News

Il Canale di Suez resta bloccato dalla portacontainer Ever Given

Il Canale di Suez resta bloccato ancora dalla nave Ever Given. Nonostante si fosse ipotizzato il ripristino della navigabilità entro un giorno, con oggi siamo già a 3 giorni di blocco. Il Canale di Suez chiuso rappresenta un’immensa problematica che grava sul commercio marittimo internazionale. La via d’accesso all’Oceano Indiano dal Mediterraneo è percorsa da centinaia di navi, le quali non possono far altro che attendere. Soprattutto il blocco delle petroliere, sia da Nord che da Sud, arreca i peggiori danni in termini finanziari.

Il Canale di Suez resta bloccato dalla Ever Given

La nave Ever Given è una enorme portacontainer di 224.000 tonnellate, lunga 400 metri e larga 59 metri, partita dalla Cina in direzione di Rotterdam. A causa dell’incaglio, avvenuto il 23 marzo alle ore 6:40 italiane, il Canale di Suez resta bloccato mettendo in crisi il commercio marittimo. Pare proprio che sia stata una forte raffica a spingerla di traverso: le sue dimensioni sono bastate ad occupare l’intero canale artificiale!

Per ripristinare la via d’acqua che collega Mediterraneo e Oceano Indiano si lavora da giovedì mattina, interrompendo i lavori solo la notte. Fortunatamente l’equipaggio della Ever Given è sano e salvo, non si segnalano feriti o tracce di inquinamento. Non sarà concessa la navigazione finché la nave non sarà in grado di muoversi.

I lavori per sbloccare il Canale di Suez

Si lavora senza sosta con ogni tipo di mezzo da lavoro compresi elicotteri. Poche ore fa le draghe hanno terminato la rimozione di sabbia e fango intorno alla Ever Given che sarà rimorchiata da più navi. La portacontainer è incagliata diagonalmente e poggia sulla sponda del Canale. Ad ostacolare i lavori sono le condizioni metereologiche, prima tra tutte la tempesta di sabbia che ha abbassato la marea. Alle operazioni di rimorchio collabora la SMIT Salvage, azienda olandese che conosciamo molto bene. Nel 2012 la SMIT Salvage aiutò il nostro Paese per il rimorchio della crociera Concordia, naufragata presso l’Isola del Giglio il 13 gennaio di quell’anno.

Secondo Peter Berdowski, amministratore delegato della Royal Boskalis Westminster, azienda con consociata proprio la SMIT Salvage, la Ever Given è come una balena spiaggiata. Il principale problema è dovuto al peso della nave: le oltre 200 mila tonnellate mettono in crisi i rimorchiatori impegnati nei lavori. Bisognerà in qualche modo alleggerire la portacontainer: si inizia dalle casse di zavorra ma probabilmente occorrerà rimuovere parte del carico pagante. Chi pensava di terminare le operazioni in un giorno ha dovuto per forza di cose ricredersi: occorre almeno una settimana. I mezzi ci sono ma già arrivano le critiche verso chi gestisce le operazioni. Un capitano intervistato dalla CNN ha ammesso in forma anonima che la situazione poteva risolversi già entro la giornata di ieri.

La Repubblica

Il Canale di Suez resta bloccato ed il traffico internazionale ne paga le conseguenze

L’incaglio della Ever Given ha messo in attesa una gran quantità di navi: petroliere, RoRo, portacontainer e varie navi da carico sono ferme. Ogni giorno attraversano il Canale moltissime navi portacontainer, rappresentando circa un terzo del traffico mondiale nel settore e quasi il 7% del traffico mercantile totale. Chi gestisce il Canale di Suez ha reso noto che nel 2020 quasi 19.000 navi lo hanno attraversato: una media di oltre 50 navi al giorno. Ad oggi si contano oltre 150 navi in fremente attesa; alcune hanno già fatto ritorno nel porto di Suez. Finché il Canale di Suez resta bloccato, le perdite si accumulano con conseguenze disastrose.

Per gli analisti di S&P Global Platts, società che fornisce dati sulle materie prime, anche il più breve ritardo può causare congestione. Importante conseguenza di questo blocco è l’aumento del greggio, rimbalzato a circa 60 dollari americani al barile. Il prezzo del petrolio sta dunque salendo ed paesi esportatori fanno sapere che non intendono aumentarne la produzione. La pandemia da COVID19 pesa sull’altro piatto della bilancia e per le restrizioni imposte il prezzo probabilmente ritornerà a quello di partenza. L’incertezza sul termine dei lavori peggiora però la situazione: nella migliore delle ipotesi basteranno pochi giorni ma qualcuno già parla di settimane.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

1 ora ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

4 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

6 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

10 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

21 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

23 ore ago