Imbarcazioni da diporto

Floating motors: Una classica fiat 500 come motoscafo

Floating motors è un nuovo studio di design nautico fondato da Pierpaolo Lazzarini. Questo studio fa da “fratello minore” alla più grande e nota Lazzarini Design, che tra le altre cose ha prodotto il disegno dello yacht a forma di cigno. La filosofia generale del nuovo progetto Floating Motors è di partire da auto d’epoca e renderle dei natanti. Inoltre, si tratta di imbarcazioni che non necessitano di patente. Le fiat 500 sono le auto che più hanno solleticato la mente della Floating Motors. Infatti, hanno già costruito due diverse barche partendo da questo modello: La Dolce e La Foil.

Un video promozionale di Floating Motors. Fonte: pagina ufficiale Lazzarini Design

La prima creazione della Floating Motors: La dolce

La dolce prende la forma di un catamarano, o più che un catamarano, una scocca di fiat 500 su due galleggianti. Questi galleggianti sono leggermente più larghi della scocca, e molto più lunghi, così da rendere l’imbarcazione il più stabile possibile. La forma è quanto di più vicino potessero arrivare alla fiat 500. Infatti, si notano i caratteristici fari tondi, i paraurti cromati, anche se inutili, e il parabrezza.

Inoltre, dove doveva esserci il marchio fiat si trova una piccola ancora. La barca riprende lo stile della fiat 500 spiaggina, senza le portiere né il tetto. Inoltre, come la sua controparte su ruote, può accogliere quattro persone al suo interno.

La Dolce. Fonte: Facebook Floating Motors

In questa configurazione, la barca è spinta da un motore fuoribordo, un Mercury Mercruiser. Questo motore ha un volume doppio del motore con cui questa macchina usciva dalla fabbrica, infatti ha 990 cc di cilindrata. Il motore, anche se non sembra, da un tocco di originalità a questa creazione: infatti il motore sviluppa 70 cv, proprio come la 500 originale.

La velocità massima è un rispettabile 35 nodi, anche se si dubita che questa imbarcazione venga comprata per la sua velocità massima. La floating motors offre anche la possibiltà di comprare questa imbarcazione dotandola di un motore elettrico. Questo motore è però molto più piccolo, e sviluppa solo 20 cv, spingendo la barca solo a 25 nodi. Il prezzo del modello con motore termico è di 30.000$, mentre quella dotata di motore elettrico richiede quasi il doppio, 50.000 $. Gli interessati a comprarla dovranno comunque offrire una caparra di 5.000$.

La Foil

Floating Motors ha deciso di realizzare un altro modello basato sulla fiat 500. Questa barca prende la forma di un aliscafo. Questo aliscafo è dotato di tre ali. Due ali sono a prua, dove in precedenza stavano le ruote, e una sotto al cofano motore, a poppavia. La forma delle ali a prua le dona una forma che ricorda un animale acquatico.

Secondo i produttori di questa imbarcazione, la Floating Motors, vi è un grande decremento di resistenza idrodinamica in questo modello rispetto a uno a scafo planante. Questa è una notizia che non dovrebbe sorprendere nessuno, in quanto gli aliscafi sono noti per avere una minore resistenza rispetto alle normali imbarcazioni. Inoltre riescono a raggiungere velocità significativamente maggiori rispetto alle normali imbarcazioni.

La Foil. Fonte: Facebook Floating Motors

Anche questa imbarcazione sarà dotata di un motore elettrico. A differenza de La Dolce, questo motore sarà entrobordo, sotto le ali posteriori. Si tratta di un motore carenato seguito da un’elica intubata. A differenziarlo ulteriormente da La Dolce, questo motore è molto più potente, attorno ai 70cv. La stessa potenza del motore fuoribordo termico della barca precedente.

Probabilmente questo serve per avere abbastanza potenza da potersi sollevare sulle ali. Questa imbarcazione, a differenza dell’altra di cui si è parlato, ha una ancora maggiore somiglianza con la 500, grazie ai minori tagli di carrozzeria che si sono dovuti fare. Il prezzo di questa imbarcazione è ancora più alto dei precedenti, richiedendo 60.000$, di cui 10.000$ di caparra.

Alessandro Mantani

Sono uno studente di ingegneria aeronautica al Politecnico di Milano. Appassionato di tutto il mondo marino sin da piccolo, dalle barche a vela di piccole dimensioni alle gigantesce petroliere.

Recent Posts

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

16 minuti ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

4 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

15 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

17 ore ago

Gocce d’acqua e microlightning: una possibile chiave per capire come è nata la vita sulla Terra

L’origine della vita sulla Terra è una delle domande più affascinanti della scienza. Ma anche…

19 ore ago

Il pesce a tavola non deve mai mancare | Occhio però alle quantità: troppo diventa velenoso

Il pesce è sempre molto buono e gustoso, eppure non bisogna esagerare. Altrimenti le conseguenze…

19 ore ago