Eventi

Giornata della Marina 2021: una celebrazione ricca di significato


Questo 10 giugno si celebra la Giornata della Marina 2021: la forza navale italiana quest’anno compie il suo 160° anniversario. Il 10 giugno 2021 si ricorda una delle più importanti missioni compiute dalla Marina Militare. 10 giugno 1918 si svolse l’Azione di Premuda, con la quale la flotta italiana riportò un’importante vittoria sulle navi dell’Impero austro-ungarico.

La Giornata della Marina 2021 ricorda l’impresa di Permuda

Il capo sezione Luigi Rizzo ed i comandanti Armando Gori e Giuseppe Aonzo, il 10 giugno 1918 guidarono l’Azione di Premuda. Durante la Prima guerra mondiale, le unità MAS 15 e 21 con bandiera italiana raggiunsero di nascosto la flotta nemica. Le navi dell’Impero austro-ungarico avevano ordine di raggiungere il canale d’Otranto quando vennero intercettate dalla flotta italiana. Le navi italiane silurarono la corazzata SMS Szent István e la gemella Tegetthoff, affondando la prima ed infliggendo così un duro colpo alla potenza rivale.

Vittoriano Beni Culturali

L’azione ebbe conseguenze sul piano psicologico del nemico e importanti ripercussioni sul morale austro-ungarico. La vittoria italiana fece tanto eco che neppure la k.u.k. Kriegsmarine volle rischiare le proprie navi. La flotta austriaca fu costretta a rinunciare ai suoi piani e gli alleati lasciarono l’intero controllo dell’Adriatico all’Italia.

La Giornata della Marina 2021: grande attenzione al pericolo di contagio

Il 10 giugno 2021, la cerimonia si terrà a Palazzo Marina, Roma, nel rispetto delle norme anti-contagio da coronavirus. Alla celebrazione parteciperanno i vertici dei Dicastero e del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, ammiraglio di squadra Giuseppe Cavo Dragone. Nel corso della Giornata della Marina 2021 ci saranno onorificenze per i militari distinti e la consegna della medaglia d’oro al valor militare meritata dal Comando Forze Aeree. Il Comando Flottiglia Sommergibili otterrà invece la Bandiera di guerra.

Sarà possibile assistere alla cerimonia tramite diretta streaming su Facebook e Youtube Marina. Per l’occasione, Poste Italiane festeggerà l’anniversario attraverso un servizio filatelico temporaneo che sarà attivato fino al giugno 2021. Il timbro raffigura il logo dei 160 anni della Marina Militare insieme ad altri simboli riconosciuti. Per il pubblico sarà inoltre possibile ottenere cartoline sempre col tema della Marina Militare.

L’importanza della Marina Militare

La Marina Militare Italiana è un motivo d’orgoglio nazionale. Una nazione è in grado esercitare il controllo di aree di mare attraverso la flotta. Le navi militari sono fondamentali per tale controllo da cui deriva la possibilità per la nazione di sfruttare il mare. Il mare è una fonte insostituibile di ricchezza, non solo per le risorse che nasconde ma anche per le rotte commerciali. Già in antichità i popoli che abitavano le coste impararono a fare del mare un tesoro e per custodirlo costruirono le prime navi da guerra.

Ad oggi le navi da guerra sono enormemente cambiate, passando dai maestosi velieri alle moderne unità di superficie e sottomarini. Anche i sistemi d’arma cambiano col passare dei tempi, passando dai bronzei cannoni dei galeoni ai missili e siluri moderni.

Le minacce dal mare diventano sempre più pericolose

La Giornata della Marina 2021 è dedicata a tutti gli appartenenti alla forza armata che con coraggio e generosità lavorano per il bene del Paese. La Marina Militare Italiana è sempre pronta e disponibile per proteggere la popolazione del Paese. L’aiuto delle forze armate arriva e fa la differenza soprattutto negli scenari più critici come quello della pandemia. Contro il COVID-19 la Marina Militare ha fornito uomini e mezzi in aiuto al Sistema nazionale di Protezione civile. Presso il Comando Logistico della Marina Militare situato a Nisida giunse l’ambulatorio dell’associazione no profit “Vivere per Amare – Live to Love” per chi era in difficoltà nel raggiungere gli hub vaccinali.

La Marina Militare italiana è in prima linea con l’operazione Mare Sicuro per gestire i flussi migratori. Partecipa alla missione Atlanta nel Golfo di Guinea e alla missione Gabinia per contrastare la pirateria ed i narcotrafficanti, che riescono a sfruttare ogni tipo di imbarcazione per spostare droga da un posto all’altro.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

5 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

7 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

9 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

12 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

14 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

18 ore ago