Gli AUV sono veicoli autonomi utilizzati in diversi ambiti. Il genitore degli AUV (o meglio di tutti i veicoli unmanned) nasce negli anni ’60. In quegli anni, ricercatori, scienziati ed ingegneri si impegnano nella costruzione del primo veicolo autonomo capace di immergersi.
Da allora fino ad oggi, sono molti i veicoli senza pilota che aiutano le persone in moltissimi lavori, molto spesso rischiosi. I principali sono AUV e ROV, i quali hanno in particolar modo rivoluzionato l’esplorazione dei fondali marini. ROV e AUV possono infatti immergersi molto di più rispetto alle persone e possono navigare in mari poco profondi, al contrario delle usuali navi da ricerca.
L’acronimo sta per Autonomous Underwater Vehicle ed indica un veicolo sottomarino autonomo.
In un altro articolo abbiamo già parlato del ROV, il quale è invece un veicolo a controllo remoto. Mentre il ROV ha bisogno di un operatore che ne guidi i movimenti e le operazioni, l’AUV naviga invece senza la stretta necessità di essere monitorato. La navigazione è impostata prima del lancio dell’AUV, così come ulteriori istruzioni necessarie alla missione.
L’AUV entra in acqua e si muove da solo, raccogliendo dati ed acquisendo immagini o video. Una volta terminata la missione, non è necessario recuperare il veicolo. Se difatti nel ROV abbiamo visto che il cavo serve anche nel recupero, l’AUV si dirige autonomamente verso la nave d’appoggio. L’importanza dell’impiego di un AUV (ma anche di tutti i tipi di droni simili) risiede in particolar modo nella questione sicurezza. È prassi utilizzare tali robot in scenari critici, evitando così di esporre vite umane a pericoli.
Sono generalmente pensati per la raccolta di informazioni più che per lavori specifici. L’uso principale di questi mezzi consiste nell’impostare una missione di esplorazione e ricerca. Il veicolo si muove seguendo un percorso prestabilito e raccoglie dati mentre i ricercatori in superficie si occupano di altre mansioni.
È importante ricordare che non tutti gli AUV sono uguali. Alcuni tipi hanno dei particolari sistemi che gli permettono di modificare la missione in corso. Tali sensori e strumenti permettono di riprogrammare l’AUV già in navigazione variandone ad esempio la rotta. Questo è molto utile, soprattutto se le condizioni della missione cambiano o incombono pericoli.
Potrebbe anche cambiare rotta o completare la sua missione prima del previsto in base alle informazioni che raccoglie. Per quanto detto risultano estremamente efficaci in ambiti quali sorveglianza, ricognizione, esplorazione, per conto di forze armate, enti di ricerca o aziende.
Il Golfo di Napoli ha riservato una sorpresa per gli amanti del mare. Stiamo per…
Un pesce potrebbe essere un segnale dell'Apocalisse? Stiamo per dire cosa sta accadendo e cosa…
I granchi blu hanno invaso il mar Mediterraneo e la loro predazione delle vongole ora…
Tra le curve selvagge di questo magnifico golfo si nasconde una spiaggia perfetta per chi…
Una ricerca accende nuove speranze per l’autosufficienza nelle colonie spaziali, puntando su materiali rinnovabili e…
Il pericolo sulla spiaggia potrebbe lasciare senza parole. Stiamo per dire cosa sta accadendo e…