Navi Militari

Visakhapatnam: primo cacciatorpediniere P15B per la Marina indiana

Tre giorni fa, l’azienda Mazagon Dock Shipbuilders Limited (MDL) consegna alla Marina militare indiana la nave Visakhapatnam. È il primo cacciatorpediniere P15B con missili guidati (DDG) ad entrare nelle forze navali dell’India.

La Marina indiana è felicissima del nuovo acquisto in quanto il cacciatorpediniere P15B integra nuovi concetti nel design che ne migliorano la tenuta, le capacità stealth e la manovrabilità. Il primo Ministro dell’India, Narendra Damodardas Modi, è convinto che progetti come questi aiuteranno l’India a raggiungere la Atmanirbhar Bharat ovvero l’autosufficienza:

“L’introduzione del cacciatorpediniere non solo migliorerà la prontezza al combattimento della Marina indiana, ma sarà anche un grande balzo in avanti verso la nostra ricerca di Aatmanirbhar Bharat”

MDL consegna il cacciatorpediniere P15B Visakhapatnam

Ad occuparsi della costruzione del cacciatorpediniere P15B Visakhapatnam è l’azienda Mazagon Dock Shipbuilders Limited (MDL). La MDL è la società di costruzioni navali che fornisce navi di superficie e sottomarini alla Marina militare indiana.

È tra le maggiori aziende che lavorano nel campo della Difesa ed è considerata la società di costruzioni navali nazionale. La Mazagon Dock Limited è costantemente impegnata nell’aggiornamento delle conoscenze, promuovendo corsi di formazione per i suoi dipendenti.

Nei primi mesi del 2021 consegna il sottomarino Karanj classe Scorpène progettata da Naval Group. Grazie ad una fruttuosa collaborazione con la Francia, nei cantieri MDL di Mumbai sono stati costruiti anche i sottomarini Kalvari e Khanderi.

Indian Navy photo

Il cacciatorpediniere P15B Visakhapatnam e le altre navi indiane

Visakhapatnam fa parte di una serie di quattro navi ordinate dalla Marina indiana. La costruzione della Visakhapatnam risale al 2013 ed il varo arriva il 20 aprile del 2015. In seguito ad un incendio avvenuto nell’estate del 2019 che ha portato, oltre a limitati danni, anche alla morte di una persona, la nave andava riparata. La Marina indiana riceve Visakhapatnam il 28 ottobre 2021.

Per quanto riguarda le altre navi, la INS Mormugao è stata varata nel settembre 2016 mentre il terzo cacciatorpediniere INS Imphal nell’aprile 2019. L’ultima nave è il quarto cacciatorpediniere INS Porbandar che sarà varato probabilmente nel 2022.

Il progetto del cacciatorpediniere P15B Visakhapatnam

Come per le altre navi, anche il cacciatorpediniere P15B Visakhapatnam misura 163 metri in lunghezza. È largo invece circa 17 metri con un dislocamento di 7.300 tonnellate. La propulsione è affidata a quattro turbine a gas che daranno la spinta necessaria per raggiungere una velocità massima pari a 30 nodi.

Il particolare design, ottenuto con sagomature sullo scafo, aumenta le capacità stealth dell’unità, rendendo difficile il lavoro ai radar nemici. Per quanto riguarda le armi, il sistema pare essere lo stesso della precedente classe Kolkata.

Le navi P15B potranno imbarcare due elicotteri multiruolo. Inizialmente era previsto il cannone principale da 127 mm progettato da BAE System ma alla fine il made in Italy ha scavalcato la proposta inglese. Il cannone principale sarà infatti quello della classe Kolkata: il 76 mm offerto da Leonardo. A bordo avrà 32 missili terra-aria Barak 8, lanciati da celle VLS, 16 missili anti-nave e da attacco terrestre BrahMos.

Visakhapatnam (D66) during her sea trials (Indian Navy photo)

Ti interessano le navi militari? Leggi anche gli altri articoli MarineCuE!

La fine di Ottobre 2021 vede anche l’arrivo della lettera di intenti tra Grecia e Olanda. Al centro dell’accordo c’è il trasferimento di sei cacciamine classe Alkmaar e due fregate classe Karel Doorman: tutte passeranno dalla flotta olandese a quella greca.

Sempre di pochi giorni fa è invece la notizia riguardo l’arrivo del terzo pattugliatore taiwanese, la nave Cijin CG605, per sorvegliare le coste della nazione insulare. La guardia costiera di Taiwan prende in consegna il catamarano di classe Anping. La consegna fa parte di una serie di navi (12 corvette per la precisione) da ottenere entro il 2026.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

58 minuti ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

4 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

6 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

10 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

21 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

23 ore ago