I militari britannici dovevano svolgere una missione di ricognizione e sorveglianza evitando gli avversari intenti ad intercettarli.

L’operazione è avvenuta a Lyngenfjord, Norvegia. Il corpo della Royal Navy Surveillance and Reconnaissance Squadron (SRS), ha sfruttato un sottomarino classe Astute per non essere avvistato. Nei pressi dell’obiettivo, più squadre di piccole dimensioni sono uscite dal battello per raggiungere la costa: la tattica ha riscosso grande successo!

I militari del Surveillance and Reconnaissance Squadron sono addestrati per raccogliere informazioni sul luogo e le attività nemiche. Sono fondamentali in quanto solo grazie al loro operato gli altri corpi possono intervenire conoscendo ad esempio i punti migliori per l’atterraggio di elicotteri e spiagge su cui far sbarcare le forze anfibie.

Sfruttare i sottomarini consente alla marina militare britannica di spostarsi senza essere vista verso qualsiasi costa del mondo. La combinazione con lo squadrone SRS permette così di ottenere rapidamente informazioni sul nemico con altissima probabilità di non essere intercettati. È chiaro che tale tattica può davvero essere letale in quanto fornisce la base per operazioni militari di natura più impetuosa e decisiva.

Perché l’uso del sottomarino è così importante?

Il sottomarino permette di avvicinarsi senza essere visti. L’operazione condotta a Lyngenfjord dalla Royal Navy e la Kongelige Norske Sjøforsvaret ha dimostrato che è possibile sfruttare le capacità stealth dei sottomarini per accedere a luoghi di rilevanza strategica con piccole squadre di specialisti. Quest’ultime hanno un potenziale indiscutibile poiché possono condurre incursioni, distruggere strutture e preparare il terreno per l’arrivo di unità convenzionali.

Un esempio è l’operazione che ha visto impegnati i Commando della HMS Albion sull’isola di Senja. La task force anfibia ha fatto irruzione nel forte di Skrolsvik sabotando il supporto aereo del nemico. Fatto questo, sempre la squadra di specialisti ha poi messo in sicurezza l’area permettendo l’accesso alle forze alleate.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

2 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

5 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

7 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

11 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

22 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

24 ore ago