Lusso in mare

Broadwater Feadship rinnovato dal classico al contemporaneo

Il vecchio Broadwater si modernizza grazie all’intenso lavoro della Royal Huisman, azienda olandese che si occupa della costruzione e riparazione di yacht. L’esperienza non si presta esclusivamente alle nuove costruzioni ma è evidente anche l’attenzione nel recuperare ciò che già è stato fatto. Broadwater ne è un esempio ed il risultato finale è davvero impressionante: il nuovo yatch non ha più nulla da invidiare alle moderne imbarcazioni.

La Royal Huisman

Il cantiere navale di Royal Huisman fu fondato nel 1884 a Ronduite. Dapprima impegnato nella realizzazione di piccole imbarcazioni da lavoro in legno e barche da pesca, divenne costruttore di yatch a vela. Nel 1954 Jan Huisman si specializzò appunto in yacht in acciaio ed il figlio Wolter approfondì le strutture in alluminio. L’azienda olandese accrebbe la propria notorietà nel campo navale tanto che la regina Beatrice ne cambiò il nome in Royal Huisman. L’azienda attualmente realizza anche superyacht a motore oceanici e da crociera: Broadwater è infatti un superyacht a motore! Il team del Royal Huisman è composto da circa 300 persone di nazionalità e competenze diverse, come riportato nel website:

“Ogni dipendente è orgoglioso di lavorare presso il cantiere navale, creando alcuni dei migliori superyacht oceanici”.

Il progetto per il restyling della Broadwater

Il restyling della Broadwater non è stato semplice. Su richiesta del committente lo yatch passa da una classificazione da uso privato ad una per uso commerciale. A rendere più complicato il lavoro è l’età stessa dell’imbarcazione. Broadwater è in acqua da almeno 25 anni, costruito con norme molto lontane rispetto a quelle attuali. Modernizzare uno yacht simile richiede molta pazienza e dedizione, per fare in modo che possa rientrare negli attuali standard. L’intero impianto elettrico necessitava di modifiche, così come anche l’istallazione di nuovi apparecchi, in particolare sistemi antincendio e di emergenza. Nonostante la difficoltà il risultato è magnifico, sicuramente grazie all’impegno degli operatori, tutti mossi dal desiderio di vincere la nuova sfida. Peter Wilson di MCM Newport commenta:

“Quando sono stato contattato per la prima volta dal proprietario per discutere di questo refit, è diventato subito evidente che si trattava di un progetto irresistibile. La sua visione era quella di dare nuova vita a questo magnifico Feadship. È stato un grande piacere lavorare al fianco di Adam Voorhees per vedere i suoi disegni evolversi attraverso lo sviluppo sia dell’esterno che dell’interno”.

Lulop

Feadship Broadwater completamente a nuovo!

La Feadship Broadwater era prima conosciuta col nome di Rasselas. Nei cantieri della Royal Hisman Amsterdam, il superyatch a motore è riconsegnato dalla Huisfit dopo un intenso lavoro di modernizzazione.
La conversione comprende molti cambiamenti relativi all’estetica, sia interna che esterna. Broadwater diventa una vera e propria casa moderna da vivere nell’oceano. Lo yacht designer è Adam Voorhees ed ha creato uno stile unico, non senza i consigli del proprietario. Ha seguito e supervisionato la conversione Peter Wilson in persona, ovvero il proprietario della Broadwater nonché esperto presso MCM Newport, organizzazione di Yacht management services riconosciuta come tra i più importanti gruppi mondiali di esperti del settore marino.

Yacht Harbour

Una delle modifiche più importanti è l’estensione dello scafo di 4 metri. Tale modifica rende Broadwater molto più spaziosa e dona uno design esterno più accattivante. L’originale specchio di poppa cede il passo ad una re-styled stern con un meraviglioso ponte poppiero. La compagnia Rondal, famosa nel mondo per la progettazione e la personalizzazione di superyacht, si è occupata dell’hardtop in composito sostituendo il precedente albero dell’antenna. La nuova verniciatura è la ciliegina sulla torta: non passerà inosservato lo yatch grazie alla combinazione di colori rinnovata!

Gli interni della Broadwater? Spettacolari!

Gli interni della Broadwater sono al passo coi tempi. In precedenza, poteva osservarsi la predominanza di colori scuri, questo per l’uso del legno dal tema classico; l’impiego di nuovi materiali dona ora un aspetto molto più moderno e sfavillante. Completa il restyling il meraviglioso prendisole di poppa: la vasca idromassaggio e la zona bar non potevano mancare per il lussuoso Broadwater.

a-yachtcharter com

Jan Timmerman, CEO Royal Huisman lascia una dichiarazione:

“Il nostro cantiere ha un track record consolidato di successo con ricostruzioni e conversioni di superyacht. Il processo Huisfit riunisce le nostre infrastrutture, la tecnologia e le competenze rinomate, nonché i principali specialisti del settore per fornire una soluzione su misura in un pacchetto su misura competitivo. A nome del nostro team posso dire che siamo orgogliosi del successo della consegna di Broadwater. Si tratta di una pietra miliare molto significativa per Huisfit e il risultato di un grande lavoro di squadra tra il proprietario, Peter Wilson, l’equipaggio Broadwater, vari partner e il team Huisfit – nonostante le varie sfide come lavorare a Covid-19 volte. Grazie al suo visionario proprietario, Broadwater sarà a prova di futuro per molti anni a venire.”

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

2 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

5 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

7 ore ago

La Liguria lancia l’allarme IAS | Ce ne sono troppe in mare: rischi per gli ecosistemi e per l’uomo

Nel Mar Ligure cresce la presenza di specie invasive. L’allerta di ARPAL non lascia dubbi.…

11 ore ago

Barriera corallina, scienziati hanno lanciato un nuovo allarme | La percentuale di sbiancamento è sopra i limiti di allerta: serve a poco coltivarli e piantarli

Barriera corallina sempre più in pericolo: lanciato un nuovo allarme dagli scienziati, il livello di…

22 ore ago

Un viaggio al mare alla scoperta della natura e della cultura | La località 3 in 1 è solo questa: andarci costa davvero pochissimo

Alcune volte il mare può essere davvero completo, grazie anche alla presenza di luoghi naturalistici…

24 ore ago