News

Il cannone Mk 110/57 sarà l’arma principale per le nuove fregate USA

La US Navy sceglie il cannone Mk 110 da 57 mm come arma principale con cui equipaggiare le nuove fregate appartenenti alla classe Constellation. A curare l’armamento delle unità sarà la società inglese BAE Systems, famosa in tutto il mondo per le sue soluzioni nel campo della Difesa.

Il cannone Mk 110/57 è già installato sulle navi Littoral Combat Ship della Marina e a bordo delle National Security Cutter (classe anche nota come Legend-class cutter) della Guardia Costiera degli Stati Uniti. BAE Systems sta raggiungendo la quota di 39 cannoni Mk 110, forniti alla US Navy e alla Guardia costiera. In tutto il mondo il numero dei cannoni navali Mk 110/57 Mk 3 sale a 103, con contratti in nove nazioni diverse.

Il cannone Mk 110 da 57 mm: un contratto da 26 milioni di dollari!

All’inizio del mese di ottobre 2021, la BAE Systems riceve un contratto dal valore di 26 milioni di dollari. Il contratto prevede che la società inglese supporti la US Navy nel montaggio del cannone Mk 110/57 sulle navi della classe Constellation.

Per chi non lo sapesse, BAE System è un’azienda molto apprezzata dalla Marina statunitense. La BAE trova clienti non soltanto presso gli USA ma in tutto il mondo, fornendo soluzioni di gestione dati e supporto digitale. È il caso del Canada, che l’inverno scorso ha affidato a BAE System la riparazione dei suoi sottomarini classe Victoria.

Ritornando al contratto con la US Navy, esso include il montaggio ed il supporto per i Mk 110 installati sulle due navi Constellation FFG 62 e Congress FFG 63. È prevista anche la fornitura di un sistema Mk 110 alla USCGC Ingham, terza unità appartenente alla classe Argos della Guardia costiera degli Stati Uniti. Le consegne dovrebbero iniziare nel 2023.

Il cannone Mk 110 è noto a livello mondiale col nome di Bofors 57 Mk 3

È un’arma completamente automatica ed adatta a bordo di unità multi-missione. Il cannone è di medio calibro e risulta efficace per contrastare attacchi che arrivano dal cielo, da navi di superficie o da terra. Il cannone Mk 110 è in grado di sparare fino a 220 colpi al minuto a una distanza di oltre 9 miglia nautiche: sfrutterà i proiettili programmabili in sei modalità e pre-frammentati di BAE Systems.

Le nuove fregate di classe Constellation, armate con missili guidati multi-missione, equipaggeranno il cannone Mk 110 da 57 mm. Le fregate sono state progettate per operare in mare aperto e nei litorali: avranno il compito di spingere ulteriormente la presenza navale americana in aree strategiche.

Brent Butcher è il Vicepresidente della linea di prodotti per sistemi d’arma presso BAE Systems e commenta il sistema d’arma affermando che esso soddisferà le richieste della US Navy. Secondo Brent Butcher, il cannone Mk 110 è tutto quello che una flotta si aspetta da un cannone di calibro medio:

“La scelta dell’Mk 110 per le fregate classe Constellation della Marina degli Stati Uniti vuol dire fiducia nel sistema di cannoni e nella sua capacità di soddisfare le esigenze attuali e future per la difesa a bordo”.

BAE System

Cos’altro dal mondo delle navi militari? Leggi gli altri articoli MarineCuE!

La Korea Aerospace Industries diffonde tramite i media la notizia di un patto riguardo la futura CVX Aircraft Carrier. L’altro protagonista dell’accordo è il colosso Hyundai Heavy Industries. La collaborazione è decisamente strategica, dato che entrambi, per quanto riguarda navi e aerei militari, possiedono la migliore tecnologia sudcoreana.

Leonardo continua lo sviluppo di soluzioni all’avanguardia nel campo dei veicoli unmanned. Le tecnologie senza pilota hanno una posizione di rilievo all’interno del Piano BeTomorrow2030 di Leonardo. AWHERO riceve la certificazione militare dalla DAAA, Direzione degli Armamenti Aeronautici e per l’Aeronavigabilità italiana: è la prima volta in assoluto per un RUAS (Rotary Unmanned Aerial Systems) appartenente a quella classe di peso.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

1 ora ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

3 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

6 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

8 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

12 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

23 ore ago