Navi da crociera

RP FLIP: la nave in grado di posizionarsi in verticale e affondare

Se per caso vi trovaste nell’oceano, al largo della costa occidentale degli USA, potreste imbattervi in uno spettacolo molto particolare: una nave posizionata in verticale. No, non si tratta di un disastroso incidente, ma di una nave laboratorio della Marina Militare degli Stati Uniti. Questa imbarcazione prende il nome di RP FLIP (Floating Instrument Platform) e ha la particolarità di riuscire a restare in equilibrio in posizione verticale mentre conduce rilevazioni nell’oceano. Abbiamo già parlato dell’architettura di questa nave in un articolo precedente, vediamo ora più in dettaglio le sue caratteristiche.

Caratteristiche della nave RP FLIP

Il progetto della nave RP FLIP è stato portato avanti dall’Istituto di Oceanografia di Scripps e si è concluso nel 1962. In seguito, sono state effettuate delle modifiche e un rimodernamento nel 1995 che hanno portato l’imbarcazione ad avere l’aspetto e le caratteristiche attuali. Questa nave da ricerca è lunga circa 335 piedi, cioè 108 metri, e pesa 711 tonnellate. Può trasportare fino a un massimo di sedici persone, cinque appartenenti all’equipaggio e undici scienziati. Per poter riuscire a captare segnali acustici senza risentire delle eventuali interferenze, l’imbarcazione non è dotata né di motori né di altri mezzi di propulsione. Per effettuare gli spostamenti tra i vari punti di ricerca nell’oceano, si rimorchia la nave dal punto in cui è ancorata. A seconda del traino, il suo coefficiente prismatico le permette di raggiungere una velocità che si aggira intorno ai 7-10 nodi.

La nave RP FLIP è in grado di operare in maniera autonoma e indipendente durante le sue missioni. Inoltre, può restare fino a trenta giorni senza bisogno di rifornimenti. Un aspetto importante durante le rilevazioni nell’oceano è la stabilità. Per fare in modo che la posizione dell’imbarcazione sia il più stabile possibile, la nave RP FLIP è dotata di tre ancore. Inoltre, la sua struttura permette di ridurre al minimo gli impatti dovuti alle onde.

Come avviene il posizionamento in verticale

Nel video riportato si può vedere la nave RP FLIP mettersi in verticale e restare in equilibrio in questa particolare posizione nel bel mezzo dell’oceano. Il tempo necessario a concludere l’intero processo di posizionamento verticale è di circa 28 minuti. In questo arco temporale l’imbarcazione compie una rotazione che la porta dalla posizione orizzontale al ribaltamento di 90 gradi. Durante la rotazione le persone a bordo si spostano dal ponte alla paratia, che a sua volta diventa un nuovo ponte al termine del processo.

Alla fine delle operazioni la nave RP FLIP si trova in verticale ed è mantenuta in questa posizione grazie a una zavorra. In superficie restano soltanto una ventina di metri della prua, mentre i restanti cento metri si trovano al di sotto del livello del mare. Gli elementi della nave, ad esempio i bagni, i letti, le stufe… devono essere utilizzabili anche nella nuova posizione. Per questo motivo, sono stati costruiti su giunti cardanici che ne permettono la rotazione insieme alla nave e li rendono utilizzabili in ogni posizione. Inoltre, è importante garantire in ogni momento il corretto svolgimento delle operazioni svolte per la raccolta dei dati. Ogni stanza, quindi, possiede due porte, una da utilizzare quando l’imbarcazione si trova in posizione orizzontale e l’altra quando invece si trova in posizione verticale.

Le funzioni della nave RP FLIP

Il progetto della nave RP FLIP è nato con lo scopo di creare uno strumento di ricerca galleggiante, il cui compito principale riguarda le rilevazioni nell’oceano. In particolare, valuta l’altezza delle onde, raccoglie i dati meteorologici e effettua la misura di parametri quali la temperatura e la densità dell’acqua. È una nave che può operare a livello mondiale, ma il suo impiego viene limitato alla costa occidentale degli USA. Se vi trovaste nel Pacifico è uno spettacolo particolare che vale la pena di ammirare!

Caterina Triaca

Recent Posts

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

1 ora ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

4 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

6 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

10 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

21 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

23 ore ago