News

Desalinizzare l’acqua di mare: scoperto nuovo processo di osmosi inversa

Da quando l’uomo è stato in grado di viaggiare nello spazio ha sempre descritto la Terra come un’immensa palla blu. Infatti, il nostro pianeta è composto per circa il 70% di acqua, della quale però solo il 3% è dolce. Quindi perché non cercare di usare quel restante 97% in modo anche da combattere la scarsità delle risorse idriche? Da tempo viene usato il processo di osmosi inversa per farlo ma con delle limitazioni. Forse siamo di fronte a una processo innovativo per desalinizzare l’acqua di mare che permetterà di sfruttare al meglio questa risorsa.

Sul nostro pianeta sono presenti 1,4 miliardi di chilometri cubi di acqua tra salata è dolce. Il 79% dell’acqua dolce totale si trova intrappolata nelle calotte e ghiacci, il 20% nelle acque sotterranee e meno dell’1% è l’acqua dolce presente in superficie facilmente accessibile. L’acqua dolce in superficie, che rappresenta una piccolissima parte, è distribuita per il 4% nei laghi, per il 76% nell’umidità del suolo, per il 16% nel vapore acqueo, per il 2% nei fiumi e per il 2% nell’acqua degli organismi viventi. Attualmente oltre un miliardo di persone non ha accesso all’acqua potabile. Quindi poter ottenere acqua dolce da quella salata in modo sicuro e veloce è una delle sfide più importanti.

Desalinizzare acqua mare: il processo dell’osmosi inversa

Un impianto di desalinizzazione. Credits: Ohga!

Ottenere acqua dolce da quella salata non è, però, un’invenzione recente. Tramite il processo di osmosi inversa, da oltre 40 anni, vengono rimossi il sale e altri componenti chimici dall’acqua salmastra. Infatti, l’osmosi inversa (o RO dall’inglese Reverse Osmosis) utilizza una membrana che permette di separare soluto e solvente. In questo processo si applica alla soluzione più concentrata una pressione maggiore di quella osmotica. In questo modo si ottiene il passaggio di solvente da una soluzione più concentrata a una meno concentrata. Per realizzare quest’operazione c’è chiaramente bisogno di compiere lavoro meccanico necessario all’annullamento dell’effetto della pressione osmotica.

A tal proposito vengono utilizzati dei materiali che permettono di “setacciare” a livello molecolare. Vengono così usate membrane composite di sottili pellicole (TFC o TFM: Thin Film Composite Membrane). Sono semipermeabili e hanno la forma di una pellicola di due o più materiali stratificati.

Le membrane in poliammide sono utilizzate da decenni nella dissalazione su larga scala. Tuttavia, a causa della sottigliezza delle membrane e della loro disomogeneità interna, per gli scienziati è stato difficile determinare quali aspetti delle membrane influenzano maggiormente le loro prestazioni.

La scoperta dall’Università del Texas e dalla Penn University

Riproduzione 3D della membrana. Credits: Università del Texas, Penn University

Un gruppo di scienziati dell’Università del Texas e della Pennsylvania State University ha scoperto che la principale problematica che impedisce una filtrazione ottimale è la densità e la distribuzione del materiale che conformano le membrane utilizzate nell’osmosi inversa. Quindi un materiale perfettamente omogeneo su scala nanometrica è la chiave per massimizzare la permeabilità all’acqua senza sacrificare la selettività del sale nelle membrane di desalinizzazione.

Le membrane biologiche possono raggiungere permeabilità notevolmente elevate, pur mantenendo selettività ideali, basandosi su strutture nanometriche interne ben definite sotto forma di membrana di proteine.

Gli scienziati hanno usato il microscopio elettronico della Penn University, uno dei più performanti al mondo, per realizzare una mappatura 3D della densità della membrana su scala nanometrica. Grazie a questo modello sono riusciti a simulare perfettamente il comportamento dell’acqua mentre attraversa il materiale. Attraverso l’utilizzo di questi dati, hanno anche creato un modello della struttura ideale che permetterebbe di migliorare il processo di osmosi inversa; addirittura consentirebbe di risparmiare il 40% dell’energia necessaria al processo di potabilizzazione.

Questo potrebbe essere un puto di partenza per aumentare, non solo l’accesso all’acqua potabile da parte di migliaia di persone ma anche un modo per diminuire i costi dell’agricoltura e del consumo privato.

Heidi Garcia

Laureata in Ingegneria Informatica e studentessa del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Robotica e dell'Automazione. Da sempre appassionata di tecnologia, spazio e divulgazione scientifica. Coordinatrice del network Close-up Engineering.

Recent Posts

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

1 ora ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

3 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

6 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

8 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

12 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

23 ore ago