Navi Militari

INS Vikrant è la prima portaerei dell’ “India autosufficiente”

La portaerei indiana INS Vikrant ha da poco cominciato le prove in mare. Realizzata nei cantieri Cochin Shipyard Limited (CSL), è la prima nave per la Marina Indiana progettata e costruita dal cantiere navale pubblico con l’intento di rilanciare economicamente l’India.

“Atma Nirbhar Bharat” e l’India autosufficiente

La costruzione navale può aiutare le nazioni a risollevarsi dalla crisi economica causata dalla pandemia di COVID19. Ricordiamo la strategia adottata dal Canada con la costruzione delle rompighiaccio Polar. L’industria navale ha dato la possibilità a migliaia di persone di trovare un posto di lavoro. Se le grandi navi sono costruite per lo più nei maggiori cantieri canadesi, quest’ultimi si affidano a piccole e medie imprese, di modo che tutti possano beneficiarne.

Anche l’India segue l’esempio canadese con la filosofia Atma Nirbhar Bharat” che punta a rendere l’India un Paese autosufficiente. La nave INS Vikrant è frutto di tale obiettivo ecco perché è stato minimo l’utilizzo di risorse straniere impiegate durante la costruzione della portaerei.

La INS Vikrant nasce durante la seconda ondata di Covid19 nel Paese

La portaerei INS Vikrant è lunga 262 m, ha una larghezza massima di 62 m ed alta quasi 60 m contando anche le sovrastrutture. La nave può ospitare circa 1700 persone e sottolineiamo la presenza di cabine particolari esclusivamente assegnate agli ufficiali di genere femminile.

Il progetto ha fin da subito puntato ad una nave con un elevato grado di automazione per i macchinari. La portaerei può raggiungere la velocità massima di 28 nodi mentre quella di crociera è 18 nodi. INS Vikrant trasporterà aerei a pala fissa ed aerogiri con autonomia media valutata intorno alle 7.500 miglia nautiche.

Terminate le ultime fasi della costruzione, la nave ha cominciato i test. L’impianto di propulsione e quello elettrico sono stati testati in porto il 20 novembre 2020. L’inizio delle prove non è stato felice a causa della seconda ondata di Covid19: la pandemia ha causato ritardi e problemi vari ma non ha frenato l’entusiasmo di chi lavora alla nave. Grazie agli sforzi e alla dedizione da parte di tutti, a partire dagli operai per poi finire con l’equipaggio, la INS Vikrant è finalmente in acqua.

INS Vikrant anche conosciuta come “IAC-1”

Abbiamo già detto che la nave INS Vikrant è stata costruita quasi interamente con risorse indiane. Questo fatto è di grande importanza poiché porta l’India tra i pochi paesi in grado di progettare e costruire portaerei in autonomia. Un progetto come questo, al grido “Make in India”, ha creato tante opportunità di lavoro: circa 2000 posti per il personale CSL e 12000 posti per le industrie ausiliarie.

Lo stesso codename dell’unità ricorda l’enorme sforzo compiuto dall’India per raggiungere tale traguardo: “IAC-1” ovvero Indigenous Aircraft Carrier 1. La nuova portaerei è un esempio concreto di rilancio industriale ed economico per la nazione indiana che di certo non si limita ad essa. Sono in programma altre 44 unità, tra navi di superficie e sottomarini, da costruire interamente in India a vantaggio della comunità.

Cos’altro dal mondo delle navi militari?

L’india non è di certo l’unica nazione a desiderare una flotta all’avanguardia per proteggere i propri mari. Mentre l’India festeggia i successi ottenuti con la INS Vikrant IAC-1, l’amico russo spinge per migliorare le corvette del Project 20380. Il ministero della Difesa russo valuta la possibilità di dotare le navi di mezzi unmanned, ovvero senza pilota. I droni subacquei miglioreranno enormemente le capacità operative delle corvette russe del Project 20380 ma non solo.

I veicoli UUVs opereranno negli scenari più critici per salvare uomini e navi, come ad esempio la lotta alle mine navali. È noto dal 2020 che Region lavora a sistemi robotizzati per svolgere mansioni subacquee. Le soluzioni già utilizzate dalla Russia sono ulteriormente impiegate e migliorate per ottenere un sistema multiruolo.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

1 ora ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

3 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

6 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

8 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

12 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

23 ore ago