Navi Militari

Integrated Data Environment: l’accordo tra BAE e la Royal Canadian Navy

La BAE Systems ottiene un contratto da Fleetway Inc. per sistemi integrated data environment (IDE) a bordo delle unità canadesi. Gli ambienti IDE sono progettati per riunire tutte le attività digitali in una sola applicazione, offrendo un’interfaccia centralizzata, comoda ed efficiente. L’implementazione di tali strumenti contribuirà a migliorare considerevolmente la flotta del Canada.

Il Canada si affida alla BAE Systems per sistemi integrated data

Dopo la scelta della marina militare degli Stati Uniti, la società BAE System con sede centrale a Farnborough, Regno Unito, assisterà anche il Canada. L’accordo con la United States Navy prevedeva lo sviluppo di sistemi ROV per contrastare la minaccia delle mine navali. Diverso è invece l’oggetto della collaborazione canadese: la BAE System fornirà software basati sull’integrated data environment. Darren Nice, responsabile dei servizi digitali di BAE Systems Maritime Services, aggiunge:

“Mentre le compagnie e le forze armate di tutto il mondo continuano a digitalizzare le loro attività, noi continueremo a sviluppare sempre più soluzioni digitali Integrate, aiutando le organizzazioni nell’intento di fornire eccellenza operativa e massima disponibilità”.

Non è la prima collaborazione tra la BAE e la RCN

L’azienda BAE serve anche altre marine militari in tutto il mondo fornendo soluzioni di gestione dati e supporto digitale. Questo ultimo accordo per i sistemi integrated data segue una serie di collaborazioni tra la BAE ed il Canada. Nel febbraio del 2019, seguendo il design della nave militare Type 26 di BAE Systems, la RCN ordina 15 nuove fregate multimissione. È sempre la BAE System a supportare e riparare i sottomarini canadesi classe Victoria. Ancora, la società britannica ha recentemente ospitato la fregata HMCS Toronto classe Halifax, presso Portsmounth per modifiche e riparazioni. Tutto quanto riportato sottolinea la profonda fiducia che la BAE ha saputo guadagnarsi in Canada e non solo!

MilitaryLeak

Integrated data environment a sostegno delle fregate Halifax

Software di integrated data environment consentiranno un aiuto necessario ed efficace per le fregate canadesi. Il supporto a terra è molto importante per le unità navali, in particolare la Royal Canadian Navy intende migliorarlo a bordo delle fregate classe Halifax. Le fregate classe Halifax sono di tipo multi-role patrol, ovvero multimissione ed impiegabili per operazioni di pattugliamento. La classe, nota anche come classe City, nasce col Canadian Patrol Frigate Project del 1970 e serve la marina canadese dal 1992. La BAE System ha certamente acquisito una certa notorietà nell’ambito della difesa e tattica navale e saprà rinvigorire tali navi. Sicuramente la scelta del Canada è dovuta all’esperienza della società BAE nella gestione di sistemi digitali. L’azienda è infatti al terzo posto nella classifica delle società impegnate nella difesa ed è prima, nello stesso campo, in Europa.

DefenseBrief

Fleetway si occuperà della gestione dati

La Fleetway è felice di potersi servire della tecnologia integrated data della BAE System in favore delle navi da guerra canadesi. L’accordo consentirà agli ingegneri di Fleetway di organizzare i dati raccolti per meglio pianificare il supporto in favore delle navi. La sinergia tra BAE e Fleetway avrà sicuramente un forte impatto, d’altronde anche quest’ultima vanta una forte esperienza nel campo ingegneristico, tecnico e logistico. La IDE ridurrà drasticamente i tempi ed i costi legati al supporto delle fregate, massimizzando la potenzialità della flotta canadese. John Newton, Managing Director per Fleetway, commenta così l’accordo:

“Essendo la prima a fornire supporto in servizio alle fregate della classe Halifax, Fleetway è ben nota per i suoi eccezionali meriti nel campo dell’ingegneria e progettazione navale”.

Nel suo discorso, John Newton auspica ad una fruttuosa collaborazione: l’esperienza della Fleetway, combinata agli avanzati strumenti digitali della BAE, vincerà qualsiasi sfida. Promette alla flotta canadese, con grande sicurezza, maggiore semplicità nelle operazioni di gestione e manutenzione, pur mantenendo la flotta disponibile per qualsiasi missione. È ancora Darren Nice a dichiarare che:

“Questo contratto testimonia il nostro pedigree nel supporto navale e il valore che le nostre soluzioni e competenze digitali hanno dimostrato di offrire”.

Royal Canadian Navy
Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

49 minuti ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

3 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

7 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

18 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

20 ore ago

Gocce d’acqua e microlightning: una possibile chiave per capire come è nata la vita sulla Terra

L’origine della vita sulla Terra è una delle domande più affascinanti della scienza. Ma anche…

21 ore ago