Produzioni italiane

AC 75 Luna Rossa varata e pronta per la prossima America’s Cup

Il 20 ottobre si assiste al varo della seconda AC 75 Luna Rossa. Pochi giorni fa sono terminati i lavori per l’istallazione della strumentazione di bordo così da poter subito effettuare le prove di carico dopo il varo. La nuova imbarcazione è il frutto del duro lavoro del Prada Pirelli Team.

America’s Cup: la sfida di Luna Rossa


La competizione a cui parteciperà la seconda AC 75 Luna Rossa nasce nel 1851. L’America’s Cup è il primo trofeo istituito per la competizione velica. L’unico modo per vincere è superare gli avversari per l’abilità in navigazione e tecnologia dell’imbarcazione. La prima partecipazione di Luna Rossa è nel 2000, arrivando in finale contro il Team New Zealand. Da quell’anno in poi Luna Rossa ha partecipato ad altre 6 competizioni. Terminata l’edizione del febbraio 2017, Agostino Randazzo, ovvero il presidente del Circolo della Vela Sicilia, ha sfidato il Royal New Zealand Yacht Squadron insieme a Luna Rossa. Secondo la tradizione della gara, Agostino Randazzo e Luna Rossa sono i nuovi Challenger of Record. Col termine Challenger of Record si indica il team sfidante che deciderà insieme al campione della precedente edizione, le nuove regole per la gara. La prossima edizione avrà dunque il regolamento scelto da entrambe le squadre.


La nuova AC 75 Luna Rossa


Nasce dall’evoluzione progettuale del precedente modello, grazie anche ai consigli dello stesso sailing team. Al progetto hanno lavorato più di 90 persone tra cui 37 designers. I cantieri Persico Marine di Nembro (Bergamo) noti nell’ambito della produzione di racing yacht per le Vendée Globe e Volvo Ocean Race, costruiscono lo scafo che il 6 ottobre scorso raggiunge Auckland. Anche l’azienda Pirelli ha dato il suo contributo nel design della nuova AC 75 Luna Rossa, in particolare nella scelta dei materiali. Il primo materiale è la fibra di carbonio che ha richiesto 7000 mq di fibra e 400 mq di alluminio. I foil arms pesano 500 kg l’uno e possono reggere un carico di 27 tonnellate. Altra innovazione presente nella AC 75 Luna Rossa è la soft wing. Esso è composto da due vele in parallelo con appositi sistemi per controllarne la forma. Nonostante la vela sia realizzata con un filo di oltre 20000 km di fibra di carbonio, si comporta come se fosse una vela tradizionale.

Il Team Italiano guiderà l’imbarcazione realizzata in oltre due anni. Patrizio Bertelli, Presidente del team Luna Rossa Prada Pirelli, commentò così i lavori:

“Desidero innanzi tutto ringraziare il cantiere Persico e tutto il suo personale per essere riusciti, nonostante le difficoltà del momento, a rispettare i tempi di consegna e consentirci così di poter utilizzare questa seconda imbarcazione, evoluzione della prima sotto molti aspetti. Ringrazio anche tutto il team: hanno lavorato giorno e notte, senza distinzione di ruoli, per essere pronti a varare oggi, rispettando così le tempistiche. Tra pochissimi giorni vedremo già navigare “Barca 2” e avremo le prime sensazioni, che sono certo saranno all’altezza delle aspettative, e tra pochissimo le prime regate. Auguro a tutti buon lavoro.“

Lunarossachallenge.com

La cerimonia del varo


Alle ore 10:30 (fuso orario NZ) del 20 ottobre ad Auckland, il Rossa Prada Pirelli Team e pochi stretti amici festeggiano il varo della seconda AC 75 Luna Rossa. Durante la cerimonia, svolta in modo molto semplice, non manca la benedizione di Padre Pa Peter Tipene, il Decano della Auckland Cathedral. Tatiana Sirena, moglie dello Skipper e Team Director Max Sirena, battezza la barca rompendo a prua una bottiglia Ferrari. Conclude la celebrazione il rituale di benvenuto Maori, nel rispetto della tradizione locale. Max Sirena è lo skipper e Team Director di Luna Rossa ed ha voluto lasciare una dichiarazione:


“Oggi è una giornata importante per la nostra sfida alla 36^ America’s Cup. Il varo della seconda Luna Rossa è il coronamento di più di 3 anni di lavoro del Team e di tutti i nostri collaboratori. Da oggi inizia la fase più importante della campagna, il Team si è preparato tanto per arrivare fino a questo punto ed è bello vedere la motivazione sui volti delle persone, in queste settimane di lavoro qui a Auckland. Tutti sentono l’importanza del momento: adesso si entra nel vivo dei giochi. Voglio cogliere l’occasione per ringraziare tutto il Team per il lavoro svolto, da oggi in poi non avremo più il controllo del nostro tempo, il conto alla rovescia alla prima regata è iniziato. Ringrazio Patrizio Bertelli, per averci permesso di arrivare fino a qui, Marco Tronchetti Provera e tutti i nostri sponsor e partner. Il programma è di iniziare a navigare pochi giorni dopo il varo per la preparazione della prima regata, l’ACWS di Auckland e la Christmas Race.”

Christian Cione

Studente magistrale di Ingegneria Navale presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Scrivo articoli inerenti allo scenario marittimo e cantieristico internazionale con maggiore attenzione verso tematiche ambientali e militari.

Recent Posts

Negli abissi esiste una creatura che fa paura anche ai Capodogli | È un mostro marino con enormi tentacoli ed occhi di 30 cm

Negli abissi più profondi vive una creatura così spaventosa che perfino i capodogli la temono:…

10 minuti ago

ALLARME nel Mediterraneo | I nostri mari sono pieni di questa specie quasi invisibile: la sua puntura è una catastrofe

Il cambiamento climatico sta agevolando la sua espansione incontrollata nei nostri mari, destando preoccupazione tra…

11 ore ago

Dopo la coltivazione di funghi nello Spazio, arriva un’altra novità | Sul nostro satellite inizia l’allevamento di questi pesci

Una nuova forma di coltura sperimentale promette di trasformare il menu degli astronauti e, forse,…

13 ore ago

Allarme per questo pesce che vive anche fuori dall’acqua | È un ibrido invasivo: questo serpente sarà il killer delle nostre specie marine

Scoperto un pesce capace di vivere anche fuori dall’acqua: è un ibrido pericolosissimo che rischia…

15 ore ago

Il mare ha restituito un tesoro immenso dopo più di 1000 anni | Ha rivelato un grosso particolare: questa terra era piena di vita

Dopo più di mille anni, un tesoro riemerge: un affascinante viaggio tra spezie, olio e…

18 ore ago

Le case galleggianti sono finalmente realtà | Ti ritrovi in mare con un appartamento di lusso, lontano dall’inquinamento

Finalmente diventano realtà le case galleggianti: puoi vivere in un appartamento di lusso in mezzo…

20 ore ago