News

Nuovo esame di patente nautica: facile e veloce ma con qualche pecca

Dagli inizi di ottobre entra in vigore un nuovo decreto del Ministero delle infrastrutture col fine di regolamentare un nuovo esame di patente nautica. Difatti il vecchio esame presentava tantissime problematiche e gli argomenti trattati risultano ad oggi troppo vecchi e superati. Con il nuovo esame di patente nautica vediamo molti aspetti migliorati e raggiungere la patente è dunque più semplice.

Nuovo esame di patente nautica: un cambiamento necessario

L’ultima modifica apportata all’esame di patente nautica risale a prima del 2000. Nonostante l’enorme mole di circolari e ordinanze per regolamentarlo, l’esame risultava comunque caotico e confusionario. Si tentò già nel 2013 di modificarlo ma il progetto fallì.

L’aspetto più critico riguarda proprio le ordinanze prima citate poiché essere cambiavano da luogo a luogo. Per farla breve, le autorità marittime locali richiedevano lo svolgimento di esami diversi da un posto all’altro. In conseguenza di tutto ciò, troppo spesso spuntavano dei “favoriti” con esami farsa mentre altri candidati venivano bocciati al minimo errore.

Altro problema era negli argomenti da trattare, molti dei quali necessariamente da imparare mnemonicamente. Bastava poco per perdere tutto e vedere la patente nautica sfumare a pochi passi dal traguardo.

Cosa varia col nuovo esame di patente nautica?

Innanzitutto, il nuovo esame di patente nautica sarà uguale per tutti. Per ottenere patenti A, B e C, occorrerà studiare questa volta argomenti che sono gli stessi indipendentemente dalla sede, senza eccezioni.

C’è l’obbligo di lezioni pratiche che dovranno essere certificate perché essenziali ai fini dell’esame. In mancanza di tali certificati non si potrà difatti sostenere alcuna prova. I candidati devono trascorrere almeno 5 ore in mare destreggiandosi nelle manovre, prima di presentarsi in sede d’esame.

Chi intende ottenere la patente dovrà svolgere due prove in giorni diversi: una scritta ed una pratica. La prova pratica sarà valutata da una commissione diversa da quella per la prova scritta. Lo scritto contiene 20 domande a risposta multipla a cui rispondere entro 30 minuti: ne occorrono almeno 16 corrette per il superamento della prova. Coloro che puntano alle unità a vela incontreranno 5 quiz specifici: con 4 risposte esatte in 15 minuti si supera il test.

Anche per quanto riguarda i quiz sugli elementi di carteggio nautico le cose cambiano. Per la patente “entro le 12 miglia” occorrono almeno 4 risposte esatte su 5 domande entro 20 minuti. Per la patente “senza limiti” il candidato dovrà svolgere una prova di carteggio con strumenti da disegno nel tempo di un’ora: i quiz saranno 4 ma bastano 3 risposte corrette per essere promossi.

L’esame viene incontro ai candidati

Abbiamo già anticipato che i programmi andavano snelliti e difatti così è stato. Non troveremo più argomenti come astronomia e fusi orari, a favore di nuove tematiche. I nuovi temi introdotti riguardano la protezione dell’ambiente, nozioni riguardo la pesca e le attività balneari.

L’esame viene incontro ai candidati dando loro la possibilità di ripeterlo o di salvarlo in parte. Se si viene rifiutati durante la prova pratica sarà consentito ripetere l’esame entro 30 giorni conservando quanto fatto durante gli scritti. Analogamente è possibile ripetere le prove scritte entro i tempi di validità della domanda d’esame. Da non poco è il fatto che chi non supera la prova di carteggio per la patente “senza limiti” può proseguire con i quiz per quella “entro le 12 miglia”.

Pecche e paradossi tuttavia non mancano

Il fatto di svolgere gli esami in sedi e giorni diversi agevola gli uffici ma potrebbe creare problemi a chi deve sostenere l’esame. Immaginando coloro che abitano lontano dalle sedi, questi dovranno prevedere due viaggi per raggiungere i luoghi d’esame.

Altra pecca da non sottovalutare è nelle poche ore per imparare le manovre. Molti sostengono che 5 ore sono troppo poche, insufficienti per chi si avvicina al mare per la prima volta. C’è comunque la possibilità di svolgere più ore di pratica se non si è sicuri della preparazione ma certamente queste saranno ulteriori spese a carico del candidato.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

28 minuti ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

4 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

15 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

17 ore ago

Gocce d’acqua e microlightning: una possibile chiave per capire come è nata la vita sulla Terra

L’origine della vita sulla Terra è una delle domande più affascinanti della scienza. Ma anche…

19 ore ago

Il pesce a tavola non deve mai mancare | Occhio però alle quantità: troppo diventa velenoso

Il pesce è sempre molto buono e gustoso, eppure non bisogna esagerare. Altrimenti le conseguenze…

19 ore ago