Navi da crociera

RP FLIP: la nave in grado di posizionarsi in verticale e affondare

Se per caso vi trovaste nell’oceano, al largo della costa occidentale degli USA, potreste imbattervi in uno spettacolo molto particolare: una nave posizionata in verticale. No, non si tratta di un disastroso incidente, ma di una nave laboratorio della Marina Militare degli Stati Uniti. Questa imbarcazione prende il nome di RP FLIP (Floating Instrument Platform) e ha la particolarità di riuscire a restare in equilibrio in posizione verticale mentre conduce rilevazioni nell’oceano. Abbiamo già parlato dell’architettura di questa nave in un articolo precedente, vediamo ora più in dettaglio le sue caratteristiche.

Caratteristiche della nave RP FLIP

Il progetto della nave RP FLIP è stato portato avanti dall’Istituto di Oceanografia di Scripps e si è concluso nel 1962. In seguito, sono state effettuate delle modifiche e un rimodernamento nel 1995 che hanno portato l’imbarcazione ad avere l’aspetto e le caratteristiche attuali. Questa nave da ricerca è lunga circa 335 piedi, cioè 108 metri, e pesa 711 tonnellate. Può trasportare fino a un massimo di sedici persone, cinque appartenenti all’equipaggio e undici scienziati. Per poter riuscire a captare segnali acustici senza risentire delle eventuali interferenze, l’imbarcazione non è dotata né di motori né di altri mezzi di propulsione. Per effettuare gli spostamenti tra i vari punti di ricerca nell’oceano, si rimorchia la nave dal punto in cui è ancorata. A seconda del traino, il suo coefficiente prismatico le permette di raggiungere una velocità che si aggira intorno ai 7-10 nodi.

La nave RP FLIP è in grado di operare in maniera autonoma e indipendente durante le sue missioni. Inoltre, può restare fino a trenta giorni senza bisogno di rifornimenti. Un aspetto importante durante le rilevazioni nell’oceano è la stabilità. Per fare in modo che la posizione dell’imbarcazione sia il più stabile possibile, la nave RP FLIP è dotata di tre ancore. Inoltre, la sua struttura permette di ridurre al minimo gli impatti dovuti alle onde.

Come avviene il posizionamento in verticale

Nel video riportato si può vedere la nave RP FLIP mettersi in verticale e restare in equilibrio in questa particolare posizione nel bel mezzo dell’oceano. Il tempo necessario a concludere l’intero processo di posizionamento verticale è di circa 28 minuti. In questo arco temporale l’imbarcazione compie una rotazione che la porta dalla posizione orizzontale al ribaltamento di 90 gradi. Durante la rotazione le persone a bordo si spostano dal ponte alla paratia, che a sua volta diventa un nuovo ponte al termine del processo.

Alla fine delle operazioni la nave RP FLIP si trova in verticale ed è mantenuta in questa posizione grazie a una zavorra. In superficie restano soltanto una ventina di metri della prua, mentre i restanti cento metri si trovano al di sotto del livello del mare. Gli elementi della nave, ad esempio i bagni, i letti, le stufe… devono essere utilizzabili anche nella nuova posizione. Per questo motivo, sono stati costruiti su giunti cardanici che ne permettono la rotazione insieme alla nave e li rendono utilizzabili in ogni posizione. Inoltre, è importante garantire in ogni momento il corretto svolgimento delle operazioni svolte per la raccolta dei dati. Ogni stanza, quindi, possiede due porte, una da utilizzare quando l’imbarcazione si trova in posizione orizzontale e l’altra quando invece si trova in posizione verticale.

Le funzioni della nave RP FLIP

Il progetto della nave RP FLIP è nato con lo scopo di creare uno strumento di ricerca galleggiante, il cui compito principale riguarda le rilevazioni nell’oceano. In particolare, valuta l’altezza delle onde, raccoglie i dati meteorologici e effettua la misura di parametri quali la temperatura e la densità dell’acqua. È una nave che può operare a livello mondiale, ma il suo impiego viene limitato alla costa occidentale degli USA. Se vi trovaste nel Pacifico è uno spettacolo particolare che vale la pena di ammirare!

Caterina Triaca

Recent Posts

Granchio blu, da catastrofe a risorsa | Le vongole scarseggiano: tutti lavorano alla trasformazione di questo invasore

I granchi blu hanno invaso il mar Mediterraneo e la loro predazione delle vongole ora…

2 ore ago

Questa è la meta per chi cerca il relax o una vacanza di famiglia | Un paradiso con tutti i confort possibili

Tra le curve selvagge di questo magnifico golfo si nasconde una spiaggia perfetta per chi…

5 ore ago

Alghe, hanno fatto una scoperta rivoluzionaria | Da loro hanno creato una plastica per le case del futuro: saranno costruite su Marte

Una ricerca accende nuove speranze per l’autosufficienza nelle colonie spaziali, puntando su materiali rinnovabili e…

7 ore ago

DIVIETO ASSOLUTO di tuffarsi a mare | In questa spiaggia tanto decantata, se lo fai sei finito: te ne esci malato

Il pericolo sulla spiaggia potrebbe lasciare senza parole. Stiamo per dire cosa sta accadendo e…

11 ore ago

Altro che ragù di carne, se lo cucina così, tutti lo divoreranno | La ricetta di pesce che sta conquistando tutti

Il ragù con l'ingrediente speciale dal mare potrebbe lasciare senza parole i commensali. Scopri ora…

22 ore ago

A Venezia hanno fatto una scoperta strana | Questi pesci volano in laguna: erano decenni che non si vedevano

Una scoperta a Venezia ha lasciato tutti senza parole. Stiamo per dire come funziona e…

24 ore ago