Navi Militari

La nave da ricerca HMS Magpie ed il nuovo software di mappatura

La nave da ricerca HMS Magpie della Royal Navy si unisce alla squadra di ricerca idrografica, sostituendo l’ormai anziana HMS Gleaner. La HMS Magpie è più grande e resistente della HMS Gleaner, aumentando la durata della missione ed il numero dei membri dell’equipaggio.

La nave da ricerca HMS Magpie porta un nome celebre

La nave da ricerca HMS Magpie prende il nome dalla corvetta HMS Magpie U82 appartenente alla classe Black Swan nella versione modificata del 1942. Quest’ultima è l’unica nave guidata da Filippo di Edimburgo nel periodo che va dal settembre 1950 fino al 1952. C’è da precisare che già la HMS Magpie U82 era la settima nave ad avere quel nome e che fu riclassificata come fregata nel 1947.

La nave da ricerca HMS Magpie può rimanere in mare molto più a lungo della sostituta HMS Gleaner. I posti alloggio sono per un massimo di 12 passeggeri e la cambusa può immagazzinare viveri per una missione di 7 giorni. Il progetto è appositamente pensato per aumentare la resistenza della nave soprattutto in acque agitate. I sistemi a bordo sono tecnologicamente avanzati e permettono all’equipaggio di gestire sottomarini a controllo remoto che assistono nelle missioni di ricerca. I veicoli unmanned potranno non solo mappare ampie aree ma anche rilevare ostacoli e mine. Il software ricava dati dai radar convenzionali e nonostante essi presentino rumore per l’influenza ondosa, disegna il profilo batimetrico dando informazioni sulla profondità e sulla corrente.

HMS MAGPIE PRESENTED WITH BATTLE HONOURS BOARD Photographed is HMS Magpie and her crew receiving their battle honours board presented by members of the Atlas Elektronik company on the 26th March 2019.

I primi test con la nave da ricerca HMS Magpie hanno dato ottimi risultati

Il software della Royal Navy ha già dimostrato le sue potenzialità: è in grado di ottenere risultati eccellenti in poche ore sui bassi fondali. La nave da ricerca HMS Magpie ha tracciato le acque intorno Plymouth usando usuali radar ma supportati da un programma che misura l’altezza delle onde. Il software raccoglie informazioni sulle correnti e produce un profilo dettagliato dei fondali marini in poche ore. Bisogna osservare che queste prove dai risultati più che soddisfacenti si sono ottenuti vicino la riva. Sono necessari altri test di valutazione ma la Royal Navy e gli esperti sono tutt’altro che impensieriti.

A radar image of waves in Plymouth Sound. Royal Navy

La batimetria radar sviluppata dagli esperti del National Oceanography Centre di Liverpool in collaborazione col Defence Science and Technology Laboratory è vantaggiosa perché rapida. In tempi di pace, ma molto più in scenari bellici, la velocità durante le operazioni di mappatura è cruciale. Paul Bell, scienziato protagonista del progetto presso il National Oceanography Centre fa notare che:

“La tecnica usata dal software consente la traccia da remoto sia delle acque basse che delle correnti distanti diverse miglia nautiche. Potrebbe essere utilizzata da tutte le navi della Royal Navy sfruttando i radar già installati”

L’importanza del software sta nell’integrazione con sonar già in uso

Le dimensioni della Magpie non le consente di trasportare i radar già usati sul resto della flotta, dunque questi sono su installazioni temporanee. In media servirebbero due settimane per fare ciò che la nave da ricerca HMS Magpie ha fatto in poche ore. Il software è ancora in fase di sviluppo ma l’obiettivo è quello di integrarlo con i sistemi della Royal Navy già in uso. Nella maggior parte dei casi basterà aggiornare il software.

“La Royal Navy è continuamente alla ricerca di nuove tecnologie d’avanguardia”

Queste le parole del tenente comandante Mark White della HMS Magpie, il quale continua dicendo che:

“Lavorare al fianco del National Oceanography Centre è stato eccezionale per la sperimentazione e lo sviluppo di tali nuove ed entusiasmanti tecnologie. Queste potrebbero avere una vasta gamma di utilizzo nella Royal Navy.”

Royal Navy: A shoreline map of Plymouth Sound and harbour – a byproduct of the software trialled by HMS Magpie

Le nuove prove e l’indagine di relitti

I test saranno condotti in estate, setacciando minuziosamente il porto di Portsmouth. La nave da ricerca HMS Magpie utilizza sonar integrati e trainati per scansionare l’intera area portuale, fornendo immagini 3D di alta qualità. Completata la missione a Portsmouth, HMS Magpie avvicinerà il relitto della Mary Rose, la caracca da battaglia d’epoca Tudor nonché ammiraglia di Enrico VIII. Le successive indagini la condurranno al relitto di un’altra nave, sempre della stessa epoca storica della Mary Rose, ma battente bandiera francese. L’affondamento è avvenuto al largo della costa nord orientale della splendida Isola di Wight.

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

1 ora ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

4 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

6 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

10 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

21 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

23 ore ago