Navi da crociera

Incendio a bordo delle navi: sicurezza e prevenzione

L’incendio a bordo di una nave è una di quelle situazioni di emergenza che se non studiata bene e controllata, molto spesso, provoca danni irreversibili e l’affondamento della nave. Non è possibile prendere confidenza nè per gradi nè con l’aiuto di simulatori. Vi sono infatti incendi che mettono in seria difficoltà anche esperti in tale ambito, come i vigili del fuoco. Molte sono le imbarcazioni che hanno avuto questo spiacevole inconveniente, come ad esempio: la Tirrenia Sharden, il sottomarino russo, ma anche altre che hanno scampato il pericolo come : la Moby Cargo. Di seguito alcune delle normative antincendio.

Come fronteggiare un incendio

Per poter cercare di fronteggiare un evento grave come un incendio bisogna acquisire chiare conoscenze sulla teoria e sull’innesco dell’incendio; prendere confidenza con i sistemi di allarme incendio, i DPI prescritti e gli impianti di estinzione fissi e mobili.

I fattori di rischio per l’uomo sono:

  • Le ustioni, lesioni dei tessuti dovuti alla loro esposizione al alte temperature. Possono essere di 1°,2° e 3° grado.
  • Lo shock termico, detto anche colpo di calore, è l’effetto della permanenza prolungata in ambienti a temperatura superiore a quella corporea.
  • La presenza di gas tossici e soffocanti, il più pericoloso è il monossido di carbonio, il quale insieme all’emoglobina, rendono i globuli rossi incapaci di assorbire ossigeno e veicolarlo ai tessuti.
  • La presenza di fumo, è un enorme fonte di pericolo perchè invade locali diversi da quelli di origine, riducendo la visibilità, provocando irritazione agli occhi e creando danni respiratori.
  • Lo sviluppo di panico, generato dall’effetto combinato di più fattori causati da un incendio che fa commettere errori fatali.

Lotta contro gli incendi

E’ articolata in 3 fasi la lotta agli incendi:

  • Prevenzione
  • Rivelazione
  • Estinzione

La prevenzione è la fase più importante nella quale dovrebbero essere investite più risorse finanziarie e compiuti più sforzi nella formazione del personale di bordo. Un incendio si sviluppa in seguito alla presenza combinata di combustibile, aria comburente e causa di ignizione. Per spegnere un principio di incendio va eliminato almeno uno di questi fattori: eliminare il comburente (ossigeno) significa evitare la presenza dell’aria, cosa impossibile! Per eliminazione del combustibile si intende che a bordo non devono essere presenti sostanze combustibili, le quali possono essere di tre tipi:

  • Combustibili solidi, con cui sono realizzate parti strutturali e suppellettili.
  • Combustibili liquidi o gassosi necessari per la propulsione della nave.
  • Combustibili trasportati per il carico.

Il più delle volte la causa di ignizione è una fonte di calore la quale, o perchè intensa o perchè viene dispersa in modo errato, porta un combustibile oltre la sua temperatura di ignizione. Nei locali di macchina è più frequente il pericolo di incendio poichè sono presenti combustibili e numerose cause di innesco.

La prevenzione e l’estinzione continuano ad essere fasi molto critiche ed impegnative della lotta contro gli incendi. La rivelazione rappresenta una fase meno problematica, grazie ai progressi dell’elettronica hanno consentito di mettere a punto rilevatori di incendio moto affidabili. I dispositivi automatici, possono essere:

  • Rilevatori di fumo: sono i più preferibili perchè il fumo rappresenta una prima fase di incendio.
  • Rilevatori di temperatura: sono in grado di emettere un segnale proporzionale alla velocità con cui cresce la temperatura.
  • Rilevatori di fiamma: sensibili ai raggi ultravioletti e infrarossi emessi dai corpi caldi e dalle fiamme.

Impianti di estinzione

Gli impianti di estinzione a bordo possono essere sia mobili che fissi. Quelli mobili consistono in: estintori portatili di massa inferiore ai 20 kg e idonei per piccoli incendi localizzati, quelli più impiegati sono a polvere o a CO2. Estintori carrellabili con massa fra 30 e 150 kg e idonei per aggredire incendi di medie proporzioni, i più utilizzati sono a CO2 o a schiuma. Quelli fissi invece: impianto ad acqua pressurizzata, ad acqua spruzzata, sprinkler, a nebbia, a CO2, a schiuma, a polvere.

Compartimentazione antincendio

E’ regolamentata dalla SOLAS la compartimentazione antincendio e serve per limitare il propagarsi dell’incendio a tutta la nave, dividendola in zone di fuoco tramite paratie e ponti con resistenza al passaggio di fiamme, calore e fumo. Suddivise nelle seguenti classi:

  • Classe A: di alta resistenza, costruita in acciaio o altro materiale equivalente, divisa nelle sottoclassi A-60, A-30, A-15, A-0, dove il numero indica i minuti di resistenza.
  • Classe B: di media resistenza, costruita con materiali non combustibili di tipo approvato, divisa nelle sottoclassi B-15 e B-0.
  • Classe F: bi bassa resistenza, costruita con materiali incombustibili approvati ma senza prescrizione sul passaggio di fiamme, calore e fumo.

Le porte tagliafuoco consentono il passaggio di persone e impediscono quello di fiamme, calore e fumo. Sono classificate in modo analogo a quello di ponti e paratie e devono avere in più le seguenti caratteristiche. Devono poter essere aperte da una sola persona da ogni lato della paratia; il comando può anche avvenire dal ponte (rossa per porta aperta, verde per porta chiusa); una volta aperte, devono chiudersi automaticamente a velocità non pericolosa.

Beatrice Italiano

Studentessa di Ingegneria Navale della Federico II. Da qualche anno ho scoperto la passione per il mare e per le costruzioni navali, la scienza e la tecnologia alimentano il mio desiderio di scoprire e studiare sempre più cose.

Recent Posts

Adriatico, allarme alga tossica | È invisibile a occhio nudo, ma la senti tutto: se ti ci tuffi te ne vai al Pronto Soccorso

La pericolosissima alga ha raggiunto addirittura le acque del Mediterraneo. I bagnanti rischiano grosso: è…

2 ore ago

Nelle acque dello Stretto di Messina c’è un amuleto magico contro il “malocchio” | Usato sin dall’antichità per tenere lontano il male

E' stato scoperto nello Stretto di Messina, e porta davvero tanta fortuna. E' conosciuto ed…

4 ore ago

Un’intera Nazione in balia del mare | Stanno per essere completamente sommersi: avviato il piano di evacuazione

Purtroppo la situazione è delicata, e il mare sta letteralmente cambiando le loro vite. Hanno…

8 ore ago

L’acqua del mare si potrà bere | Grazie a questa scoperta addio alla crisi: basterà il sole e questo gel

Bere l'acqua del mare non fa proprio bene, ma esiste una soluzione interessante che ci…

19 ore ago

Questo è il pasto dei marinai sardi | Lo prepari in pochi minuti e diventerà il re della tua estate: gli ospiti resteranno sbalorditi

I marinai sardi non mangiano pasti e piatti comuni. Alcuni di essi sono tipici della…

21 ore ago

Addio alla plastica in mare | Ricercatori ne hanno creata una che in un solo anno scompare del tutto

La plastica in mare tra poco non sarà più un problema, grazie ad un sistema…

23 ore ago