News

Scontro con la portaerei francese: una barca collide con la CDG

Il 12 Novembre 2021, la Marina francese divulga la notizia riguardo una collisione che coinvolge la Charles de Gaulle: protagonista dello scontro con la portaerei francese Charles de Gaulle è una barca a vela.

La Charles de Gaulle è una portaerei imponente, l’unica in servizio per la Marina militare francese. La nave è anche l’unica con propulsione nucleare ad essere costruita in Europa occidentale. In servizio dal 2001, ha una portata lorda che supera le 42.000 tonnellate, raggiunge circa 262 metri di lunghezza ed è larga poco più di 64 metri.

La portaerei francese prenderà parte all’esercitazione POLARIS la settimana prossima. L’addestramento consisterà nel ricreare uno scenario ostile ed impegnare la nave in un combattimento ad alta intensità. Oltre ai marinai della CDG parteciperanno anche gli aviatori francesi, metà della prima linea della Marine Nationale e navi straniere. Qualcuno già descrive POLARIS come la più grande esercitazione nella storia della Marine Nationale.

I membri dell’equipaggio, addestrati e pronti a fronteggiare ogni tipo di minaccia, mai si sarebbero aspettati di ritrovarsi poi colpiti da una barca civile. Ovviamente il gigante d’acciaio è rimasto illeso ma tutt’altro si può dire del natante.

Il motivo dello scontro con la portaerei francese è da chiarire

Oltre alla portaerei Charles de Gaulle, nella vicenda troviamo coinvolta una barca a vela lunga 10 metri. L’imbarcazione con bandiera polacca si schianta contro la nave militare la mattina del 12 novembre 2021. Per assistere i civili, i militari francesi hanno schierato due RHIB (Rigid Hull Inflatable Boat).

Fortunatamente non si contano feriti: a bordo c’era solo una persona e sta bene. Gli unici danni sono quelli della barca a vela, disalberata in seguito all’urto. Con molta prudenza i militari portano via la barca, nonostante un mare molto agitato e raffiche di vento che raggiungono i 25 nodi.

Solo un’approfondita indagine tecnica potrà fare chiarezza, procedura necessaria dopo ogni incidente in mare che coinvolga unità militari francesi.

La notizia dello scontro con la portaerei francese

A dare la notizia ufficiale è proprio la Marina militare francese. La forza armata annuncia che una barca a vela si è scontrata con la portaerei Charles de Gaulle la mattina del 12 novembre.

Secondo la Préfecture Maritime de la Méditerranée, la portaerei Charles de Gaulle era impegnata in una missione di addestramento. In mare nei pressi della base navale di Tolone, intorno alle ore 7:30, la nave militare subisce un urto violento da parte di una barca a vela battente bandiera polacca.

I marinai francesi hanno fatto il possibile per evitarla, effettuando prontamente una manovra d’emergenza ma a nulla è servito. La barca a vela polacca si schianta contro lo scafo della Charles de Gaulle.

Le operazioni di soccorso per salvare i civili

In seguito alla collisione, la portaerei schiera immediatamente due battelli gonfiabili a chiglia rigida e tenta di stabilire un contatto con lo skipper. Fortunatamente qualcuno dalla barca risponde e la squadra di assistenza può intervenire.

A bordo del natante c’è solo una persona: fortunatamente la barca galleggia ancora, tuttavia risulta disalberata. I battelli militari allestiscono la barca preparandola al traino nonostante le pessime condizioni meteomarine. Sarà il centro operativo mediterraneo situato a Tolone ad ordinare la deviazione di un rimorchiatore per trainare la barca a vela verso il porto di Hyères. La portaerei può quindi riprendere la missione senza ulteriori intoppi.

French Navy picture

Se ti interessa il mondo delle navi militari non perdere gli altri articoli MarineCuE!

Verso la fine del mese di ottobre 2021 arriva la lettera di intenti tra Grecia e Olanda. Al centro dell’accordo c’è il trasferimento di sei cacciamine classe Alkmaar e due fregate classe Karel Doorman: tutte passeranno dalla flotta olandese a quella greca. Secondo i media dei Paesi Bassi, è plausibile che il trasferimento avverrà in contemporanea all’arrivo di altre unità per l’Olanda.

Gli incrociatori leggeri della Regia Marina fecero parte della flotta italiana durante la seconda grande guerra. La Marina italiana si rinnovò con nuove unità che affiancarono le già impiegate San Giorgio, Bari e Taranto. Le nuove navi dovevano rispettare quanto stabilito dal Trattato navale di Washington, stipulato per ridurre gli armamenti nel mondo.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

1 ora ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

4 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

6 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

10 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

21 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

23 ore ago