News

Vard per la NSR: gli scozzesi scelgono il gruppo di Fincantieri

Le navi richieste al gruppo Vard per la NSR, ovvero la North Star Renewables, sono di tipo SOV (Service Operation Vessel). La società scozzese ha firmato un contratto per la realizzazione di 3 navi speciali. Segue le fasi di progetto e costruzione Fincantieri, voluta dalla NSR a dispetto di molti altri concorrenti. Questo accordo ha grande importanza in quanto proprio il settore offshore, in particolare quello che sfrutta energia pulita dal vento, è largamente finanziato e spinto. Il gruppo Vard, che già gode di un’ottima notorietà, punta a dimostrare le sue competenze, attirando così nuovi clienti in un mercato in espansione. Le tre navi prendono spunto da progetti già realizzati: una nave più grande e due minori, con la partecipazione attiva della North Star Renewables per soddisfare tutte le richieste scozzesi per quanto riguarda la customizzazione.

Tutta l’esperienza offshore di Vard per la NSR

Vard Group è tra i maggiori costruttori mondiali di navi nel campo dell’ingegneria offshore. L’invidiabile tradizione navale del gruppo e le elevate competenze dimostrate hanno permesso a Vard di ottenere la stima della clientela internazionale. Con sede principale in Norvegia, le sue soluzioni sono apprezzate in tutto il globo ovviamente ringraziando gli oltre ottomila dipendenti. Oltre alla sede centrale ci sono cantieri in Romania, Brasile e Vietnam: in tutti si sviluppano innovative tecnologie hi-tech. I sistemi realizzati vanno da quelli per l’alimentazione e automazione fino a strutture alloggio; a questi si sommano i servizi legati all’attività marittima. Forte nella progettazione e produzione di navi speciali, costruisce anche navi militari, traghetti a LNG, navi da pesca e rompighiaccio. Dal gennaio del 2013 Fincantieri controlla il gruppo norvegese e dunque assisterà ai lavori di Vard per la NSR.

North Star Renewables

La North Star Renewables desidera 3 navi SOV

La North Star Renewables necessita di navi SOV per ottimizzare i suoi servizi, rispondendo all’aumento di domanda per operazioni Offshore Wind O&M. NSR lavorerà principalmente nel Mare del Nord, supportando oltre 50 strutture offshore. Il cliente scozzese non è per niente facile da accontentare: vuole navi che siano efficienti a lungo termine e su misura per i clienti. Chi si affida alla North Star Renewables sa che il proprio equipaggio lavorerà bene ma anche in maniera confortevole. Il comfort è infatti un requisito molto importante per la North Star Renewables insieme alla sicurezza.

Quella di far lavorare Vard per la NSR è una scelta vincente. Vard Group ha nelle navi OSV la sua attività principale offrendo alla clientela tantissime opzioni per la modifica. Che scelga navi PSV, AHTS o OSCV, il cliente può personalizzare la nave secondo le proprie esigenze. Questo contratto offre a Vard l’opportunità di aumentare la sua notorietà nel mercato offshore, il quale è tuttora favorito da enormi investimenti, in Europa come in Asia.

Le navi di Vard per la NSR saranno consegnate nel 2023

Le navi del gruppo Vard per la North Star Renewables verranno costruite in Vietnam, nel cantiere Vung Tau con consegna prevista nel 2023. La maggiore delle navi è lunga 85 metri e può ospitare 78 persone mentre le altre due avranno lunghezza pari a 78 metri con un equipaggio di 60 persone. A bordo è possibile trovare, in tutte e tre le unità, la passerella mobile compensata rispetto al moto delle onde ed una gru per il carico. Per quanto riguarda la propulsione, essa è diesel-elettrica ma un sistema integrato a bordo permetterà in futuro l’impiego di batterie per un servizio totalmente elettrico. Le SOV costruite da Vard per la NSR opereranno nel parco eolico di Dogger Bank situato nel Mare del Nord, a quasi 130 km a largo dall’Inghilterra. Questo parco non è ancora terminato eppure già è possibile affermare che sarà senza dubbio il più grande del mondo.

Zero Emission
Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Invasione di tonni senza eguali | È preoccupante quello che sta accadendo: è allarme per alici e sardine

Una crescita inattesa al largo della costa barese sta alterando gli equilibri tra predatori e…

28 minuti ago

Antartide, stupisce e preoccupa nuovamente | Se continua a sciogliersi così, i mari di tutto il mondo si innalzeranno di 50 metri

Ciò che sta accadendo in Antartide, preoccupa il mondo intero, poiché ci potremmo ritrovare (presto)…

3 ore ago

Costiera Amalfitana, avvistamento spettacolare a Largo di Positano | Una balenottera enorme: stupore tra i bagnanti

Per chi ama la fauna del mare, può tranquillamente recarsi a Positano e assistere a…

5 ore ago

Mediterraneo, è allerta estinzione di massa | Dobbiamo abituarci all’idea di dire addio al tonno: troppo calde le acque

Il Mar Mediterraneo sta lanciando segnali alquanto preoccupanti. Per questo, è necessario scoprire subito cosa…

9 ore ago

Ibiza, questa è la spiaggia più instagrammabile | Qui i tramonti cambiano colore all’istante: un paradiso assurdo

Questa è probabilmente una delle spiagge più belle di Ibiza, ed è l'ideale per chi…

20 ore ago

Nel ghiaccio russo scoperta incredibile | Centinaia di balene ammassate: è un vero e proprio cimitero

L'ultimo ritrovamento, venuto fuori dopo migliaia di anni, ci mostra cosa il ghiaccio abbia meticolosamente…

22 ore ago