Navi Militari

HMS Anson della BAE System varato per la Royal Navy

Il sottomarino HMS Anson della BAE System è stato varato e servirà la Royal Navy. Appartenente alla classe Astute attack submarines, il sottomarino entra in acqua dal cantiere BAE nella città inglese Barrow-in-Furness, Cumbria. La BAE Systems, è stata fondata il 30 novembre 1999 a Farnborough, Hampshire ed attualmente opera in più di 40 paesi. La società si occupa di sistemi e servizi per la difesa, cyber security e intelligence, sistemi di combattimento aerei, terrestri e navali. Collabora con altre aziende anche straniere ed università per la ricerca e lo sviluppo del settore ingegneristico

HMS Anson della BAE System è il quinto della sua classe

HMS Anson della BAE System è il quinto sottomarino della classe Astute, a cui appartengono attualmente 7 battelli. È una pietra miliare per il programma Astute e dimostra tutta la professionalità e le capacità inglesi nell’ambito della costruzione navale. I sottomarini della classe Astute sono i più grandi e avanzati finora costruiti per la Royal Navy. Sono lunghi 98 metri e possono compiere il giro del mondo completamente in immersione, producendo autonomamente ossigeno ed acqua potabile.

I primi quatto sottomarini della classe Astute sono: HMS Astute, HMS Ambush, HMS Artful e HMS Audacious. HMS Anson, come già abbiamo detto, è la quarta unità ma già sono in costruzione le ultime due nei cantieri BAE situati a Barrow. Ecco come commenta il Commander David ‘Bing’ Crosby:

“Sono estremamente incoraggiato dalle forti relazioni che il mio equipaggio e la RN hanno con il team di costruzione BAE come dal contratto. Le squadre garantiranno alla HMS Anson di lasciare Barrow nel 2022, pronto per le prove in mare a cui seguirà una lunga e di successo vita operativa.”

BAE Systems: Audacius and her crew

La propulsione nucleare è impegnativa quanto fruttuosa

La Gran Bretagna conta moltissimo sulla costruzione navale per rilanciare l’industria. La filosofia è condivisa anche da altre nazioni. Abbiamo già scritto riguardo le rompighiaccio Polar canadesi. L’industria canadese affronta la crisi dovuta al COVID19 offrendo migliaia e migliaia di posti di lavoro proprio in campo navale. La strategia sembra vincente ecco perché mette d’accordo più Paesi. Gli inglesi si impegnano davvero tanto nella costruzione di sottomarini a propulsione nucleare ed i risultati si vedono, come dichiara Steve Timms, Managing Director BAE Systems Submarines:

“Progettare e costruire sottomarini a propulsione nucleare è un’impresa nazionale e giorni come questo portano enorme orgoglio alla nostra forza lavoro, ai nostri partner della sezione sottomarina e la nostra catena di approvvigionamento nel Regno Unito, per non parlare della nostra comunità.”

BAE Systems

Circa 10.000 persone lavorano al programma Astute nel sito di Barrow. Per realizzare questi complessi sottomarini servono investimenti e davvero tante abilità. La BAE è sempre alla ricerca di nuovi talenti e nei prossimi cinque anni conta di assumere oltre 200 laureati e 1.500 apprendisti. Ancora Steve Timms palesa forte entusiasmo ed è sicuro che l’unità militare superi la fase di test:

“Ora non vediamo l’ora di superare la test and commissioning phase e di lavorare al fianco dell’equipaggio di Anson per preparare il sottomarino con la Royal Navy.”

Il varo del sottomarino è un vero e proprio evento celebrativo

Il varo del sottomarino HMS Anson della BAE System avviene in un momento molto speciale. Il cantiere Barrow shipyard della società inglese è in piena festa per un lavoro secolare con la Royal Navy. Sono ormai 150 anni che la marina britannica migliora e si rinforza grazie al cantiere: una collaborazione di lunga data che riempie di orgoglio chiunque ne faccia parte. La stessa BAE trova nella Royal Navy un cliente fedele ma non solo: molti sono stati i progetti accolti dalla marina inglese come da diverse flotte straniere. L’anno prossimo il sottomarino HMS Anson navigherà al servizio della Royal Navy. Per quanto riguarda invece gli ultimi due sottomarini ancora in costruzione, si stima che entreranno in servizio all’inizio del 2030.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Nel ghiaccio russo scoperta incredibile | Centinaia di balene ammassate: è un vero e proprio cimitero

L'ultimo ritrovamento, venuto fuori dopo migliaia di anni, ci mostra cosa il ghiaccio abbia meticolosamente…

59 minuti ago

Scoperta impensabile negli abissi più profondi | Questo mollusco cresce e si riproduce in condizioni estreme

Questo incredibile mollusco è stato trovato nelle profondità marine. A livello biologico, è un organismo…

3 ore ago

La mano dell’uomo colpisce ancora | I coralli stanno morendo tutti: stiamo facendo terra bruciata intorno e le conseguenze sono terribili

L'uomo purtroppo ha colpito anche i coralli. Pian piano stanno tutti morendo, e la situazione…

6 ore ago

Navi a zero emissioni: la sfida del settore marittimo tra ammoniaca, e-metanolo e nuove tecnologie

La situazione sta cambiando in meglio, grazie soprattutto a tutte queste innovazioni tecnologiche. Un futuro…

7 ore ago

Nelle profondità del Baltico risolto un mistero atavico | Scoperta la reale natura di questa struttura: inquietante

Questo mistero avvolte il Mar Baltico da sempre, eppure è stato scoperto qualcosa di interessante.…

8 ore ago

Spiagge libere, qui il Comune ha deciso che non puoi farci nulla | Milioni di divieti elencati: meglio che ti fai il bagno altrove

Purtroppo il Comune ha deciso che, nelle spiagge libere, ci saranno una serie di divieti.…

12 ore ago