Ingegneria Navale

Celle di carico: cosa sono e come funzionano

Le celle di carico sono strumenti utilizzati per la misura del peso. La lettura è ottenuta attraverso il rilevamento di una deformazione di tipo meccanico. Le celle di carico sono generalmente costituite da un elemento in acciaio o alluminio a cui sono collegati gli estensimetri. Quando l’oggetto da pesare viene caricato sul piatto, il metallo si deforma lievemente per poi ritornare alla forma originale una volta rimosso il carico. Gli estensimetri leggono le variazioni che il corpo metallico ha subito mentre la componente elettronica interpreta la misura in funzione della diversa resistenza elettrica.

Difatti la resistenza elettrica di un oggetto cambia quando esso si contrae così come quando invece si allunga. Quanto appena esposto è sfruttato dalle celle di carico grazie agli estensimetri che, fissati al metallo, sono vincolati alla sua deformazione.

I diversi tipi di celle di carico

Una prima distinzione tra le celle di carico è quella secondo il metodo di carico. Si distinguono ad esempio celle a compressione da quelle a trazione. Inoltre ogni cella ha delle proprietà che dipendono dai materiali di cui è composta così come dalla sua progettazione. Per quanto abbiamo detto riguardo al metodo di misura, è facile comprendere che l’ambiente influisce sulle prestazioni. Ambienti con notevoli escursioni termiche (molto caldi o molto freddi) possono condizionare le deformazioni del metallo, così come anche locali particolarmente umidi.

Diventa allora obbligatoria una verifica in fase di installazione per tarare e valutare l’efficienza delle celle di carico. Questi strumenti sono estremamente efficienti ed hanno sconfinate applicazioni, tuttavia occorre sempre affidarsi a ditte specializzate, che possano fornire indicazioni precise sul modello da scegliere per una determinata applicazione. Solo aziende che abbiano maturato esperienza in questo ambito possono proporre soluzioni di garantita qualità e di estrema precisione.

In campo navale occorre qualcosa in più

L’industria navale ha sempre richiesto enormi sforzi, non solo tecnologici. La nave è un mezzo complesso che per funzionare correttamente richiede sistemi appositamente pensati per l’ambiente marino. L’acqua di mare è un ostacolo non semplice da superare perché estremamente corrosiva. Come se ciò non bastasse, la nave subisce vibrazioni ed urti dal moto ondoso e sbalzi termici navigando sulle lunghe rotte tra mari gelidi e caldi. Una cella di carico standard si trova in grande difficoltà a bordo, ecco perché nei cantieri sono richieste soluzioni specifiche all’applicazione navale. 

Esempi di celle di carico da Celmi S.r.l.

Per mostrare alcuni esempi di celle di carico utilizzabili nel settore navale, facciamo riferimento al catalogo di Celmi S.r.l., azienda fondata nel 1981 da Gianmario Suardi. Celmi S.r.l ebbe grandi risultati fin dall’inizio nello scenario industriale divenendo leader nel settore della produzione di strumenti di pesatura. Chiunque si rivolga a Celmi S.r.l non può che rimanere soddisfatto e questo per la grande esperienza che l’azienda ha dimostrato fino ad oggi. Gli strumenti progettati da Celmi sono studiati per diverse applicazioni nonché i più disparati settori:

  • automotive
  • navale
  • alimentare
  • Oil & Gas

Tutti gli articoli sono estremamente curati in termini di qualità e sicurezza, fin dall’ideazione, in modo da rispettare i requisiti delle più importanti certificazioni di settore, incluso ISO9001 e ATEX per gli ambienti a rischio di esplosione.

Cella di carico a trazione/compressione tipo 296

Quella mostrata è una cella per carico a trazione o compressione tipo 296. Tra i vari utilizzi troviamo l’applicazione per sistemi di sicurezza e presse idrauliche o pneumoidrauliche. La portata di queste tipologie di celle di carico parte da 1 t per arrivare a 50 t. Sono in acciaio INOX e stagne, quindi perfette per l’ambiente navale.

Cella di carico a perno tipo PR

Questa è invece una cella di carico a perno tipo PR, disegnata per la misura dei carichi sul perno. È decisamente la scelta migliore per valutare il tiro e le tensioni di funi e nastri. Il tipo PR effettua misurazioni partendo da 500 kg fino ad un massimo di 100 t. Anche questa è un’ottima scelta per l’applicazione navale perché in acciaio INOX saldata al plasma e perfettamente stagna.

Cella di carico a basso profilo Tipo 412

Tra i prodotti in evidenza dell’azienda Celmi S.r.l spunta la cella di carico Tipo 412. Questa è perfetta per la pesatura di bassa, media ed alta portata. Chi l’acquista può impiegarla per serbatoi, miscelatori e apparecchi vari che pesano da 1 a 2 t. È uno strumento molto versatile, in acciaio INOX e con un doppio segnale di uscita per i sistemi ridondanti.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

2 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

4 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

6 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

9 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

11 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

15 ore ago