Ingegneria Navale

Rev Ocean: lo yacht più grande al mondo con il compito di ripulire il mare

Spesso gli yacht sono associati al lusso e alla ricchezza e raramente si pensa che possano essere utilizzati anche come navi da ricerca. È proprio questo il caso di Rev Ocean, lo yacht di Kjell Inge Rokke, il più ricco petroliere norvegese. Infatti, pur essendo lo yacht più grande al mondo, non si tratta di una nave ideata per mostrare al mondo la propria ricchezza. Il suo scopo, al contrario, è quello di dedicarsi alla ricerca e alla tutela dell’ambiente. Inoltre, esplorando i fondali di mari e oceani, Rev Ocean sarà in grado di raccogliere fino a cinque tonnellate di rifiuti al giorno. È in questo progetto che il ricco petroliere norvegese ha deciso di investire i suoi soldi, mettendo al primo posto la salvaguardia dell’ambiente.

Come è nato il progetto dello yacht più grande al mondo

Il norvegese Kjell Inge Rokke è diventato uno dei più ricchi petrolieri della Norvegia in seguito alle trivellazioni in mare. Ora ha deciso di dedicarsi alla salvaguardia dell’ambiente e ha utilizzato parte dei 3,4 miliardi di dollari del suo patrimonio per la costruzione di Rev Ocean. Con l’intenzione di donare buona parte dei suoi guadagni per la ricerca e la tutela dell’ambiente, qualche anno fa, durante la presentazione dello yacht ha affermato: “Voglio restituire alla società la maggior parte di quanto ho guadagnato e la nave è parte del mio impegno”.

Rev Ocean, lo yacht più grande al mondo. Credits: Rev Ocean

Rev Ocean, acronimo di Research Expedition Vessel, ha infatti lo scopo di esplorare i fondali marini e raccogliere dati sullo stato dell’acqua. Dall’analisi dei risultati ottenuti sarà possibile studiare l’impatto delle emissioni di anidride carbonica sugli oceani e favorire la pesca sostenibile. Inoltre, per combattere l’inquinamento, lo yacht raccoglierà ogni giorno fino a cinque tonnellate di rifiuti, molti dei quali saranno rappresentati da plastica. A suggerire a Kjell Inge Rokke l’idea di investire i 3,4 miliardi di dollari del suo patrimonio è stata la campagna “Giving Pledge” lanciata da Bill Gates, Melinda Gates e Warren Buffett. L’obiettivo è quello di invitare gli uomini più ricchi al mondo a fare donazioni per cause filantropiche. Grazie a questo, il miliardario norvegese ha deciso di investire nella costruzione di Rev Ocean quello che aveva guadagnato con le trivellazioni.

Gli obiettivi di Rev Ocean: studiare e ripulire il mare

I lavori per la costruzione di Rev Ocean, lo yacht più grande al mondo, si sono svolti nel cantiere Vard a Tulcea, in Romania. In linea con l’idea di ridurre il più possibile le emissioni di gas, la nave possiede un motore ibrido con batteria al litio. Inoltre, il motore è particolarmente silenzioso e questo permette di ridurre notevolmente anche l’inquinamento acustico. La nave, lunga 183 metri, può ospitare fino a 55 scienziati oltre ai membri dell’equipaggio. Inoltre, a bordo non mancheranno ampi spazi dedicati ai laboratori e alle aule scolastiche. Rev Ocean possiede anche un veicolo subacqueo a gestione remota, la cui capacità arriva fino a seimila metri di profondità.

Per svolgere al meglio il compito di pulizia dei fondali marini, è stato installato a bordo un inceneritore che sfrutterà la plastica recuperata in mare per ottenere energia. Si stima che per ogni chilo di plastica bruciato sia possibile ottenere 110 chili di energia combustibile. La decisione del ricco petroliere norvegese di investire il suo patrimonio nella costruzione di Rev Ocean mostra quanto sia importante l’impegno per la tutela dell’ambiente. Grazie a questo progetto lo yacht più grande del mondo non sarà destinato al lusso ma diventerà una nave da ricerca in grado anche di ripulire il mare.

Caterina Triaca

Recent Posts

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

1 ora ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

4 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

6 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

10 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

21 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

23 ore ago